Pagina 4 di 11

Idoneità legni di caco

Inviato: 27/03/2020, 15:45
di Monica
AleDisola ha scritto:
27/03/2020, 14:41
da voi consigliati in sostituzione a quelli di caco
E sono assolutamente utilizzabili Ale :) il problema è stato la corteccia, via quella dovresti avere risolto :) se ne rimane un po' non succede nulla
Il mio, io non li userei era riferito a, senza scortecciarli visto che stava marcendo, se non sono stata chiara chiedo scusa, ma questa segregazione mi fa perdere quel poco di lucidità che avevo :)

Idoneità legni di caco

Inviato: 27/03/2020, 15:52
di mmarco
AleDisola ha scritto:
27/03/2020, 13:55
Secchi e stra secchi, erano a terra nel prato da molto.
Ecco il problema.
A terra....
Erano secchi e tendenti al decomposto...
Tastali, se sono integri fai come ti ho detto.

Idoneità legni di caco

Inviato: 27/03/2020, 15:58
di AleDisola
@Monica e @mmarco non chiedetemi scusa, non serve: siete qui ad aiutarmi, quindi se ci sono incomprensioni non puó esser solo colpa vostra, sempre se ne avete :)

Ricapitoliamo: i legni di caco, dopo la breve discussione che abbiamo avuto, li ho scartati subito, senza neanche star lí a bollirli e cose simili.
Dalla foto della melma in poi, si parla solo ed esclusivamente dei legni di quercia, che sono stati approvati da voi.

La situazione attuale é questa: con ancora la corteccia, sono stati lasciati a bagno in acqua stagnante per 7 giorni o piú (errore mio).
Aperta la vaschetta, l'odore era insopportabile, e li ho subito sciaquati per eliminarlo.
Ho poi tolto tutta la corteccia che sono riuscito a togliere, ma un po' ne é rimasta.
Quei tre legni che ho scortecciato, sono ora immersi nell'acqua, in attesa del da farsi.
L'odore é ancora presente sui legni, ma in quantitá molto minori, percettibili solo se ci si avvicina col naso.
Resta peró il fatto che c'é ancora una parte di corteccia sui legni, e che in alcuni punti sono presenti i solchi delle stradine fatte da (presumo) vermi, che tra l'altro erano ancora presenti subito sotto la corteccia, ma ormai tutti quanti morti. (segno che la bollitura ha fatto il suo dovere).

Ora, data la situazione, cosa mi consigliate di fare con questi legni? Vale la pena procedere a scortecciare anche tutti gli altri che mi servono, e quindi utilizzarli poi cosí come sono, nonostante i residui? Oppure é meglio buttarli via tutti?
Oppure, la terza opzione che ho ideato é:

Scortecciare il piú possibile i legni che mi servono, eliminare i vermi se presenti, e metterli a bagno in una vaschetta fino a lunedí, con cambi d'acqua 2-3 volte al giorno, nel tentativo di eliminare l'odore e di pulirli.
Arrivati a lunedí, rimuoverli dal bagno in acqua, e pulirli ulteriormente dalla parte che si é ammorbidita, passandoli con uno spazzolino/spazzola, per poi passarli sotto un getto d'acqua (tubo della doccia privo di doccino, per avere un getto in pressione, non eccessiva peró), e quindi finalmente utilizzarli in acquario con le idee previste.
Una volta avviato l'acquario, indicativamente dopo una quindicina di giorni di osservazione, inserire se necessario del carbone attivo per eliminare eventuali impuritá come tannini (se ci sará l'acqua troppo sporca, ma ne dubito) e altre cose, se presenti, come pesticidi o funghicidi (ma ne escludo la presenza).

Da valutare l'utilitá del carbone.

Aggiunto dopo 43 secondi:
mmarco ha scritto:
27/03/2020, 15:52
Tastali, se sono integri fai come ti ho detto.
Sono tutti quanti ancora rigidi

Idoneità legni di caco

Inviato: 27/03/2020, 16:06
di Monica
AleDisola ha scritto:
27/03/2020, 15:59
Scortecciare il piú possibile i legni che mi servono, eliminare i vermi se presenti, e metterli a bagno in una vaschetta fino a lunedí, con cambi d'acqua 2-3 volte al giorno, nel tentativo di eliminare l'odore e di pulirli.
Arrivati a lunedí, rimuoverli dal bagno in acqua, e pulirli ulteriormente dalla parte che si é ammorbidita, passandoli con uno spazzolino/spazzola, per poi passarli sotto un getto d'acqua (tubo della doccia privo di doccino, per avere un getto in pressione, non eccessiva peró), e quindi finalmente utilizzarli in acquario con le idee previste.
Per me cosi :-bd

Idoneità legni di caco

Inviato: 27/03/2020, 16:13
di AleDisola
@mmarco consigli anche di aggiungere un giorno di aria per i legni, facendoli seccare esternamente?

Idoneità legni di caco

Inviato: 27/03/2020, 16:19
di mmarco
Decisamente sì...
Per il resto quoto te e @Monica

Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
Anche più di un giorno...
Fai due....

Idoneità legni di caco

Inviato: 27/03/2020, 16:33
di AleDisola
Che obiettivo ha il farli seccare di nuovo?

Idoneità legni di caco

Inviato: 27/03/2020, 16:38
di Monica
Andando a metterli in acqua non li asciugherei per poi ribagnarli :) magari però mi sfugge qualche passaggio che vuole fare Marco :)

Idoneità legni di caco

Inviato: 27/03/2020, 16:43
di mmarco
Secondo me, dovresti pulirli, poi farli asciugare per verificare il loro stato da asciutti. Compreso annusamento incorporato.
Intendo dire guarda e verifica i legni da asciutti.
Come se partissi da zero.
Parti molle da asciutto nada.....
Scusate la sintesi e il linguaggio ma oggi mi picchio con il telefono.

Aggiunto dopo 2 minuti 24 secondi:
È per evitare di ritirarli fuori di nuovo....

Idoneità legni di caco

Inviato: 27/03/2020, 18:25
di AleDisola
IMG_20200327_182435_4051494808481508780.jpg
IMG_20200327_182430_4157296474309011195.jpg
Ecco la situazione attuale