Pagina 4 di 5
Progetto interno specie "rare"
Inviato: 13/03/2020, 15:21
di EnricoGaritta
Starman ha scritto: ↑13/03/2020, 15:19
Tutte quelle specie poco conosciute e diffuse (e spesso anche costosissime
questo lo immaginavo ahhahah intendevo piu una sorta di lista se esiste
Progetto interno specie "rare"
Inviato: 13/03/2020, 15:33
di Starman
EnricoGaritta ha scritto: ↑13/03/2020, 15:21
questo lo immaginavo ahhahah intendevo piu una sorta di lista se esiste
Una lista non c'è
Ad esempio a me piacciono molto i betta (solo loro sono più di 70 specie, la gran parte di questi è quasi introvabile in commercio, ha prezzi esorbitanti e molti di loro sono a rischio d'estinzione ;solo la forma domestica del B. splendens non e "rara")
Ce ne sono moltissime altre di specie rare anche solo nella stessa famiglia dei betta (osphronemidi) tipo i generi malpulutta (2 specie), trichopsis (3 specie), parosphromenus( una ventina), macropodus (una decina), ctenops, luciocephalus, osphronemus (4) e tante altre..
Per non parlare di molti ciclidi e altre famiglie meno numerose...
Aggiunto dopo 9 minuti 48 secondi:
Mi son fatto prendere un po' la mano...
Comuqnue dimenticavo i generi pseudosphromenus, sphaerychthys, parasphaerychthys che sono altri osphronemidi "di nicchia"
Altri generi molto rari sono channa e parachanna (giusto per dirne qualcuno)
Insomma, una lista non si può fare, però la differenza tra un guppy da 2 euro che trovi in qualsiasi negozio e un malpulutta kretseri (praticamente introvabileanche in Natura) è evidente
Progetto interno specie "rare"
Inviato: 13/03/2020, 15:55
di Dandano
Più che un progetto di specie "rare" sarebbe interessante un progetto di conservazione
Vale a dire allevare e riprodurre mantendo puro un determinato ceppo che magari in natura è a rischio.
Esiste già ad esempio il Parosphromenus project che si occupa di preservare un genere che in natura è a rischio per l'inquinamento e la distruzione dei suoi habitat naturali
Immagino comunque che con "specie rare" si intendesse quello, altrimenti pesci rari possono essere pure Guppy e Betta di selezioni particolarmente costose
Aggiunto dopo 55 secondi:
Channa in Italia se ne trovano parecchie specie senza troppi problemi in Italia da privati, il problema è sempre potersi permettere una vasca adatta e gli spazi per riprodurli

Progetto interno specie "rare"
Inviato: 13/03/2020, 16:38
di Starman
Dandano ha scritto: ↑13/03/2020, 15:56
Channa in Italia se ne trovano parecchie specie senza troppi problemi in Italia da privati, il problema è sempre potersi permettere una vasca
Infatti sarebbe più corretto definirli "di nicchia"

Progetto interno specie "rare"
Inviato: 13/03/2020, 16:49
di Gioele
Mi ero perso il topic.
Per ora tutti i miei pesci hanno uno standard di prezzo tipo 5/6€...
Ma ho appena acquistato una coppia giovane giovane di chromaphysemion bitaeniatum

Non costosi, ma li ho trovati 2 volte nella mia carriera, quanto meno non così diffusi.
Per i macrostoma, beh, voglio tanto bene al mio king, ma non è eterno e sta in 100L

Se riuscirai a trovare un modo per spedirli
Off Topic
digressione sugli aphyosemion, credevo che i betta fossero pesci pigri, poi ho visto questi...mentre mangiano, unico momento in cui si muovono, inseguono per pochi cm il cibo che gli cade davanti agli occhi
Progetto interno specie "rare"
Inviato: 13/03/2020, 16:59
di Starman
Gioele ha scritto: ↑13/03/2020, 16:49
Per i macrostoma, beh, voglio tanto bene al mio king, ma non è eterno e sta in 100L
Bhe, i macrostoma son tanta roba
Quando finirà sto virus mi metterò a cercarli
Aggiunto dopo 39 secondi:
Quanto alla spedizione, qualcosa mi inventerò

Progetto interno specie "rare"
Inviato: 13/03/2020, 17:10
di Pisu
Starman ha scritto: ↑13/03/2020, 16:59
Bhe, i macrostoma son tanta roba
Scusate ma...da totale ignorante, che cavolo hanno i macrostoma che li rendono così ambiti?
La colorazione? Non mi paiono incredibilmente migliori di tanti altri...
Il comportamento? Non ne ho idea...
O solo il fatto che sono costosi e rari? Questo però mi preoccuperebbe

Progetto interno specie "rare"
Inviato: 13/03/2020, 17:18
di Dandano
Pisu ha scritto: ↑13/03/2020, 17:10
O solo il fatto che sono costosi e rari?
Le mode esistono anche in acquariofilia
Bel pesce per l'amor di dio ma per quello che costa per me può rimanere pure li dove sta

Esteticamente come dici c'è di meglio ma quello è soggettivo, a comportamenti è sicuramente interessante ma con quello che spendi ci compri un'altra decina di incubatori orali altrettanto interessanti

Progetto interno specie "rare"
Inviato: 13/03/2020, 17:21
di Gioele
Dandano ha scritto: ↑13/03/2020, 17:18
a comportamenti è sicuramente interessante ma con quello che spendi ci compri un'altra decina di incubatori orali altrettanto interessanti
Diciamo che tra gli incubatori, personalmente, è il mio preferito, in più mi piace anche come pesce.
Poi perché costa così tanto? Non lo so, non lo vedo giustificato sinciramente
Progetto interno specie "rare"
Inviato: 13/03/2020, 18:11
di Starman
Dandano ha scritto: ↑13/03/2020, 17:18
comportamenti è sicuramente interessante ma con quello che spendi ci compri un'altra decina di incubatori orali altrettanto
È molto una questione di moda...però il prezzo è dovuto anche al fatto che li hanno in pochi (essendo vietata l'esportazione dala brunei che detiene gran parte degli esemplari) ed alla difficoltà nella riproduzione che, per quanto ottenibile, è comuqnue più difficile rispetto ad altri betta
Poi, parlando tra acquariofili, possiamo dire che il comportamento di questo pesce è particolarmente affascinante (anche se alcuni altri incubatori non sono da meno, vedi i B. channoides)
Ah, restando in ambito betta, mi sto studiando due specie molto belle a cui vi consiglio di dare un'occhiata

:
La prima è il betta uberis, valida alternativa degli hendra (stesso complex tra l'altro): nidificatore di dimensioni ridotte e una bellissima livrea, purtroppo anche loro molto rari
La seconda è invece l'unimaculata
Molto simile al macrostoma, se nelle giuste condizioni mostra una colorazione azzurra meravigliosa
Manco a dirlo, unimaculata complex come i macrostoma, e sono bellissimi incubatori (magari hanno pure un prezzo inferiore)
Come dimensioni qui invece parliamo di bestioni (all'incirca le stesse dei macro)
Entrambi sono acidofili