Pagina 4 di 4

Acquario low tech

Inviato: 22/03/2020, 12:45
di AndreAgo
Non ho esperienze dirette con ssb, ma in genere siamo sui 7-8cm. Ecco perché farei direttamente 10cm di sabbia e poche rocce. Così la zona anaerobica c'è

Acquario low tech

Inviato: 22/03/2020, 14:08
di rafforello
Ma a questo punto che differenza c'è fra SSB e DSB?

Acquario low tech

Inviato: 22/03/2020, 14:57
di AndreAgo
Il fatto di essere meno spesso, l'ssb ha meno volume filtrante del dsb e quindi meno batteri (aerobi e anaerobi)

Acquario low tech

Inviato: 22/03/2020, 15:04
di rafforello
Gli aerobi dovrebbero essere gli stessi, quelli che si riducono sono gli anaerobi poiché si creano superato una certa profondità

Acquario low tech

Inviato: 22/03/2020, 15:36
di AndreAgo
Giusto hai ragione :-?
L'unica cosa per mettere meno sabbia e avere la funzione del dsb sarebbe mettere sabbia molto fine per aumentare il volume di superficie

Acquario low tech

Inviato: 22/03/2020, 21:55
di rafforello
E ma sabbia molto fine rischia di impedire la colonizzazione. Avevo letto da qualche parte un'indicazione sui 125 micron che sarebbe la granulometria "più congeniale" a batteri e benthos.
Anche con poca sabbia le alghe sarebbero d'aiuto 😜
Ma per l'illuminazione? Non ho trovato nulla sulle strisce LED per un fai da te
Dai che da questa discussione uscirà una vasca low tech e low cost (ovviamente da sperimentare). Ma sono convinto che come nel dolce si possa realizzare una vasca senza spendere migliaia e migliaia di euro

Acquario low tech

Inviato: 22/03/2020, 22:49
di AndreAgo
Era un discorso generico per dire che granolumetria più piccola =più volume, ma non saprei la misura minima. Per l'illuminazione non saprei... mi spiace

Acquario low tech

Inviato: 23/03/2020, 8:27
di rafforello
Granulometria più piccola richiese meno volume. Ho visto che alcuni hanno fatto un fondo da 7-8 cm e il DSB funzionava comunque. C'è qualche fonte scientifica in merito ad altezza del DSB e se la dimensione della vasca sia influente o meno?