Pagina 4 di 8
Tutto nella norma?
Inviato: 31/03/2020, 14:20
di Gioele
marko66 ha scritto: ↑31/03/2020, 14:13
E' questo il problema della ritardata maturazione
Io ho fatto più di una vasca a pH basso senza maturazione, non ho mai visto quella patina, anzi l'ho vista solo in vasche standard
Tutto nella norma?
Inviato: 31/03/2020, 14:22
di marko66
Gioele ha scritto: ↑31/03/2020, 14:20
Io ho fatto più di una vasca a pH basso senza maturazione
Cosa intendi con "senza maturazione"?
Tutto nella norma?
Inviato: 31/03/2020, 14:25
di Gioele
marko66 ha scritto: ↑31/03/2020, 14:22
Cosa intendi con "senza maturazione"?
Ceratophyllum, pistia, acqua osmotica, tannini, e poi le varie componenti dell'allestimento, fondo legni sassi..., il giorno dopo ci nuotava un betta.
Non lo consiglio, ma quella patina non l'ho mai vista
Non
Tutto nella norma?
Inviato: 31/03/2020, 14:25
di EnricoGaritta
beh non è che io la volessi esattamente " far maturare" essendo senza filtro e dovendo mettere solo un betta consideravo di inserirlo appena stesse bene.
Ora mi ritrovo con il pesce guarito e la vasca piena di batteri
Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
Gioele ha scritto: ↑31/03/2020, 14:25
quella patina
la patina c'è pure ma più che altro io parlo delle nubi che ci sono dentro
Tutto nella norma?
Inviato: 31/03/2020, 14:33
di marko66
Con o senza filtro i batteri devono avere il tempo di insediarsi nella vasca stabilizzarsi ed autoregolarsi e se trovano un ambiente piu' favorevole ci mettono meno,in caso contrario un po' o molto di piu'.Poi che tu possa misurare o meno il picco dei nitriti è un altro discorso e non è detto che il problema della patina sia solo questo,ma sicuramente non aiuta.
Tutto nella norma?
Inviato: 31/03/2020, 14:36
di EnricoGaritta
marko66 ha scritto: ↑31/03/2020, 14:33
se trovano un ambiente piu' favorevole ci mettono meno
quindi potrei fare un cambietto con acqua di rubinetto o della prima vasca (che ha pH 7.6) per aiutare la cosa?
Tutto nella norma?
Inviato: 31/03/2020, 14:55
di marko66
EnricoGaritta ha scritto: ↑31/03/2020, 14:36
quindi potrei fare un cambietto con acqua di rubinetto o della prima vasca (che ha pH 7.6) per aiutare la cosa?
Cosi' facendo vai comunque a ritardare l'inserimento del pesce,ma come sei arrivato ad avere un pH cosi' acido?
Tutto nella norma?
Inviato: 31/03/2020, 14:56
di EnricoGaritta
marko66 ha scritto: ↑31/03/2020, 14:55
come sei arrivato ad avere un pH cosi' acido?
Il pH è sempre stato quello, ho messo solo acqua osmosi, ma per un betta è l'ideale no? Considera che nella vasca di quarantena ha questa stessa acqua e sta che è una meraviglia ora
Tutto nella norma?
Inviato: 31/03/2020, 15:08
di marko66
EnricoGaritta ha scritto: ↑31/03/2020, 14:56
Il pH è sempre stato quello, ho messo solo acqua osmosi, ma per un betta è l'ideale no?
Per il betta si,ma per i batteri no…..La fretta non è mai una buona consigliera,vasche di questo genere che partono con certi presupposti,necessitano di un periodo piu' o meno lungo di "assestamento" e se hai un pesce da inserire è un problema.
Ma hai usato osmotica ricostruita coi sali?
Tutto nella norma?
Inviato: 31/03/2020, 15:11
di EnricoGaritta
marko66 ha scritto: ↑31/03/2020, 15:08
Ma hai usato osmotica ricostruita?
No è solo acqua che esce dall'impianto ad osmosi inversa che usiamo per bere, settato a 15 ppm.
Comunque nessuna fretta

mi stavo solo chiedendo se fosse normale tutta questa nube.
Molti qui nel forum non aspettano nemmeno un paio di giorni ahahaha la mia è su già da 3 settimane