Pagina 4 di 6
Re: Ludwigia palustris.
Inviato: 18/05/2015, 16:28
di Oladol
darioc ha scritto:Si vede che la dose che dai si esaurisce in 3/4 gg.

Quanto dai?
Sì, è quello che ho pensato io, che la dose si esaurisca in quel dato lasso di tempo. Al momento lo doso il Giovedì e la Domenica, 3 ml su tutto il volume di 240 litri.
Re: Ludwigia palustris.
Inviato: 19/05/2015, 11:06
di darioc
Ne dai abbastanza... Prova ad usare il test...
Re: Ludwigia palustris.
Inviato: 21/05/2015, 10:29
di Oladol
In che senso? Un test NO3- per vedere a che punto sono?
Lo faccio puntualmente ma il fatto è che se la ragione delle aeree è la richiesta di Azoto, io lo doso e vedo che rallentano e poi riprendono, il test può dire tutto ma io dovrò ridosare.
Cioè, almeno io mi regolo così: il test NO3- lo faccio praticamente tutte le settimane ma decido cosa dosare, quanto e quando solo guardando le piante. Non posso dire di poter fare a meno dei test perché per scrupolo mi piace sapere più o meno a che punto siamo però non li uso per decidere le dosi anche perché non ho l'esperienza per dire che una tale vasca funzionerà a NO3- x o y o z. Vado a braccio via!
Re: Ludwigia palustris.
Inviato: 21/05/2015, 11:10
di darioc
Re: Ludwigia palustris.
Inviato: 21/05/2015, 11:16
di Oladol
Sì, dura poco e l'effetto è netto. Osservo proprio uno stop nella produzione delle aeree nei primi due giorni e poi la crescita ricomincia. Certo, la crescita delle piante è veramente velocissima quindi probabilmente ne hanno una richiesta molto più alta di quella che crediamo.
Re: Ludwigia palustris.
Inviato: 21/05/2015, 12:36
di darioc
Oladol ha scritto:Sì, dura poco e l'effetto è netto. Osservo proprio uno stop nella produzione delle aeree nei primi due giorni e poi la crescita ricomincia. Certo, la crescita delle piante è veramente velocissima quindi probabilmente ne hanno una richiesta molto più alta di quella che crediamo.
Perfetto, continua così.

Re: Ludwigia palustris.
Inviato: 21/05/2015, 13:11
di Rox
Oladol ha scritto:Sì, dura poco e l'effetto è netto.
Se l'effetto si manifesta soprattutto sulle radici avventizie, prova a mettere azoto nel terreno, con frammenti di stick.
Re: Ludwigia palustris.
Inviato: 21/05/2015, 17:18
di Oladol
Direi che la pianta cresce velocemente e continua a fare foglie grandi quindi sì, l'effetto al momento pare essere solo quello delle radici avventizie. Un mese fa preciso ho inerito degli stick con molto Potassio, è ok mettere adesso altri stick con più Azoto? Sotto lo strato di fondo dovrebbe andare bene, giusto?
Per la vostra esperienza, orientativamente ogni quando si rimettono nuovi stick?
Re: Ludwigia palustris.
Inviato: 21/05/2015, 17:25
di GiuseppeA
Per la durata dipende dal fondo che hai e da che tipo di stick hai...i compo ad esempio durano anche 3 mesi...
Puoi interrarne 1/3 con prevalenza azoto, ma tieni conto che introdurrai altro potassio..quindi se fertilizzi in colonna stai attento
Interralo sotto alla pianta

Re: Ludwigia palustris.
Inviato: 21/05/2015, 17:37
di Oladol
Se introduco altro Potassio poi rischio di alzare di nuovo la richiesta di Azoto e di dover ridosare in colonna. Forse non sarebbe meglio attendere più tempo per essere certi di avere esaurito i precedenti stick? Oppure cercare degli stick con tantissimo più Azoto che Potassio.