Allora, già che ci siamo, dato che li ho da qualche tempo sti pesci, sfatiamo o confermiamo qualche informazione riguardo ai clown loaches.
Serve una vasca chiusa sennò saltano.
Sì e no, ho avuto 3 salti in carriera con questi esemplari, e solo uno riguardava un botia, il lochata, che, dopo essere stato all'asciutto quasi un minuto ed essersi preso una strizza mica da ridere assieme a me, non ci ha più riprovato. Gli altri due salti erano dei denisonii, tutti e tre erano stati disturbati pesantemente, ovvero, cercavo di prenderli col retino per spostarli. I macracantus, non hanno mai provato a saltare, nessuno dei 3.
Soffrono tantissimo gli inquinanti, sono i primi a risentirne.
In quasi 10 anni ne ho fatte di cazzate, e pure negli ultimi 6 quando avevo già in mano questi esemplari.
Di pesci ne ho persi, ma gli unici macracanthus che abbia mai perso, sono morti per l'ictio, che si è dimostrata un killer per questi animali, mentre lo striata non ha mai avuto un pallino. Non mi è mai morto un botia per i valori dell'acqua, e ho provato ad avere i nitrati oltre 100 e pure la presenza di nitriti anni fa.
Botia di specie diverse non fanno branco.
Non la pensano così i miei, anzi, sono talmente intelligenti che quello che può togliere di bocca il cibo a tutti gli altri, il capo, non è il più grosso, ma il più vecchio grande un terzo dei pagliacci, lo striata. La gerarchia è chiara, ogni volta che ho inserito un botia, non macrathus, nuovo c'è stato il momento del grey out e il riassestamento degli equilibri, nei momenti che contano, cibo, stress, cattura, cercano la vicinanza l'uno dell'altro, senza star lì a vedere la specie.
Da adulti diventano se non aggressivi almeno "turbolenti" e possono seriamente ferire i compagni di vasca.

Mai vista sta cosa, sono stati pure con dei corydoras panda, pesci notoriamente enormi..., e ci mangiavano assieme senza che sia mai partita nemmeno una pinna, figuriamoci un occhio come ho letto in giro, mi chiedo in che cavolo di spazio li tenessero...
Bucano le foglie delle piante
Sono predatori, ho provato a buttare una zucchina in questa vasca, il cocliodon si è mangiato la buccia schifano il resto è botia l'hanno assaggiata a turno decretando che non era cibo, i miei sono stati un bel po' di tempo con delle echinodorus senza forare nulla, anche qui, mi piacerebbe sapere a chi è capitato.
In conclusione, credo che esistano 4 condizioni per allevare questi pesci: spazio, sabbia, movimento dell'acqua, temperatura sopra i 22 gradi (sotto ho visto comparire l'ictio) le varie limitazioni tipo cambi d'acqua frequenti, mega filtri, acque tenere mi raccomando, vasca chiusa. Mi sembrano un mix di legende, esperienze da cattiva gestione e informazioni generiche pigliatutto