Ciao @Pisu, faccio un aggiornamento sulla situazione dell'acquario.
24 ore dopo la prima somministrazione di cifo potassio ho notato un aumento significativo dei nitrati (fino a quel momento erano a 0) che nei giorni successivi diminuivano leggermente e il test a strisce (so che è inaffidabile ma è meglio che niente) mi dava nitriti a 0. Ho ipotizzato quindi che il passaggio da iona ammonio a nitriti e infine a nitrati (spero non non aver detto qualche strafalcione) si concludesse quasi completamente in 24 ore, dunque al posto di somministrare 2 ml di cifo potassio ogni 4gg come da te consigliato ne ho messi 2.5 ml ogni 3gg per un totale di 4 somministrazioni, così da arrivare ad avere un aumento di k e di NO3- pari a quello da te consigliato tramite un eventuale utilizzo di nk.
I valori misurati qualche minuti fa sono:
pH 6.7
Ec 810
KH 6.5
GH 12.5
NO3- 25
PO43- 0.5
La conducibilità è bella alta ma ti anticipo che non posso fare cambi dato che il supermercato dove prendo la demineralizzata è fuori dal mio comune e comunque mi sembra inopportuno in questo periodo andare la per comprare solo dell'acqua per l'acquario.
Sul vetro posteriore e su qualche foglia dell'echinodorus si sta formando una patina marroncina che credo essere diatomee, quando si accenderà la luce ti manderò una foto.
Come dici di procedere? Ah ho tolto il muschio perché era l'unico posto in cui c'era ancora un filo di crispata, non capivo se viva o morta, credo più la seconda, ho preferito non rischiare e andare sul sicuro.
Ora non c'è più anima viva della crispata, mi sono azzardato a ridurre la dose di algexit da 12.5 ml ogni 5gg a 10 ml ogni 5gg. Ho intenzione di scendere di 2 ml ad ogni somministrazione fino ad arrivare a 0 tenendo ben sott'occhio la situazione, nel caso dovesse comparire nuovamente ritornerei ai dosaggi iniziali. Secondo te sto facendo cazzate? Devo dare qualche altro fertilizzante?
Algexit e fertilizzazione
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- lucapedrani
- Messaggi: 162
- Iscritto il: 28/04/19, 21:29
-
Profilo Completo
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Algexit e fertilizzazione
Ciao
Ok, direi tutto giusto, ma per me puoi abbassare la somministrazione a 10 ml una volta a settimana per minimo un paio di settimane e iniziare ad alzare un poco i fosfati, vediamo che succede.
Fai molto bene ad essere prudente

Ok, direi tutto giusto, ma per me puoi abbassare la somministrazione a 10 ml una volta a settimana per minimo un paio di settimane e iniziare ad alzare un poco i fosfati, vediamo che succede.
Fai molto bene ad essere prudente

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- lucapedrani (04/05/2020, 13:11)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- lucapedrani
- Messaggi: 162
- Iscritto il: 28/04/19, 21:29
-
Profilo Completo
Algexit e fertilizzazione
Peeeerfetto

Procedo come mi hai detto, finite le 2 settimane mi faccio sentire.
Posted with AF APP
- pazzoluca81
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 04/04/20, 15:49
-
Profilo Completo
Algexit e fertilizzazione
Ragazzi mi accodo a questa discussione. ho questo acquario (39 litri lordi) e ho trovato nei giorni scorsi un pochino di alge (al 99% crispata) sui muschi nei punti indicati. ho comprato l'agexit delle easy life. in acquario come flora ho bucephalandre, ceratofillo, hydrocotyle, hygrophila polyperma, microsorum, salvinia come galleggiante e ho 2 palle di cladophora (erano 4 e 2 le ho tolte). e ho solo le neocaridine yellow. come fertilizzazione uso (da una settimana) solo un po di potassio (seachem) 2,5 ml a settimana suddivisi quitidianamente 3 gocce al giorno di nanodennerle.. i valori sono pH 7.7 GH 8 KH 4 NO2- 0 NO3- 0.5. come mi devo comportare? ho pensato anche che fosse stato proprio il potassio. spero di essermene accorto appena in tempo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti