Pagina 4 di 12

Problemi carenze, resettiamo le idee e ragioniamoci su

Inviato: 13/04/2020, 22:45
di Charlie66
cicerchia80 ha scritto:
13/04/2020, 21:17
Parlo degli altri valori
Valori di ieri
KH 6
GH 8
PO43- >1.8
NO3- 12.5
Rispetto a settimana scorsa è cambiato solo il GH (-1)

Oggi ho aggiunto Profito 30ml
Cifo ferro 1.5 ml

È ritornato un leggero pearling :ymparty:

Domani faccio un giro di valori ?

Problemi carenze, resettiamo le idee e ragioniamoci su

Inviato: 13/04/2020, 23:39
di cicerchia80
Na... Prova a far passare sta settimana

Problemi carenze, resettiamo le idee e ragioniamoci su

Inviato: 14/04/2020, 9:42
di Charlie66
cicerchia80 ha scritto:
13/04/2020, 23:39
Prova a far passare sta settimana
Ok :-bd
Ci si aggiorna domenica

Problemi carenze, resettiamo le idee e ragioniamoci su

Inviato: 19/04/2020, 22:36
di Charlie66
Ciao @Pisu
Ciao @cicerchia80

Rapporto settimanale :)
Valori:
EC7F431C-3D96-4BF2-8E94-5E1EEDE4AEA9.jpeg
Praticamente non è cambiato nulla ~x(
La EC è addirittura aumentata, anche se di poco (+14)
PO43- è diminuito di poco (il blu scuro si è schiarito verso 1.8.
NO3- ho terminato il reagente, arriverà settimana prossima, non penso siano variati, non lo hanno mai fatto.

Situazione piante:
Quelle a crescita rapida hanno rallentato un pochino, il resto cresce normalmente.
Le foglie nuove sembrerebbero non avere segni di carenza da potassio, mentre quelle da Magnesio sono evidenti sulla Hygrophila Siamensis.
Lo spazio tra gli internodi della Hygrophila Poly sembrerebbero più corti rispetto a prima, quelli della Limnophila Poly sono ancora lunghissimi e alcune cime sono rossastre.
Le avventizie nelle zone nuove sembrerebbero diminuite rispetto a prima, però aspetterei ancora qualche giorno per esserne sicuri,
Le alghe filamentose sul muschio hanno ripreso a crescere @-)
C92343F9-3FFA-439B-B14B-CDEADECF7110.jpeg
199B1500-8B2C-4CBF-87DE-806628279F84.jpeg
B6AEE8ED-EB3A-4A98-8060-F8B05E6F69DB.jpeg
FAE34E9F-6757-4FA2-A9B7-08280DBD6F19.jpeg
94B8DC37-A163-41F8-92F0-732DB3806F98.jpeg
33B87C83-9994-4D29-9C57-11A45B389964.jpeg
13A81D53-261A-45B2-A1A8-3B50F3817EC0.jpeg
F491D811-514A-4D02-803A-281CD622CFBF.jpeg
Io metterei ancora 30ml di Profito e sono indeciso sul Cifo ferro (le cime rosse della Limnophila vogliono dire qualcosa ?)
Per il resto non metterei nient’altro e aspetterei un’altra settimana per vedere come si evolve la situazione, anche se la carenza di Magnesio non so come interpretarla.

Voi che dite ?

Problemi carenze, resettiamo le idee e ragioniamoci su

Inviato: 19/04/2020, 23:18
di cicerchia80
:-? C'è una cosa che non mi torna
Mi parli di carenza di magnesio, ma hai fotografato foglie nuove
:-?

Mettiamo un punto!
È un componente della clorofilla, che in qualche modo partecipa all'arrossamento delle foglie, e questo potrebbe essere un indizio, se non fosse che la sua carenza la vedresti dalle foglie più basse
:-?

Qualcuni si chiederebbe perchè la limno invece lo è
È normale, le filiformi/aghiformi, sono meno influenzate rispetto a quelle a foglia larga
Charlie66 ha scritto:
19/04/2020, 22:36
metterei ancora 30ml di Profito
Io proverei solo magnesio invece, se tra qualche giorno non succede nulla o si peggiora, fai sempre in tempo a metterlo

Problemi carenze, resettiamo le idee e ragioniamoci su

Inviato: 20/04/2020, 0:11
di Charlie66
cicerchia80 ha scritto:
19/04/2020, 23:18
Mi parli di carenza di magnesio, ma hai fotografato foglie nuove
Ho fotografato quelle nuove e, passami il termine, “poco vecchie” perché quelle vecchie sono praticamente morte tutte :D
In questa panoramica delle Higro Siamensis, puoi vedere bene il fusto spoglio e nella seconda si vedono un paio di foglie vecchie con carenza di potassio e venature accentuate.
DDDA3B18-029E-4899-B4BD-CC73CE2A7A79.jpeg
2E74981A-807C-48B9-9AA9-C6DF771A1B8A.jpeg
Nelle foto delle Higro Siamensis dall’alto, quindi parlando delle nuove foglie, quelle venature molto accentuate non sono un sintomo di carenza di magnesio ? Mi sbaglio ?
Come dici tu dovrei notarlo sulle foglie vecchie perché è un elemento mobile e in caso di necessità la pianta lo sposta verso le foglie nuove.
Quindi mi viene da chiedere: se anche le foglie nuove hanno carenza, quanto è grave questa carenza ?
cicerchia80 ha scritto:
19/04/2020, 23:18
perchè la limno invece lo è
E qua mi si squaglia il cervello di nuovo :))
Se sono arrossate, vorrebbe dire che il magnesio in vasca, per loro è sufficiente per assorbire al meglio il ferro e che di ferro ce ne sarebbe abbastanza ?

Cosa ne dici se di magnesio ne metto per alzare un punto di GH ? Andremmo a KH 6 vs GH 9

Problemi carenze, resettiamo le idee e ragioniamoci su

Inviato: 23/04/2020, 20:24
di cicerchia80
Charlie66 ha scritto:
20/04/2020, 0:11
Se sono arrossate, vorrebbe dire che il magnesio in vasca, per loro è sufficiente per assorbire al meglio il ferro e che di ferro ce ne sarebbe abbastanza ?

Cosa ne dici se di magnesio ne metto per alzare un punto di GH ? Andremmo a KH 6 vs GH 9
Significa che non hanno la stessa richiesta che può avere una Lobelia, o anche una corymbosa
E dallo sto punto e vediamo che succede :)

Problemi carenze, resettiamo le idee e ragioniamoci su

Inviato: 23/04/2020, 23:04
di Charlie66
cicerchia80 ha scritto:
23/04/2020, 20:24
Significa che non hanno la stessa richiesta che può avere una Lobelia, o anche una corymbosa
Ed ecco qua la spiegazione che schiarisce le idee :)) semplice, addirittura logica ma alla quale io non c’ero arrivato :D
Tanti concetti nuovi da immagazzinare, tante cose alle quali portare attenzione...sceccherare tutto e trarre le conclusioni...ce la sto mettendo tutta, ci vuole tempo e esperienza :-bd
cicerchia80 ha scritto:
23/04/2020, 20:24
E dallo sto punto e vediamo che succede
Per non sbagliare domenica ho dato 20ml di Magnesio (nella mia vasca corrisponderebbe più o meno a metà punto), prima di aggiungere altro, vorrei aspettare domenica per provare i valori e vedere come rispondono le piante, così abbiamo dei dati sicuri.
Anche perché sembrerebbe muoversi qualcosa, le parti nuove sembrerebbero davvero in salute e la Difformis ha iniziato a fare un leggero pearling che non aveva mai fatto...non dico altro per non pestarmi i maroni da solo :-$

Problemi carenze, resettiamo le idee e ragioniamoci su

Inviato: 26/04/2020, 20:35
di Charlie66
@Pisu @cicerchia80
Ciao e buonasera :)

Ecco i valori e le foto di oggi, per tagliare la testa al toro e per capire meglio io, ho preso anche quello per il potassio.
BAA68A0E-39F5-46A7-8281-8F2B4942DF0E.jpeg
AC677DE9-F0B3-4616-B087-20C9BE467BB9.jpeg
46463198-57C5-45E5-9C16-708E95B30BBC.jpeg
108E86DA-DB2E-4E18-9E22-210EECF4E1A1.jpeg
ABD76CBB-6437-4B41-BAE3-AD9C526FE0A4.jpeg
E8AE811C-3345-42AE-AA97-70330701FDAC.jpeg
6D48BEC5-4397-4505-BC40-8BCEDD69F1FF.jpeg
56C1FFEC-A8CA-4AFC-A054-E59E8B5A49A1.jpeg
79A743FD-7E02-4E82-B97D-5CF64FD97EDD.jpeg
È arrivato il conduttivimetro nuovo, spero la EC sia giusta :D

EC aumentata ma vai a sapere cosa misurava l’attrezzo vecchio, ne riparliamo settimana prossima ~x(
K ce n’è, a metà settimana lo ricontrollo per vedere se viene assunto regolarmente.
NO3- si sono azzerati :-o non si erano mai mossi da 12.5, tant’è che non ho mai preso il Cifo Azoto.
I Fosfati sono calati.
KH è sceso di un punto :-??

Le parti nuove delle piante mi sembrano belle, solo alcune foglie della Hygrophila Siamensis sembrerebbero avere i bordi leggermente accartocciati (rame?)
Gli internodi della Limnophila Polysperma e Hygrophila Polysperma sono sempre molto distanziati.
Le avventizie sulle parti nuove sembrerebbero non crescere, quelle sulle parti vecchie crescono che è una bellezza (luce?)
Nelle poche foglie rimaste sulla Siamensis molti buchini hanno i bordi gialli, può significare carenza di ferro ?
Il pearling negli ultimi due giorni si è praticamente azzerato...non che prima fosse copioso :-!!!
Le filamentose sul muschio crescono rigogliose e soffici :))

Io non noto nient’altro...
Cosa ne pensate della situazione ? Mi sembra che siamo sulla buona strada.
Facciamo una prova, domani poto le Hygrophila Polysperma, Siamensis e Difformis, ripianto le parti nuove e vediamo se ricrescendo mostreranno segni di carenza su quelle vecchie.
Cosa ne dite ?

Per la fertilizzazione io metterei:
ancora MG 20ml
Profito 30ml casomai mancasse il rame
Cifo ferro 5ml ( di più non mi fido, ho pH 7.3 :-s )
Per alzare NO3- martedì dovrebbe arrivare il Cifo Azoto, però ho il dubbio per le filamentose...cosa posso fare ? Intanto domani le poto :ymdevil:

Problemi carenze, resettiamo le idee e ragioniamoci su

Inviato: 27/04/2020, 3:02
di cicerchia80
Credo che un pò di potassio potresti metterlo
Magnesio, non abbiamo i prrsupposti per dire che manchi altro