Conduttivimetro

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Conduttivimetro

Messaggio di Humboldt » 14/04/2020, 16:20

Scusate ma c'è un problema di carattere più generale.
Il Milwaukee CD611 non è assolutamente adatto alle normali misurazioni in acquario, in quanto è progettato per altri usi (vedi fertirrigazione) e pertanto utilizza come unità di misura i mS/cm (milliSiemens per centimetro) e non i µS/cm per centimetro (µS/cm).
Per inciso 1mS/cm = 1.000µS/cm
In parole povere lo strumento è utile per le soluzioni acquose ad elevatissimo contenuto salino (appunto le soluzioni nutritive utilizzate nella fertirrigazione dove si può arrivare a valori di 20/50 mila e più µS/cm.


Purtroppo lo strumento così com'è è poco utilizzabile in acquario.

Aggiunto dopo 18 minuti 39 secondi:
Ops… leggo solo ora quanto scritto da @nicolatc
giustissimo devi moltiplicare per 100 ^:)^

Comunque lo strumento ha un potere risolutivo non adatto all'uso acquariofilo e tenderà a restituire valori assolutamente poco interpretabili nel normale utilizzo che se ne fa per gli acquari.
Insomma, è come utilizzare un TIR al posto di una utilitaria per muoversi in centro città :D
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio (totale 2):
Eurogae (14/04/2020, 16:37) • siryo1981 (14/04/2020, 17:27)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Conduttivimetro

Messaggio di Eurogae » 14/04/2020, 16:41

Grazie per le delucidazioni @nicolatc, e @Humboldt, effettivamente non capivo la soluzione di calibrazione a 12880...comunque sia, anche se utilizza una diversa scala, in rete danno tale strumento per disparati utilizzi... l'importante che finalmente è stato chiarito il tutto.... a questo punto @TizianoS, prova a vedere se riesci a rendere il prodotto con un conduttivimetro ad uso per acquario.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Eurogae per il messaggio:
siryo1981 (14/04/2020, 17:28)
Gaetano

Avatar utente
TizianoS
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 05/04/20, 10:29

Conduttivimetro

Messaggio di TizianoS » 14/04/2020, 18:11

Eurogae ha scritto:
14/04/2020, 16:41
Grazie per le delucidazioni @nicolatc, e @Humboldt, effettivamente non capivo la soluzione di calibrazione a 12880...comunque sia, anche se utilizza una diversa scala, in rete danno tale strumento per disparati utilizzi... l'importante che finalmente è stato chiarito il tutto.... a questo punto @TizianoS, prova a vedere se riesci a rendere il prodotto con un conduttivimetro ad uso per acquario.
grazie a tutti ...e pensare che le indicazioni all'acqiusto davano x acquario dolce e marino ....pazienza vedrò di restituirlo e prenderne uno più adatto

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Conduttivimetro

Messaggio di Eurogae » 14/04/2020, 18:28

TizianoS ha scritto:
14/04/2020, 18:11
grazie a tutti ...
noi sul forum usiamo questo La funzione "Grazie"

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Eurogae per il messaggio:
TizianoS (14/04/2020, 18:32)
Gaetano

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti