Pagina 4 di 15
Nuova Plafoniera "Automatica"
Inviato: 24/04/2020, 0:43
di AleDisola
Kappa3 ha scritto: ↑23/04/2020, 22:57
Ma gira solo a 220V..
No problem. Viene alimentato a 220 volt, ma ha all'interno un relé che userai per interrompere il positivo della ventola, che sará alimentata a 12 Volt.
Ce l'avevo anche io quel modello, ma a 12 Volt. Mi piace molto come modello, ottima scelta
Kappa3 ha scritto: ↑23/04/2020, 22:57
OK per ventole da 8, ma super silent e magari con due LED?
Per la tua vasca le ventole da 80mm vanno piú che bene
Sicuramente silenziose. Le vuoi anche con i LED?

Nuova Plafoniera "Automatica"
Inviato: 24/04/2020, 13:27
di Kappa3
Stamattina avevo la penna in mano e ho buttato giù l'idea..
Nuova Plafoniera "Automatica"
Inviato: 25/04/2020, 11:52
di AleDisola
@
Kappa3 tra TC421 e barre LED, c'é un divisorio, oppure sono nello stesso "ambiente"? Se guardo dal foro della ventola, vedo barre LED e acqua di acquario?
Poi non ho capito cos'é il pezzo disegnato nel secondo disegno, quello con i tratteggi. E le barre dietro alla vasca a cosa servono?
Nuova Plafoniera "Automatica"
Inviato: 26/04/2020, 1:26
di Kappa3
Askoll-Pure-roboformula_335588117.jpg
Si, vedi Com'é l'"alternativo" filtro del Pure.. Al momento voglio tenere tutta la tecnica dentro così com'é..
Immagina che a muro c'é una mensola
Questa mensola contiene la plafoniera e che va su e giù in verticale ma senza cerniere a vista..
Dovrà essere un concetto del genere, ma ripeto sono scarso in elettrotecnica..
Aggiunto dopo 9 minuti 34 secondi:
AleDisola ha scritto: ↑25/04/2020, 11:52
@
Kappa3 tra TC421 e barre LED, c'é un divisorio, oppure sono nello stesso "ambiente"? Se guardo dal foro della ventola, vedo barre LED e acqua di acquario?
Poi non ho capito cos'é il pezzo disegnato nel secondo disegno, quello con i tratteggi. E le barre dietro alla vasca a cosa servono?
Si, stesso ambiente
Si, vedi LED e a 5 cm circa il pelo d'acqua
Il tratteggio é "l'idea" di base per sollevare la plafoniera: un cordino/catena che gira attorno ad una ruota, fissato alla base di una delle due guide retrattile a muro..
Ma non mi dispiacerebbe farlo fare a un servo motore.. Ma qui ne so poco..
Nuova Plafoniera "Automatica"
Inviato: 26/04/2020, 11:11
di AleDisola
@
Kappa3 fare si può fare tutto, basta pensarci bene e ci riusciamo

Ma di mettere la tc420 vicino all'acqua.....

Nuova Plafoniera "Automatica"
Inviato: 26/04/2020, 16:53
di Kappa3
@
AleDisola allora faró uno scomparto chiuso solo per lei.. Per le ventole allora uso la centralina 220v. che abbiam detto? Percui devo far arrivare il 220v. Sopra la vasca?!
Nuova Plafoniera "Automatica"
Inviato: 26/04/2020, 17:30
di AleDisola
Kappa3 ha scritto: ↑26/04/2020, 16:53
Percui devo far arrivare il 220v. Sopra la vasca?!
La 220V alimenta
solo ed esclusivamente il termostato.
Userai il relé al suo interno per interrompere il positivo delle ventole, che lavorano a 12 volt
Nuova Plafoniera "Automatica"
Inviato: 27/04/2020, 22:36
di Kappa3
AleDisola ha scritto: ↑26/04/2020, 17:30
Kappa3 ha scritto: ↑26/04/2020, 16:53
Percui devo far arrivare il 220v. Sopra la vasca?!
La 220V alimenta
solo ed esclusivamente il termostato.
Userai il relé al suo interno per interrompere il positivo delle ventole, che lavorano a 12 volt
Peró qui parla chiaramente di un input e output di 110/220..
Tu mi consigli di alimentarlo con un 12v.? Si accenderà comunque?
Nuova Plafoniera "Automatica"
Inviato: 28/04/2020, 0:04
di AleDisola
@
Kappa3 I morsetti 1 e 2 sono per l'alimentazione della 220 volt, quindi la rete di casa.
Negli spinotti 3 e 4 invece va collegata la sonda NTC, che rileverá la temperatura.
Sugli spinotti 5, 6, 7 e 8 non riesco a leggere bene.
Puoi farmi una foto piú da vicino e messa a fuoco? Poi ci aggiorniamo
Nuova Plafoniera "Automatica"
Inviato: 28/04/2020, 13:29
di Jkwxp
Kappa3 ha scritto: ↑27/04/2020, 22:36
AleDisola ha scritto: ↑26/04/2020, 17:30
Kappa3 ha scritto: ↑26/04/2020, 16:53
Percui devo far arrivare il 220v. Sopra la vasca?!
La 220V alimenta
solo ed esclusivamente il termostato.
Userai il relé al suo interno per interrompere il positivo delle ventole, che lavorano a 12 volt
Peró qui parla chiaramente di un input e output di 110/220..
Tu mi consigli di alimentarlo con un 12v.? Si accenderà comunque?
I collegamenti 5-6 e 7-8 sono contatti puliti. La centralina funziona a 220 e 5-6 7-8 sono considerati come interruttori unipolari. Quindi in base alla temperatura chiude o il 5-6 o 7-8 e avrai la 220. in uscita.
Se vuoi altre spiegazioni fammi un fischio che ti mando lo schema. io faccio funzionarele ventole a 12 volt per raffredare e quindi un'uscita della centralina la collego all'alimentare delle ventole mentre l'altra uscita va direttamente alla resistenza per riscaldare.
Ciao
Vedi se sono chiaro con questo schema.
20200427223540.jpg