Pagina 4 di 4

Ingredienti per l'alchimia PMDD

Inviato: 15/05/2015, 7:08
di cuttlebone
Tutti, perché vuol dire che se li sono pappati le piante, ma aspetta che la conducibilità rallenti o si fermi [emoji6]
A quel punto, se è ritornata "quasi" al valore originale puoi riprendere con tutti i nutrienti; se si blocca molto sopra il valore di partenza, è verosimile che ci siano stati degli "avanzi" a causa di un fattore che ne ha limitato l'assorbimento.


Alessandro

Re: Ingredienti per l'alchimia PMDD

Inviato: 15/05/2015, 11:07
di Rox
Immaginiamo di avere due acquari identici, per ramirezi; nell'esempio abitiamo in Colombia, li avremo quindi riempiti con acqua del Rio Meta.
In questo modo abbiamo una situazione perfetta, all'inizio.
Quei valori sono ideali di sicuro, perché vengono dall'habitat naturale... e fin qui non ci sono discussioni.

Misuriamo la conducibilità e la troviamo... :-? boh?... diciamo a 100-200 µS, forse anche meno.
Ora supponiamo di aumentarla, fino ad un valore che sembra altissimo per quella specie; ma lo facciamo con due sali diversi.

Nel primo acquario mettiamo del nitrato di potassio, quello del PMDD.
Nel secondo aggiungiamo cloruro di sodio, il comune sale da cucina.
In entrambi i casi, andiamo avanti fino ad avere 700-800 µS.

Cosa succederà?
Apparentemente, facendo dei test, sembra che il potassio abbia aumentato parecchio anche il valore dei nitrati, cosa che non succede con il cloruro di sodio.
Deduciamo quindi che ha fatto un doppio danno... Quantomeno, nel secondo acquario è aumentata solo la conducibilità, ma i nitrati non si sono mossi.

Tuttavia, nell'acquario con il potassio abbiamo pesci che scoppiano di salute, mentre nell'altro moriranno tutti entro qualche giorno.

Conclusione: i valori chimici vanno sempre interpretati.
Non devi andare a 200 µS perché in qualche scheda c'è scritto così... e lo stesso vale per GH e KH.

Re: Ingredienti per l'alchimia PMDD

Inviato: 15/05/2015, 13:01
di GGmmFF
Rox ha scritto:Conclusione: i valori chimici vanno sempre interpretati.
Non devi andare a 200 µS perché in qualche scheda c'è scritto così... e lo stesso vale per GH e KH.
Grazie di nuovo Cuttle e Rox.

E' proprio per imparare a interpretare i valori chimici che mi sono iscritto al Forum e vi sto assillando con tutti i miei dubbi.
Grazie ancora per la vostra pazienza e disponibilità!