Pagina 4 di 5

CO2 bassa pressione

Inviato: 25/04/2020, 10:33
di mmarco
Io il terzo non lo vedo....
:-h

CO2 bassa pressione

Inviato: 25/04/2020, 11:09
di Jack Sparrow
mmarco ha scritto:
25/04/2020, 10:33
Io il terzo non lo vedo....
:-h

CO2 bassa pressione

Inviato: 25/04/2020, 11:56
di mmarco
Bello.
Seguo....

Aggiunto dopo 2 minuti 2 secondi:
Che voi sappiate, si avvita in quella bottiglia di quella bibita è la più famosa al mondo?
In pratica la Coca-Cola?

CO2 bassa pressione

Inviato: 25/04/2020, 12:00
di Jack Sparrow
Ragazzi chiudiamo questo topic si continua qui...
co sub 2 sub acido citrico

CO2 bassa pressione

Inviato: 25/04/2020, 12:54
di Giuseppepatti86
Jack Sparrow ha scritto:
25/04/2020, 10:17
quante bolle al minuto dai?
Su 80 litri lordi sono 11 bolle/min

Aggiunto dopo 2 minuti 48 secondi:
il calcolo cmq va fatto in base ai valori della tua vasca ovviamente. Puoi usare il calcolatore che c'è qui io mi ci trovo bene oppure usare la classica tabella
Tabella-pH-KH-CO<sub>2</sub>-a-25-gradi-1024x715_3575623708673859131.jpg
Aggiunto dopo 7 minuti 21 secondi:
mmarco ha scritto:
25/04/2020, 11:58
In pratica la Coca-Cola?
io ho usato quelle della pepsi perché la preferisco :)) :)) :))
Cmq dovrebbero andare bene quasi tutte le bottiglie di bibite gasate perché progettate per mantenere una cera pressione al suo interno.
mmarco ha scritto:
25/04/2020, 11:58
si avvita in quella bottiglia
Credo che il passo sia uguale per quasi tutte le bottiglie.

CO2 bassa pressione

Inviato: 25/04/2020, 14:26
di Jack Sparrow
Giuseppepatti86 ha scritto:
25/04/2020, 13:05
Jack Sparrow ha scritto:
25/04/2020, 10:17
quante bolle al minuto dai?
Su 80 litri lordi sono 11 bolle/min

Aggiunto dopo 2 minuti 48 secondi:
il calcolo cmq va fatto in base ai valori della tua vasca ovviamente. Puoi usare il calcolatore che c'è qui io mi ci trovo bene oppure usare la classica tabellaTabella-pH-KH-CO<sub>2</sub>-a-25-gradi-1024x715_3575623708673859131.jpg

Aggiunto dopo 7 minuti 21 secondi:
mmarco ha scritto:
25/04/2020, 11:58
In pratica la Coca-Cola?
io ho usato quelle della pepsi perché la preferisco :)) :)) :))
Cmq dovrebbero andare bene quasi tutte le bottiglie di bibite gasate perché progettate per mantenere una cera pressione al suo interno.
mmarco ha scritto:
25/04/2020, 11:58
si avvita in quella bottiglia
Credo che il passo sia uguale per quasi tutte le bottiglie.
Ma nella tabella c'è la fila del pH poi il KH e i numeri che sono dentro la tabella sono la percentuale mg/l di CO2 disciolta in acqua?

CO2 bassa pressione

Inviato: 25/04/2020, 14:32
di Giuseppepatti86
Jack Sparrow ha scritto:
25/04/2020, 14:26
sono la percentuale mg/l di CO2 disciolta in acqua?
Esatto la parte con il rapporto migliore e quella striscia verde

CO2 bassa pressione

Inviato: 25/04/2020, 14:50
di Jack Sparrow
Ok grazie adesso dovrei capire grosso modo quante bolle mi servirebbero per arrivare più o meno a pH 7,3...
Io ho una vasca senza filtro quindi movimento superficiale quasi nullo e il mio pH e 7.7e KH 8...quante bolle grossissimo modo dovrei erogare per andare a pH 7.3....?

CO2 bassa pressione

Inviato: 25/04/2020, 17:52
di Giuseppepatti86
Jack Sparrow, Diciamo che non un vero e proprio parametro per l'erogazione delle bolle. Se come ho ben capito la vasca è vuota quindi potresti cominciare con 15/20 bolle minuto poi controlli i valori e da li puoi capire se aumentare ancora o diminuire

CO2 bassa pressione

Inviato: 25/04/2020, 18:21
di Jack Sparrow
Chiedevo perché prima di comprarlo vorrei sapere se è il caso oppure no....ma ho capito che è difficile prevedere grazie comunque :-bd