Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
a me sembra un po rotondetto, sospenderei l'alimentazione per un paio di giorni
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
Altri Acquari: 100L tylomelania orange 3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole 60L caridinaio (blue dream) 60L pangio semicinta 200L tanganika altre piccole cose sparse
Ciao ragazzi, aggiorno sulla salute del maschio, il quale sembra stare molto meglio rispetto agli altri giorni, ieri è rimasto a digiuno, oggi gli ho somministrato un pezzettino di artemia liofilizzata, l' ha divorata. Inoltre non è più steso sul fondo ma nuota in superficie some sempre.Ho inserito una piccola pignetta di ontano che spero possa aiutare a guarire la pinna bucata.
Altri Acquari: 100L tylomelania orange 3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole 60L caridinaio (blue dream) 60L pangio semicinta 200L tanganika altre piccole cose sparse
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Bene comunque meglio se il cibo lo fai inzuppare un po in acqua prima di darlo, così affonda più facilmente e i pesci assumono meno aria con il pasto (evitando costipazioni).
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
Ciao ragazzi, il betta maschio sta perdendo la pinna dorsale a pezzi , sembra che ogni giorno che passi si stia sfilando sempre più. Da cosa può dipendere? Cosa posso fare per curarlo ?
IMG_20200519_133621.jpg
IMG_20200519_133602.jpg
IMG_20200519_003044.jpg
IMG_20200514_152745.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
Ciao,quei pezzi nelle foto sono pezzi di pinna dorsale, sembra che si stia sfilando a pezzi. I cambi gli sto facendo ogni giorno la sera, cambio il 30% dell'acqua e una volta a settimana dato che la vaschetta è piccola faccio il cambio parziale dell'acqua. Purtroppo ho esaurito i test, sto aspettando l'ordine che mi arriva, comunque sto usando 60% acqua di sempre ( sorgente ) e 40 % acqua demineralizzata come mi consigliasti. Ora faccio il video e lo posto, il Betta comunque sta bene, è vivace ,mangia e fa dei salti pazzeschi ma sono molto preoccupato per la pinna.
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit