Ok.
Dichiaro conclusa la prima prova.
Acido
acido citrico monoidrato: 70g
acqua: 140g
Bicarbonato
bicarbonato di sodio: 70g
acqua: 70g
Impianto
CO2.png
Come detto, il tubicino che va nella bottiglia del bicarbonato spenzola giù senza toccare la soluzione.
Esito
Il tutto messo in funzione sabato pomeriggio, a 1 atm, 1 bolla ogni 4/5 secondi.
Giorno 1: 1 atm, rateo costante
Giorno 2: 0,8 atm, rateo costante
Giorno 3: 0,8 atm, rateo costante
Giorno 4: 1,2 atm, rateo costante
Giorno 5: 1 atm, rateo costante
Giorno 6 (ieri sera): 2,2 atm e in salita, quasi tutto il citrico risucchiato nella soluzione di bicarbonato, rateo diminuito
(prova terminata)
In sintesi: Pressione più o meno stabile per i primi tre / cinque giorni, poi aumento brusco della pressione dovuto ad un travaso eccessivo di acido.
Secondo me il problema è proprio quello del meccanismo di travaso, che facendo soltanto sgocciolare l'acido, non rimescola a sufficienza la soluzione di bicarbonato.
In questo modo:
- nei primi giorni in cui in soluzione c'è del bicarbonato va tutto bene, perché il travaso di acido viene bloccato repentinamente dall'inizio della reazione...
- man mano che la soluzione si impoverisce il travaso è sempre maggiore, con instabilità del sistema
Stasera farò una veloce modifica (tubicino lungo, con un buchetto) e ricaricherò il sistema con le stesse dosi.