Problema alghe a pennello

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Problema alghe a pennello

Messaggio di GiuseppeA » 05/06/2015, 14:51

MBlackmore ha scritto: e fondo cambiato totalmente
Quindi i batteri del fondo, che erano tanti visti gli anno di attività della vasca, te li sei giocati. Diciamo che sei partito con una vasca nuova ma con filtro maturo ma, come sappiamo, con il tempo tutta la vasca si colonizza di batteri che aiutano contro le alghe e ora tu li hai solo nel filtro.

Non ci hai ancora detto il valore di PO43- che , ribadisco, è molto importante in presenza di BBA..
MBlackmore ha scritto:Ho una pietra presa da un fiume ma al test con l'acido per bagni non risulta calcarea.

Non ci giurerei troppo che non sia calcarea..con "acido per bagni" cosa intendi? muriatico?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
MBlackmore
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 01/06/15, 19:14

Re: Problema alghe a pennello

Messaggio di MBlackmore » 05/06/2015, 15:12

Non ho il test per il PO43- 3 (scusare col cell certi caratteri non si possono proprio scrivere) mi deve arrivare.
Si acido muriatico

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Problema alghe a pennello

Messaggio di Nijk » 05/06/2015, 15:26

MBlackmore ha scritto:Appena arriverò a casa farò altre foto.

Per il resto il fondo è sabbia indiana. Ho una pietra presa da un fiume ma al test con l'acido per bagni non risulta calcarea.

I test sono con reagenti.

Le alghe sono sopratutto sugli arredi sulle piante lente e su alcune piantine di echinodorus tenellus che paiono ferme nella crescita. Quelle della stessa specie ma più attive ne sono prive.
Poi non parliamo dei vedri che si riempiono
Le foto sono necessarie per valutare al meglio come siamo messi, da quello che dici non sembrerebbero solo alghe a pennello, non dubito della bontà di fondo e arredi ma prova anche solo per curiosità a misurare il KH della tua acqua di rete e vedrai che una differenza ci sarà, è importante capire da cosa è dovuto.
Messi a posto i valori bisognerebbe valutare anche la fertilizzazione, ho riletto il topic ma non ho capito se e come stai fertilizzando, il tenellus non è molto difficile come prato, in genere, come tutte le echinodorus, ha bisogno anche di un aiuto dal fondo per crescere bene, potrebbero servirti degli integratori in questo senso, considera che le piante bloccate sono facilmente attaccabili dalle alghe.
Per le alghe sulle piante lente (quali sono?) le foto aiuterebbero a vedere dove sono state posizionate, alcune sono particolarmente amanti dell'ombra piuttosto che della luce diretta, e anche per gli arredi è la stessa cosa, è complicato tenere un legno o una roccia senza alghe soprattutto se questa è piazzata proprio sotto i fari dei neon.
Per ultimo, ma non in termini di importanza, bisognerebbe considerare anche la luce, non ho competenze tecniche per valutare i tuoi LED, però se devo guardare le piante sinceramente mi sembra che il tenellus comunque la cerchi allungando gli steli verso zone più esposte, ma posto che siano adatti ad un acquario dolce, vista la relativa giovinezza della vasca avviata da un mese, mi sembrano tantissime anche 10 ore di illuminazione giornaliera, quelle sono ore che si danno su una vegetazione folta, esigente ed in presenza di una buona spinta da parte di micro e macro oltre che di CO2.
Per il momento io non supererei le 6/7 ore al massimo, in attesa di valutare per bene la situazione.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
MBlackmore
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 01/06/15, 19:14

Re: Problema alghe a pennello

Messaggio di MBlackmore » 05/06/2015, 16:17

Intanto permettetemi di ringraziarvi perchè siete di una disponibilità esagerata.

Poi andiamo con ordine:

La fertilizzazione: adopero esclusivamente tab nel terreno perchè non c'è substrato fertilizzante. Le tabs sono le Dennerle starter tab per ora.
Se vi serve vi indico che sostanze contengono ma credo fareste prima e guardare su internet.

Il fotoperiodo l'avevo portato a 10 ore perchè pensavo fosse utile per il pratino appena messo

Misurato KH e GH acqua rubinetto e .......capperi: KH=6 e GH=7

Rimisurate quelle dell'acquario : KH=13 e GH=15



Le foto eccole ma credetemi col cellulare che non rende e i miei pesci malati di protagonismo non è semplice:

LA prima immagine si riferisce alla sola pietra presente in acquario.....Devo dire che mi pare ci sia una leggera regressione delle alghe perchè prima era completamente ricoperta ora vedo spiragli di luce in fondo al tunnel.

Immagine

Nella seconda immagine potete vedere, oltre i due pesci "velina" sullo sfondo la pietra e in primo piano una foglia di una pianta ereditata dal vecchio acquario completamente ricoperta di alghe

Immagine

Stessa foglia qualche secondo dopo:

Immagine

Arredo posteriore: Anche qui intravedo spiragli sgombri da alghe

Immagine

Anche qui potete vedere una pianta le cui foglie in basso sono piu scure in quanto ricoperte di alghe mentre quelle in alto che sono spuntate da una settimana a sta parte sono completamente sgombre:

Immagine

Qui si vede poco perchè il cellulare appiattisce molto i colori ma credetemi sulla parola: l'echinodorus tenellus in basso è coperta d'alghe e pare ferma nella crescita.....la foglia grande in primo piano e quelle superiori sono sempre di una tenellus ma molto piu attiva nella crescita e infatti è sgombra:

Immagine

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Problema alghe a pennello

Messaggio di cuttlebone » 05/06/2015, 16:29

Beh, sembra evidente che hai in vasca qualcosa di calcareo che rilascia carbonati. L'indiziata è evidentemente la pietra...[emoji6]
Hai anche uno scarto minimo tra KH e GH che lascerebbe presupporre una carenza di magnesio, integrabile in forma di solfato come da PMDD.
Proverei a testare nuovamente la pietra con acido muriatico.


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
MBlackmore
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 01/06/15, 19:14

Re: Problema alghe a pennello

Messaggio di MBlackmore » 05/06/2015, 16:44

Intanto l'ho subito tolta e l'ho sostituita con un tronco che avevo nel vecchio acquario. Anche lui era pieno di alghe ma dopo che l'ho tolto e lasciato riposare in acqua e candeggina e successivamente bollito dovrebbe essere a posto.

Se fosse la pietra dopo quanto tempo dovrebbe tornare normale l'acqua?

Consigliate un cambio o si stabilizza da sola?

Avatar utente
MBlackmore
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 01/06/15, 19:14

Re: Problema alghe a pennello

Messaggio di MBlackmore » 05/06/2015, 16:47

Con l'acido muriatico l'avevo gia provata con esito negativo. MA ora mi è venuto un dubbio. In effetti riprovando, la parte superiore non da segni di attività mentre nella parte sotto sono presenti alcune venature bianche in cui effettivamente l'acido frigge come un politico nella sala d'attesa dell'agenzia delle entrate.

Quindi eliminata la pietra. Peccato perchè era una bella pietra.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Problema alghe a pennello

Messaggio di GiuseppeA » 05/06/2015, 16:59

Le foglie vecchie non le recuperi più però, come già vedi tu, nella parte "viva" delle piante non si attacca niente...

Come già detto da Nijk ,riduci il fotoperiodo a 6/7 h così evitiamo di farci sfuggire di mano la situazione

Hai già detto che non lo hai ma il test dei fosfati è importante...ti consiglio di prenderlo ;)


Per quanto riguarda la fertilizzazione meglio aprire un topic nella sezione giusta ma intanto:
hai un conduttivimetro?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
MBlackmore
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 01/06/15, 19:14

Re: Problema alghe a pennello

Messaggio di MBlackmore » 05/06/2015, 17:17

Ahime non ho il conduttivimetro ma a sto punto lo acquisterò cosi come il test fosfati

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Problema alghe a pennello

Messaggio di cuttlebone » 05/06/2015, 17:25

I carbonati rilasciati della pietra li rimuovi solo attraverso un cambio, che però ora non sarebbe consigliato per via delle BBA.
Sentiamo anche qualche altro parere riguardo [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lenry99 e 3 ospiti