Eccessi di fertilizzazione - come gestirli

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Eccessi di fertilizzazione - come gestirli

Messaggio di lucazio00 » 09/06/2015, 16:37

darioc ha scritto:In questo senso c'è una tecnica efficacissima che non smetterò mai di consigliare:

prendi il flacone del reagente, lo porti in bagno, ti posizioni sopra al lavandino e per finire da due o tre belle strizzate. E hai risolto. =)) =))
Ti abbiamo detto una decina di volte in due (tra cui la persona che forse è la autorevole sul forum). Perché non ne vuoi sapere di dare ascolto ai consigli che ricevi? Quel test ti farà solo confusione e ti insegnerà a ragionare nel modo sbagliato!
Per me la scelta delle piante deve essere un gioco di strategia:

-Egeria densa che diventa rossa >>> zolfo carente

-presenza di alghe anche in vasche mature >>> eccesso di ferro (regrediscono da sole)

-Myriophyllum sp. con stelo rosso >>> ferro abbondante

-foglie giovani "anemiche" pallide >>> ferro carente

-Hydrocotyle leucocephala con foglie vecchie che sbiadiscono dai margini >>> magnesio carente

-Bacopa spp. con fusto sottile e non ramificato, foglie vecchie ingiallite >>> potassio carente

-Bacopa spp. con fusti spessi e ramificati >>> potassio abbondante (se compaiono sintomi da carenza di calcio, probabile eccesso di potassio

-Egeria densa molto vigorosa >>> azoto abbondante (ammonio/nitriti/nitrati, l'urea non è assorbita)

-Egeria densa rimpicciolita, Bacopa spp. con radici avventizie >>> azoto scarso

-Egeria densa ingiallita >>> azoto carente
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Specy (10/06/2015, 10:37)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Eccessi di fertilizzazione - come gestirli

Messaggio di Rox » 09/06/2015, 18:00

alessandrocolasanti ha scritto:Alternanthera e crypto sono distanziate di una 70ina di centimetri.
Stai meglio di me... io le tengo a circa mezzo metro.
Ma la Crypto non la faccio avanzare di un millimetro, in quella direzione.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Eccessi di fertilizzazione - come gestirli

Messaggio di darioc » 09/06/2015, 18:04

alessandrocolasanti ha scritto:ImmagineImmagine
Questo il prodotto che mi ha venduto...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avevo capito cosa e :( .Prodotto inutile come ti ho spiegato prima. Prendi il toxivec. Il toxivec non contiene batteri ma elimina direttamente nitriti e ammonio.
alessandrocolasanti ha scritto:Alternanthera e crypto sono distanziate di una 70ina di centimetri.
Allora quasi sicuramente le radici non si raggiungeranno mai. Leva la vallisneria e sei apposto. :-bd
Per curiosità quanto lunga è la vasca?
alessandrocolasanti ha scritto:Sto somministrando solo potassio, perché credo (se i test non mentono, ma mentono!!) che ferro, nitrati e fosfati sono presenti (a ieri sera 0,75 - 20 - 0,75).
Il test del ferro ti ho già detto che lo puoi buttare (e se non sbaglio lo hai fatto). Ti ho detto come dosare vero?
Il fosforo è un po poco. Secondo me è meglio stare su 1,5 o addirittura 2 per avere un po di margine.
alessandrocolasanti ha scritto:Perché dici che non si è ripresa, se noto quello che ho riportato?
A me le foglie apicali (le uniche che ha) sembrano troppo piccole ed un po accartocciate.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
alessandrocolasanti
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 28/05/15, 17:47

Re: Eccessi di fertilizzazione - come gestirli

Messaggio di alessandrocolasanti » 09/06/2015, 20:19

E allora domani faccio un salto per mandarlo a fa...rsi un bagno!!...e prendere il Toxivec.
La vasca è larga 160 cm...
Se elimino la gigante e inserisco la spiralis? Stessa fine? Mi sa che la gigante è di provenienza America, mentre la spiralis dovrebbe essere Asiatica...
Test del ferro buttato, e compresa la somministrazione a colorazione...per verificare dosaggio o presenza inserisco a metà un foglio bianco sul retro della vasca, e verifico ad occhio!
Se il fosforo è poco, e quindi dovrei portarlo a 1.5 o 2 mg/lt, a quanto dovrei stare con NO3-, ed in proporzione quanto potassio dovrei somministrare in mg/lt per le mie esigenze?
L'altrnanthera nell'immagine postata ha un fusto che sale senza foglie e su cui ci sono solo foglie apicali, perché le vecchie le ho rimosse, ma poi sotto c'è un cespuglio fitto di 4/5 steli che è quello che mi da speranza! Il fusto di cui sopra non lo sto rimuovendo perché siccome ho letto che come pianta ha bisogno di molta CO2, vorrei che mi arrivasse a pelo dell'acqua...per vederne l'evoluzione!
Quindi per i sintomi descritti avrebbe bisogno di ferro, fosforo e potassio?
Dato che alla sua base le ho insabbiato uno stick Npk Compo ed una Tabs Seachem, devo fare altro oltre che integrare in colonna per lo stretto necessario della vasca?

Avatar utente
alessandrocolasanti
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 28/05/15, 17:47

Re: Eccessi di fertilizzazione - come gestirli

Messaggio di alessandrocolasanti » 09/06/2015, 23:31

Darioc devo smentirti alla grande, e devo scusarmi con il mio negoziante per aver dubitato di lui...inserita prima fiala alle 14, sto testando acqua e NO2- a 0, addirittura N03 a nemmeno 5 mg/lt, Nh4 a 0. Valori prima dell'inserimento...NO2- 7mg/lt, NO3- a 30, Nh4 a 7 mg/lt


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Eccessi di fertilizzazione - come gestirli

Messaggio di Rox » 10/06/2015, 1:14

alessandrocolasanti ha scritto:inserita prima fiala alle 14, sto testando acqua e NO2- a 0, addirittura N03 a nemmeno 5 mg/lt
Ale, stiamo facendo una gran confusione...
Io non so cosa accidedenti hai misurato, con quali test e con quali modalità; non so se hai commesso errori e non ho nemmeno capito da quanto è avviato l'acquario...
Ma esiste una certezza assoluta: i risultati che riporti non c'entrano una cippa con quella fiala.

Innanzitutto per i tempi.
Nessuna fiala, di nessun prezzo e di nessun produttore può azzerare ammonio e nitriti in 9 ore, partendo da 7 mg/litro, in un acquario da 80 litri.

Inoltre, anzi soprattutto, l'effetto di quei batteri è produrre nitrati, non ridurli.

Credo che dovresti perdere una decina di minuti sul ciclo dell'azoto.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
alessandrocolasanti
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 28/05/15, 17:47

Re: Eccessi di fertilizzazione - come gestirli

Messaggio di alessandrocolasanti » 10/06/2015, 1:34

La vasca è avviata da 4 anni, è quello che riporto è per condividere...la motivazione probabilmente mi è meno chiara di quanto risulti a te Rox. Sul prodotto non ho avuto modo di documentarmi prima dell'acquisto, e per l'urgenza sono andato a fiducia col negoziante...ma lo sto già facendo e posterò le ricerche!
Per l'azoto qualcosina l'ho studiata, ed il mio commento era semplicemente per riscontrare a Darioc che aveva smontato a priori il prodotto, che in realtà stava facendo il suo lavoro, un po come il Toxivec da te consigliato, nonostante sulla confezione fosse indicato che si trattasse di batteri!
Quindi sorpreso quanto te, ho subito condiviso, ma avrei sicuramente approfondito!
Ci aggiorniamo quindi non appena ne sappiamo qualcosa di più!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
alessandrocolasanti
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 28/05/15, 17:47

Re: Eccessi di fertilizzazione - come gestirli

Messaggio di alessandrocolasanti » 10/06/2015, 1:45

http://www.prodibio.com/sites/prodibio. ... _-_ita.pdf


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
alessandrocolasanti
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 28/05/15, 17:47

Re: Eccessi di fertilizzazione - come gestirli

Messaggio di alessandrocolasanti » 10/06/2015, 1:49

È la stessa casa produttrice che dichiara nella scheda tecnica l'utilizzo di ceppi di batteri che provvedono a trasformare ammonio in nitriti, e nitriti in nitrati (ci aspettiamo tutti quindi che i nitrati arrivino alle stelle...)
Ma...sorpresa...Alcuni di essi sono in grado di biosintetizzare enzimi denitrificanti in condizioni aerobiche. Ciò consente una buona purificazione dell’acqua, una riduzione dei nitrati, dei fosfati...
[emoji33][emoji33][emoji33]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Eccessi di fertilizzazione - come gestirli

Messaggio di Rob75 » 10/06/2015, 1:52

Piccolo OT: ma quella vasca è artigianale? Ha delle proporzioni fuori dal normale :-?
Come può una vasca di 80l essere lunga 160cm?! :-??
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti