Pagina 4 di 4
Trattamento legni raccolti in natura
Inviato: 18/06/2020, 11:35
di Monica
Il problema degli agrumi è che potrebbero rilasciare aromi anche da secchi, alcuni li ho usati

ma ad esempio ho un limone morto da anni che se lo gratto con un coltellino sento ancora il profumo

Trattamento legni raccolti in natura
Inviato: 18/06/2020, 12:13
di Existenz
Monica ha scritto: ↑18/06/2020, 11:35
Il problema degli agrumi è che potrebbero rilasciare aromi anche da secchi, alcuni li ho usati

ma ad esempio ho un limone morto da anni che se lo gratto con un coltellino sento ancora il profumo
Sono radici di clementine che coltivo nei miei terreni. Provare a grattare e annusare può essere una garanzia o rischio comunque?
Trattamento legni raccolti in natura
Inviato: 18/06/2020, 12:50
di mmarco
Sempre annusare....
Sono radici.
Forse meglio che albero.
Trattamento legni raccolti in natura
Inviato: 19/06/2020, 14:36
di Existenz
Effettivamente hanno un odore diverso rispetto ai rami di quercia, più gradevole. Forse sono gli aromi.
Vedo se una lunga bollitura aiuta.
15925701348055375678228331183129.jpg
Per curiosità. Gli aromi che conseguenze hanno sulla vasca?
Trattamento legni raccolti in natura
Inviato: 19/06/2020, 14:39
di Monica
Sull'acquario credo nessuno

il problema è che non sappiamo quanto possano essere irritante per i pesci
Trattamento legni raccolti in natura
Inviato: 19/06/2020, 19:17
di Existenz
Monica ha scritto: ↑19/06/2020, 14:39
Sull'acquario credo nessuno

il problema è che non sappiamo quanto possano essere irritante per i pesci
Non mi va di rischiare la salute dei pesci. Sono molto belle, le userò per arredare casa

Trattamento legni raccolti in natura
Inviato: 20/06/2020, 7:13
di Monica
Buongiorno

magari non succede nulla, ma non sapendolo non rischierei, anche se solitamente quelle non utilizzabili sono le più belle
