Pagina 4 di 8

Tannini e conducibilità

Inviato: 18/06/2020, 8:46
di mmarco
Ragnar ha scritto:
18/06/2020, 8:25
Ma come mai tutti con le foglie di gelso siciliane? :-??
Me lo chiedo anche io....
Tutti il gelso
E tutti gelso siciliano :)
W il mare.

Tannini e conducibilità

Inviato: 18/06/2020, 8:53
di Ragnar
mmarco ha scritto:
18/06/2020, 8:46
W il mare
:))

Tannini e conducibilità

Inviato: 18/06/2020, 10:13
di Pat64
Ragnar ha scritto:
18/06/2020, 8:25
E quali differenze hai notato?
Ciao,

l'immissione di quelle foglie di gelso mi hanno creato:

1) innalzamento KH, GH e conducibilità;
2) comparsa di alghe a pennello e staghorn;
3) morte di un Oto, 2 Multidendata e 5 Davidi. Oto e Multidendata in vasca da oltre 2 anni.

Tutto ciò nel giro di un paio di settimane.

Sistemata la situazione interrompendo la somministrazione delle foglie e con cambi d'acqua sino al ripristino della situazione originale (KH 4, GH 7, EC 250 e pH 7).

Trascorso un mese, valori integri e nessuna ulteriore perdita.

Le foglie le userò il prossimo inverno per accendere il camino.....

Tannini e conducibilità

Inviato: 18/06/2020, 10:17
di Certcertsin
Non so, non che non mi fido di quello che dici,ma mi pare proprio strano..che derivino da piante a cui hanno fatto qualche trattamento?

Tannini e conducibilità

Inviato: 18/06/2020, 10:26
di Pat64
Certcertsin ha scritto:
18/06/2020, 10:17
Non so, non che non mi fido di quello che dici,ma mi pare proprio strano..che derivino da piante a cui hanno fatto qualche trattamento?
Probabilmente si, non mi sarei mai aspettato un impatto di questo tipo.

Volevo fare del bene e son riuscito a fare del male.

Non voglio condizionarvi, il problema è stato tutto mio.

Ma l'oggettività non si può negare, non sono di "primo pelo" come esperienza.

Tannini e conducibilità

Inviato: 18/06/2020, 10:32
di Pat64
Non a caso a farne le spese sono stati coloro che si sono cibati di quelle foglie.

Non mi sarei mai sognato di verificare la chimica di quell'acqua ma era l'unica "novità" che avevo introdotto in vasca.

Controprova, senza di esse, valori stabili e ospiti in salute come da sempre.

Tannini e conducibilità

Inviato: 18/06/2020, 10:47
di Pinny
Certcertsin ha scritto:
18/06/2020, 6:49
in quanta acqua?
In 300 litri.
Le mie foglie le ho raccolte nel mio giardino, non hanno ricevuto alcun trattamento chimico, e abito in aperta campagna.

Tannini e conducibilità

Inviato: 18/06/2020, 10:59
di cicerchia80
Ragnar ha scritto:
18/06/2020, 0:58
What?
Screenshot_2020-06-18-10-56-40-987_com.android.chrome.jpg
Un tempo era una fissa tra i caridinisti, può essere che lo sia tutt'ora, sono io che non frequento più "l'ambiente" :))

Tannini e conducibilità

Inviato: 18/06/2020, 13:15
di Ragnar
cicerchia80, ma quindi per intenderci, sperando che la mia domanda sia pertinente al topic, tralasciando caridina e pesci vari, quale giovamento avrebbe questo sulle piante acquatiche? :-?

Tannini e conducibilità

Inviato: 18/06/2020, 13:40
di Certcertsin
mmarco ha scritto:
18/06/2020, 8:46
E tutti gelso siciliano
W il mare.
per non parlare delle granite di gelso!strepitose!

Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
Vendita Piante Online
0

0

Digitare il nome della pianta...



HOME / SHOP / CURA DEL VERDE BIOTRON S LEONARDITE BIO – CIFO [5 KG]
Biotron S Leonardite bio – Cifo [5 kg]
15,00 €

QUANTITÀ
1

AGGIUNGI AL CARRELLO
AGGIUNGI ALLA LISTA DEI DESIDERI
COD: 04932-00
CATEGORIE: TERRICCI E SUBSTRATI, CURA DEL VERDE
TAG: PIANTE VERDI, BIOLOGICO, ORTO E FRUTTETO, ORNAMENTALI, PIANTE IN VASO

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Terriccio Biotron S biologico, si tratta di Leonardite estratta nei migliori giacimenti di sostanze naturali del continente europeo. L’alto contenuto in sostanza organica (93%) e in Carbonio organico di origine biologica (34%), sono indice di elevato valore ammendante: ceduti gradualmente dal prodotto, si combinano con le particelle del terreno, dando origine ad azioni chimiche e biologiche tipiche del’humus. Indicato su tutte le specie erbacee, arboree, orticole e floricole e per tutti i terreni poveri di sostanza organica.

Composizione:

Carbonio (C) organico di origine biologica 34%
Azoto (N) organico 1,3%
sostanza organica 68%
sostanza organica estraibile in percentuale sulla sostanza organica 70%
sostanza organica umificata in percentuale sulla sostanza organica estraibile 93%
pH (in acqua-rapporto 1:2) 6,5-7,0@cicerchia80,ma forse facciamo prima a dire cosa non si può usare in acquario.ma si usava invece del terriccio?o disciolto?

Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
E che cippa è la leonardite?