Polvere in acqua

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Bloccato
Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Polvere in acqua

Messaggio di Jovy1985 » 16/06/2015, 12:57

Io farei a sto punto una passata con i carboni :-?
:-

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Polvere in acqua

Messaggio di cuttlebone » 16/06/2015, 13:19

enkuz ha scritto:Io tendo ad escludere i sali... poichè sono stati utilizzati un paio di volte al massimo negli ultimi due mesi.

Tendenzialmente inserisco acqua osmotica... ogni tanto anche i sali...
In vasca si verifica un innalzamento del valore del KH (seppur leggero) di conseguenza lo compenso con l'utilizzo in maggior parte di acqua osmosi pura.

Il colore, come vedete dall'ultima foto, è marrone.

A me sembra tanto uguale (ma dalle dimensioni più piccole) alla marcescenza che ho nell'acquario interno... solo che in quel caso il tutto si deposita sul fondo mentre qui, rimane in tutta la vasca.

Stamattina ho riacceso la pompa: alla spugna che c'è prima della girante, ho aggiunto una spugna all'uscita del tubo che fa la cascatella in acqua.
Il flusso è al massimo ma chiaramente, a causa della strozzatura, esce pochissima acqua dal tubo.

Secondo voi la capacità della pompa sarà da considerare massima oppure, a causa della strozzatura con la seconda spugna, mi devo aspettare un lento (lentissimo) ricircolo?

Proviamo in questa maniera... vediamo se questi depositi spariscono...

Un'altra domanda: le foglie di catappa che avevo inserito si stanno ormai sciogliendo... non saranno mica loro, vero?
Altrimenti le tolgo.

PS. Cuttle l'acqua è limpida si... il problema è che quella robaccia ricopre le foglie delle piante... questo è l'unico problema (altrimenti non me ne preoccuperei)
;)
Enzuz, la mia era una battuta per sdrammatizzare, [emoji6] immagino bene che il problema sia legato all'efficienza delle piante [emoji6]
Ho foglie di catappa e non solo, anche banano, platano e pignette che si decompongono nella Bettiera ma non ho l'ombra di una cosa del genere.
Jovy1985 ha scritto:Io farei a sto punto una passata con i carboni :-?
Perché? [emoji15]


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Polvere in acqua

Messaggio di enkuz » 16/06/2015, 14:00

I carboni? il problema è di sporcizia... non di valori sballati o altro... (quelli vanno bene... tutti... misurati da poco).
Penso che serva un'importante filtrazione meccanica... nella speranza che questa sporcizia non si riproduca più... ma in effetti mi piacerebbe sapere cosa è e da dove viene...

A questo punto, considerando quanto detto da cuttle, escludo che sia colpa di catappa e pignette...

Depenniamo la lista:
terra No
film batterico No
diatomee sembra di No
sali No (ho spiegato il motivo).

Io continuo a pensare che si tratta di marcescenza... ma non capisco perchè non si deposita sul fondo.
Caspita ho avuto acqua ferma 3 giorni... ma nulla: tutto in sospensione (anzi peggio di prima con la pompa accesa).

Mi sapete rispondere in merito al tecnicismo sulla pompa?
Ho bisogno di filtrare a manetta... e riempire le spugne di sporcizia in modo di levare un pò di deposito... voglio vedere se lo sporco diminuisce oppure continua a riprodursi.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Polvere in acqua

Messaggio di Nijk » 16/06/2015, 14:05

Ragazzi, premesso che la proposta fatta da Artic1 di analizzare un campione d'acqua al microscopio è molto interessante e fugherebbe ogni dubbio, io adesso le vedo proprio le diatomee:

sia qui:
Immagine
che qui:
Immagine

Nel caso di Enkuz tra l'altro si nota anche un'acqua molto limpida che non mi fa pensare a particolari problemi legati a percolato in sospensione, nemmeno terriccio in giro mi sembra di vedere (e anche se ci fosse non sarebbe un problema) inoltre tenderei ad escludere anche i sali utilizzati per ricostruire l'acqua d'osmosi, in quanto credo siano fatti apposta per sciogliersi completamente ovviando a questo tipo di problemi, ma non avendoli mai utilizzati potrei sbagliarmi.

Mi permetto di aggiungere, ma questo solo a titolo di riflessione personale, che a mio parere il modo giusto di intendere e condurre questo tipo di allestimenti è quello seguito da Cuttlebone, che applico anche io nei miei mini pond interni, piante rustiche di tutti i tipi possibili, contenitore, acqua (io uso solo ed esclusivamente rubinetto ed ho un acqua abbastanza dura) e stop ... zero preoccupazioni, confidando che a tutto il resto ci pensi la natura con i sui tempi e i suoi modi, comprese le alghe, se gli servono :-h
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Polvere in acqua

Messaggio di Jovy1985 » 16/06/2015, 14:12

Mi era sembrato di capire si trattasse di microparticelle in sospensione...quelle con spugna e lana di perlon non le fermi mai.
I carboni potrebbero adsorbirle...potrebbero...
:-

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Polvere in acqua

Messaggio di enkuz » 16/06/2015, 14:16

Se tu hai ragione Nijk non posso che esserne felice... visto che le alghe prima o poi se ne vanno... ;)

Io non le conosco direttamente... se mi dici che dalle foto le riconosci al mille per mille io mi fido.

Le avevo escluse perchè quelle macchie marroni viste su alcune foto in rete ed anche qui:
Diatomee io nella mia vasca non le ho.

Se questo tipo di alghe si mostra anche sotto forma di ''puntini volatili'' come nel mio caso allora abbiamo risolto l'arcano.

Magari apro un thread specifico... così vediamo come combatterle.

PS. anche io sarei per la gestione naturale... assolutamente... ma non posso rischiare la salute delle piante sommerse (che giusto da poco ho deciso di inserire in vasca).

Per il resto la vasca viaggia da sola da qualche mese... una volta sistemato il problema con il pH ad aprile, non avevo più messo mano :-bd

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Polvere in acqua

Messaggio di enkuz » 16/06/2015, 14:18

Jovy1985 ha scritto:Mi era sembrato di capire si trattasse di microparticelle in sospensione...quelle con spugna e lana di perlon non le fermi mai.
I carboni potrebbero adsorbirle...potrebbero...
Alla vista si... ma in effetti, nella spugna posta prima della pompa, ogni qualche giorno devo pulire perchè si forma una patina marrone... la spugna si riempie di sporcizia molto simile a quella che abbiamo nelle comuni spugne dei comuni filtri per acquario.

Se le diatomee si raggruppano li... aspirate dalla spugna... sarebbe una bella cosa!

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Polvere in acqua

Messaggio di Artic1 » 16/06/2015, 14:44

Secondo me vai di filtrazioni e le elimini gradualmente con la lanetta (la spugna forse è un po' troppo grossolana, non so che dimensione media abbia) e senza carboni (altrimenti fai reset dei composti organici, alcuni dei quali utili contro le alghe)!
Se sono diatomee al microscopio sono figherrime!!!! :x
Inviamene un chiletto, io saprei cosa farne!!! :D
Oggi è una bella giornata! IL MIO PRIMO GRAZIE!!! :D
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Polvere in acqua

Messaggio di scheccia » 16/06/2015, 14:44

Quindi come ce ne liberiamo?
Qui una foto... Ho appena appena smosso la cabomba... E guarda cosa succede nella vasca...
Immagine
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Polvere in acqua

Messaggio di cuttlebone » 16/06/2015, 14:56

Niente cambi acqua, rimozione (per quanto possibile) manuale e.....
► Mostra testo


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti