Pagina 4 di 6

Re: Coltura di daphnia ?

Inviato: 24/06/2015, 17:43
di Jovy1985
GGmmFF ha scritto:
Jovy1985 ha scritto:Hanno un valore proteico elevatissimo...circa il 62%!
Non molto di più delle Daphnie!
tabla-nutricional-daphnia-2.gif
Mi correggo. Nel sito del più grande allevamento italiano di lombrichi, l allevatore riporta che tali animali hanno un contenuto proteico pari al 70%!! Eccezionale quindi

Re: Coltura di daphnia ?

Inviato: 09/07/2015, 14:00
di darioc
Da due-tre settimane he avviato la coltura. Per ora ho un solo contenitore in plastica che contiene all'incirca 15 l. Ho impiegato acqua decantata per una settimana. In seguito aggiungerò altre due vasche uguali.
Ho messo una cornice di legno per evitare che si deformi e poter tenere il coperchio. Ho bucherellato il coperchio con un trapanino in modo da fare molti buchi piuttosto piccoli (non ho usato il trapano da muro :D) per limitare la quantità di schifezza che entra. È in un punto all'ombra tutto il giorno e riparato. Poi ho inserito lo starter ed un po di acqua verde da una delle vaschette per le piante nostrane.
IMG_20150622_184448.jpg
Ora gli invertebrati si sono moltiplicati parecchio. Almeno una parte non sono dafnia ma copepodi. Vanno bene lo stesso come cibo per i pesci?

Re: Coltura di daphnia ?

Inviato: 09/07/2015, 14:07
di GGmmFF
I copepodi dovrebbero andare bene anche come cibo vivo, poi dipende da quali pesci hai; forse non sono indicati per gli avanotti in quanti provvisti di valve!

In autunno se le tue colonie si saranno ben avviate ti chiederò di inviarmi uno starter!

Inviato dal mio SM-P905 utilizzando Tapatalk

Re: Coltura di daphnia ?

Inviato: 09/07/2015, 14:34
di darioc
Ho cercato ed ho letto che varie specie sono parassiti!!! :-o :-o Però altre specie vanno bene... Me pare che i miei ad occhio siano la specie commestibile per i pesci. Ho un microscopio e casomai li guardo anche con quello. Però io ne potrei vedere un paio e nulla mi garantisce che non ci sia più di una specie...
Sentiamo Jovy se ne sa qualcosa...
Cosa intendi con "hanno valve"? Comunque li darei ai miei guppy...
Inoltre ho letto che si riproducono molto più lentamente delle dafnia...

Mi sa che ti conviene prendere uno starter sicuro sulla baia GGmmFF... :( :(

Re: Coltura di daphnia ?

Inviato: 09/07/2015, 14:40
di darioc
Però se sono parassiti dai pesci in teoria non dovrebbero riuscire a riprodursi in una pozza d'acqua senza pesci... :-?

Re: Coltura di daphnia ?

Inviato: 09/07/2015, 18:45
di GGmmFF
Da quello che ho visto sono parassiti solo alcune specie, poche e soprattutto le specie marine. Ho visto in giro che vendono degli starter di questi per la lotta biologica alla zanzara tigre o come cibo vivo per i pesci.
Condividono lo stesso ambiente delle Daphnie quindi credo che sia pressoché impossibile procurarsi una starter 'sicuro' di Daphnie libero da copopedi.
Anche io attendo una parola del buon Jovy![emoji6]


Gianluigi

Re: Coltura di daphnia ?

Inviato: 09/07/2015, 20:15
di darioc
Ho capito quale è la specie parassita di acqua dolce. Provo a guardarli col microscopio. :-bd
Sperando che sia una specie sola però... :-s Mica posso controllarli tutti...

Re: Coltura di daphnia ?

Inviato: 09/07/2015, 20:26
di GGmmFF
Scusa Dario, ho fatto un po di confusione, mi riferivo agli ostracodi che sono dei piccoli crostacei bivalvi, (dotati di conchiglia) sono loro che probabilmente hai nella vasca delle Daphnie sono assolutamente innocui e sono anche un ottimo cibo per molti pesci!

Inviato dal mio SM-P905 utilizzando Tapatalk

Re: Coltura di daphnia ?

Inviato: 09/07/2015, 20:33
di Matteorall
I copepodi sono quasi tutti di acqua marina, come pure quelli parassiti. L'unica specie che hai probabilmente in vasca è Cyclops, assolutamente innocua per gli altri animali ad eccezione delle larve di zanzara e altri insetti. Erano usati per la lotta biologica nella fontane. Le femmine si riproducono in modo semplice, hanno 2 grandi sacche ovariche ai lati dell'addome. Vivono molto più delle dafnie.

Re: Coltura di daphnia ?

Inviato: 09/07/2015, 20:34
di GGmmFF
Immagine

Ostracodi

Immagine

cylops, una specie di copopedi molto comune io ne ho nel mio acquario e sono nati spontaneamente o meglio veicolati da piante o altro!