Allestimento Tanganica
- Crab01
- Messaggi: 1879
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
Profilo Completo
Allestimento Tanganica
Ottima notizia @marko66
Ma c'è un dubbio che mi perseguita, le rocce toccano il vetro posteriore o sono distaccate? Perché non capisco bene dalle foto centrali sembrano attaccate ma non ne sono così convinto
Ma c'è un dubbio che mi perseguita, le rocce toccano il vetro posteriore o sono distaccate? Perché non capisco bene dalle foto centrali sembrano attaccate ma non ne sono così convinto
Posted with AF APP
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
- marko66
- Messaggi: 17693
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
- Crab01
- Messaggi: 1879
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
Profilo Completo
Allestimento Tanganica
Scusa ho sbagliato a scrivere ed è un po' incomprensibile mi chiedevo se in genere le rocce toccano o meno il vetro posteriore
Posted with AF APP
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
- marko66
- Messaggi: 17693
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
- oceanoprofondo81
- Messaggi: 960
- Iscritto il: 22/01/19, 15:22
-
Profilo Completo
Allestimento Tanganica
Si quello di Baloo è fantastico. Beh intendo rocciata una parte alta, poi una più bassa, e via dicendo... ma tanto come dice pure Marko, loro fanno su e giù, nuotano in verticale, passando da un foro all’altro, strisciando sulle rocce. Importante è che due coppie o due maschi, non debbano per forza condividere la stessa porzione di spazio, ma dipende sempre dal carattere di quelli che ti ritrovi. Ho visto acquari dove c’è una sola roccia, senza tane, con 7-8 pesci, e si danno dietro di continuo. Li per me, finisce con la morte di più individui sicuro. Io mi sono messo in testa di allestire in modo che i miei pesci stessero bene, non di certo guardando al solo aspetto estetico. Un pesce per me è come un figlio, voglio il meglio per loro. E ringrazio tutti i consigli che mi son stati dati su questo forum, da parte di chiunque è intervenuto, altrimenti oggi non mi ritroverei con una vasca stabile e piena di pesci sani.
- Crab01
- Messaggi: 1879
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
Profilo Completo
Allestimento Tanganica
E rieccoci, con la stessa promessa che vi feci questa estate, a breve iniziamo... Mhhh speriamo per davvero sta volta.
La vasca vuota in salotto mi fa una gran tristezza, detto ciò ho alcune domande, ma prima di tutto confermo la mia decisione di orientarsi verso un mono-julidochromis.
Domande:
1) Possiedo della sabbia per filtri da piscine, è leggermente calcarea, ma questo non penso sia un problema, quello che mi chiedo è se la granulometria sia adatta, diciamo che è la classica sabbia da mare, circa 1mm di granulometria non finissima ma nemmeno ghiaietto.
2) Quanti kg di rocce mi serviranno? Giusto per orientarmi
3) A vasca appena allestita come si gestisce il fotoperiodo? (Userei una 10 000k e una 6500k)
4) L'acqua di rubinetto, diciamo in media, poi eventualmente carico i valori (ma non è di certo tenera ma nemmeno durissima), va bene oppure va sempre aggiunto osso di seppia o simili?
5) So che le alghe sono fondamentali, ma ho un terrore, le bba, proprio non mi piacciono sarà che mi hanno conciato una vasca da buttar via... C'è un modo di favorire certe alghe piuttosto che altre? Per ora, ho letto nei topic in questi giorni, che si consiglia di non bollire le rocce per preservare eventuali inoculi interessanti.
La vasca vuota in salotto mi fa una gran tristezza, detto ciò ho alcune domande, ma prima di tutto confermo la mia decisione di orientarsi verso un mono-julidochromis.
Domande:
1) Possiedo della sabbia per filtri da piscine, è leggermente calcarea, ma questo non penso sia un problema, quello che mi chiedo è se la granulometria sia adatta, diciamo che è la classica sabbia da mare, circa 1mm di granulometria non finissima ma nemmeno ghiaietto.
2) Quanti kg di rocce mi serviranno? Giusto per orientarmi
3) A vasca appena allestita come si gestisce il fotoperiodo? (Userei una 10 000k e una 6500k)
4) L'acqua di rubinetto, diciamo in media, poi eventualmente carico i valori (ma non è di certo tenera ma nemmeno durissima), va bene oppure va sempre aggiunto osso di seppia o simili?
5) So che le alghe sono fondamentali, ma ho un terrore, le bba, proprio non mi piacciono sarà che mi hanno conciato una vasca da buttar via... C'è un modo di favorire certe alghe piuttosto che altre? Per ora, ho letto nei topic in questi giorni, che si consiglia di non bollire le rocce per preservare eventuali inoculi interessanti.
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
- Giueli
- Messaggi: 16101
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Allestimento Tanganica
Ricordami la specie scelta?Crab01 ha scritto: ↑21/03/2021, 23:44E rieccoci, con la stessa promessa che vi feci questa estate, a breve iniziamo... Mhhh speriamo per davvero sta volta.
La vasca vuota in salotto mi fa una gran tristezza, detto ciò ho alcune domande, ma prima di tutto confermo la mia decisione di orientarsi verso un mono-julidochromis.
Domande:
1) Possiedo della sabbia per filtri da piscine, è leggermente calcarea, ma questo non penso sia un problema, quello che mi chiedo è se la granulometria sia adatta, diciamo che è la classica sabbia da mare, circa 1mm di granulometria non finissima ma nemmeno ghiaietto.
2) Quanti kg di rocce mi serviranno? Giusto per orientarmi
3) A vasca appena allestita come si gestisce il fotoperiodo? (Userei una 10 000k e una 6500k)
4) L'acqua di rubinetto, diciamo in media, poi eventualmente carico i valori (ma non è di certo tenera ma nemmeno durissima), va bene oppure va sempre aggiunto osso di seppia o simili?
5) So che le alghe sono fondamentali, ma ho un terrore, le bba, proprio non mi piacciono sarà che mi hanno conciato una vasca da buttar via... C'è un modo di favorire certe alghe piuttosto che altre? Per ora, ho letto nei topic in questi giorni, che si consiglia di non bollire le rocce per preservare eventuali inoculi interessanti.
Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- Crab01
- Messaggi: 1879
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
Profilo Completo
Allestimento Tanganica
Una delle varietà di julidochromis, mi piacciano i marksmithi, ma anche i dickefeldi 

Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
- Giueli
- Messaggi: 16101
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Allestimento Tanganica
La sabbia di per sé va bene, sotto il mm sarebbe meglioCrab01 ha scritto: ↑21/03/2021, 23:44Possiedo della sabbia per filtri da piscine, è leggermente calcarea, ma questo non penso sia un problema, quello che mi chiedo è se la granulometria sia adatta, diciamo che è la classica sabbia da mare, circa 1mm di granulometria non finissima ma nemmeno ghiaietto.

Eh qua dipende dal layout che esce fuori, te inizia tanto ad aggiungere si fa sempre tempo, mi raccomando prima le rocce poi la sabbia

Sempre partito a fotoperiodo interno

Carica carica

Già, le alghe fanno un po quello che vogliono loro

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- Crab01
- Messaggi: 1879
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
Profilo Completo
Allestimento Tanganica
@Giueli Grazie per le risposte, la sabbia sarebbe gratis, poi valuto in fase di allestimento alla fine anche quella edile non dovrebbe costar molto.
Per le rocce appena non saremo più zona rossa (ed io sottoesame) vedrò di prenderle in prestito dalla montagna oppure di fare un salto a un garden e prendere qualche roccia bella porosa.
Fotoperiodo intero di quante ore?
Ed ecco le analisi dell'acqua di rete:
Per le rocce appena non saremo più zona rossa (ed io sottoesame) vedrò di prenderle in prestito dalla montagna oppure di fare un salto a un garden e prendere qualche roccia bella porosa.
Fotoperiodo intero di quante ore?
Ed ecco le analisi dell'acqua di rete:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti