Creare plafoniera con strip LED
- Manu88
- Messaggi: 400
- Iscritto il: 09/02/20, 21:32
-
Profilo Completo
Creare plafoniera con strip LED
@siryo1981 @AleDisola vi ringrazio anche se ho capito ben poco. Non appena avrò tutto il necessario per assemblare la plafoniera magari vi chiedo ancora qualche consiglio per impostare la tc420.
Grazie ancora
Grazie ancora
Posted with AF APP
- AleDisola
- Messaggi: 4616
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
Profilo Completo
Creare plafoniera con strip LED
Lascia perdere le foto dei test, era solo per dimostrazione

Tieni solo a mente che le tue strip grow da 5 Volt sono comunque utilizzabili, quindi puoi tenerle e montarle

"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
- gem1978
- Messaggi: 23969
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Creare plafoniera con strip LED
@AleDisola che tester figo che hai
è anche oscilloscopio?
allora ragazzi, da buon perito elettrotecnico prestato alle telecomunicazioni, grand smanetton, figl di net und electronica enthusiast inizierei col dire che questo è un argomento già trattato e siccome sono pigro, sul PWM e come funziona cito alcuni passi di un'altra discussione dove anche ale aveva dato una buona spiegazione:
la PWM è un onda idealmente quadra, per misurare le onde andrebbe usato l'oscilloscopio
. il multimetro in misurazione volt non credo sia lo strumento adatto.
adesso abbiamo chiaro anche com'è fisicamente l'uscita della TC420: un continuo alternarsi di erogazione al massimo della tensione disponibile a tempi in cui l'erogazione è zero; misurare o calcolare una eventuale tensione media non ha utilità nella nostra applicazione pratica.
questo perchè, ragionando nel caso specifico, stiamo alimentando ad impulsi di 12volts un LED che nelle specifiche ne richiede 5
.
Per essere più chiari, impostando il canale al 41%, stiamo dicendo alla tc 420 di erogare per il 41% del tempo del suo ciclo l'uscita su on il restante su off., ossia per il 41% del tempo stiamo alimentando il LED a 12volts, non è che ne stiamo aliemtando il LED con il 41% della tensione in ingresso.
La misurazione con il tester, per quanto possa essere preciso, è fuorviante
ipotizzando di avere un ottimo voltmetro analogico (di quelli con lancetta per capirci) abbastanza veloce ed abbastanza sensibile vedremo la lancetta fare continuamente su e giù. una bella altalena per il nostro LED
Quello che dobbiamo fare è accenderlo il LED, non friggerlo
quindi direi che la strada percorribile più sicura è:
- conoscere le specifiche del LED
- metterli in serie in modo che funzionino a 12 V
tornando nel caso specifico sappiamo che i LED di @Manu88 funziano a 5 volt, mettendone 2 in serie avremo ai loro capi una cdt di 10 volts se alimentati con la corrente esatta. supponendo che i LED funzionino con 700 mA avremo che il circuito (per il momento i due LED in serie) sarà attraversato da 700 mA appunto, conoscendo questa corrente possiamo calcolare il valore di una resistenza da porre in serie al nostro circuito e far "cadere" gli altri 2 volts residui.
Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:

allora ragazzi, da buon perito elettrotecnico prestato alle telecomunicazioni, grand smanetton, figl di net und electronica enthusiast
► Mostra testo
gem1978 ha scritto: ↑26/03/2020, 7:37Immaginalo come un interruttore velocissimo che accende e spegne la plafoniera.
In pratica 80% significa che la TC 420, nell'unità di tempo, farà tanti cicli di accensione e spegnimento tali che per il 20% la plafoniera è spenta. Per il restante 80% del tempo è accesa sempre alla potenza massima. È così veloce la cosa che noi vediamo la luce più fioca.
gem1978 ha scritto: ↑27/03/2020, 1:06La Pulse with Modulation sicuramente funziona più o meno come spiegavo cioè:
- la potenza (P=V*I) è sempre la stessa,
- quello che cambia è l'energia erogata (E=P*t) .
Siccome la potenza è sempre la stessa, leggendo la formula della energia capirai che il parametro che varia è il tempo per il quale quella potenza è resa disponibile.
ora siccome è assodato come funziona la Pulse with Modulation, veniamo alle misurazioni.AleDisola ha scritto: ↑04/04/2020, 20:12É un semplice controllo ad "impulsi", se cosí vogliamo sintetizzare.
Il parlare di percentuale, significa quanto resta acceso e quanto spento.
Dire 0% di regolazione, significa avere il mosfet "spento", come se fosse un interruttore aperto.
Dire 100% di regolazione, significa avere il mosfet "acceso", come se fosse un interruttore chiuso.
Le percentuali intermedie, indicano "il tempo" in cui il mosfet resta "acceso":
Avere impulsi, in questo caso regolari nel tempo, significa avere una frequenza. Ma lasciamo stare.
Ora, ipotizziamo di avere un periodo di 1 secondo, dove il mosfet si accende e si spegne, in base alla percentuale che decidiamo.
Se decidiamo di mettere una percentuale del 10%, significherá dire che, su un secondo di periodo:
- Per 0,1 secondi il mosfet si accende;
- Per 0,9 secondi il mosfet si spegne.
E questo si ripete nel tempo, in modo continuo. (Ovviamente é un esempio: nella realtá non é un secondo, ma molto meno. Altrimenti utilizzandola vedreste i LED accendersi e spegnersi ad intermittenza).
la PWM è un onda idealmente quadra, per misurare le onde andrebbe usato l'oscilloscopio

adesso abbiamo chiaro anche com'è fisicamente l'uscita della TC420: un continuo alternarsi di erogazione al massimo della tensione disponibile a tempi in cui l'erogazione è zero; misurare o calcolare una eventuale tensione media non ha utilità nella nostra applicazione pratica.


Per essere più chiari, impostando il canale al 41%, stiamo dicendo alla tc 420 di erogare per il 41% del tempo del suo ciclo l'uscita su on il restante su off., ossia per il 41% del tempo stiamo alimentando il LED a 12volts, non è che ne stiamo aliemtando il LED con il 41% della tensione in ingresso.
La misurazione con il tester, per quanto possa essere preciso, è fuorviante


Quello che dobbiamo fare è accenderlo il LED, non friggerlo

- conoscere le specifiche del LED
- metterli in serie in modo che funzionino a 12 V
tornando nel caso specifico sappiamo che i LED di @Manu88 funziano a 5 volt, mettendone 2 in serie avremo ai loro capi una cdt di 10 volts se alimentati con la corrente esatta. supponendo che i LED funzionino con 700 mA avremo che il circuito (per il momento i due LED in serie) sarà attraversato da 700 mA appunto, conoscendo questa corrente possiamo calcolare il valore di una resistenza da porre in serie al nostro circuito e far "cadere" gli altri 2 volts residui.

Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
sereno... io non ho capito neppure quello che ho scritto io

► Mostra testo
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- AleDisola
- Messaggi: 4616
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
Profilo Completo
Creare plafoniera con strip LED
3 in uno: oscilloscopio, multimetro e generatore di funzioni
Sinceramente.... no

Se le barre funzionano in tensione, metterle in serie é l'ultima cosa da fare: piuttosto preferisco pilotarle in PWM, senza eccedere la percentuale calcolata. Parliamo si di impulsi, ma ad 1 kHz: significa che al 41% l'impulso dura meno di 0,0005 secondi
Il LED non si brucerá mai, neanche a pregarlo in ginocchio

Ripeto, questa é una mia opinione: che alle strip arrivino i 12 Volt é indiscutibile, assolutamente
Ma i tempi, nonché le frequenze e le percentuali di duty cycle, lo permettono.
Se parlavamo di 1 Hz, ti davo subito ragione: significava dare per circa mezzo secondo 12 Volt: non so dire con certezza il tempo, ma secondo me non sarebbe arrivata a vivere un anno la barra

Questo é il mio pensiero, ovviamente: sarei piú propenso per il PWM ridotto (e lo dico perché ho preso in considerazione frequenze e t on), piuttosto che ad un collegamento in serie (che sconsiglio a priori su carichi che lavorano in tensione)

Dimmi che ne pensi ^:)^ ^:)^
Se poi per sicurezza vogliamo comunque evitare questa soluzione del PWM ridotto, lo capisco perfettamente

Peró a quel punto eviterei anche di mettere in serie le barre, e comprerei direttamente una strip adatta
Aggiunto dopo 10 minuti 10 secondi:
Altrimenti tolto il dente, tolto il dolore: ecco la soluzione


"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
- Manu88
- Messaggi: 400
- Iscritto il: 09/02/20, 21:32
-
Profilo Completo
Creare plafoniera con strip LED
Ahahaha visto che allora scemo scemo avevo già la soluzione senza dover creare un centrale nucleare?
Comunque ragazzi grazie veramente siete dei smanettoni folli ma veramente bravi.
Posted with AF APP
- AleDisola
- Messaggi: 4616
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
Profilo Completo
Creare plafoniera con strip LED
Non ti dico quanti esperimenti e casini ho fatto da piccolo prima di evitare gli errori, altrimenti perdo credibilità



Comunque per evitare errori che ti porterebbero a bruciare qualcosa, ho chiesto per sicurezza su un forum di esperti, così togliamo tutti i dubbi

Aggiunto dopo 9 minuti 38 secondi:
Dimenticavo: questa me la segno

Posted with AF APP
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
- Manu88
- Messaggi: 400
- Iscritto il: 09/02/20, 21:32
-
Profilo Completo
- AleDisola
- Messaggi: 4616
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
Profilo Completo
Creare plafoniera con strip LED
Figurati 

"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
- Manu88
- Messaggi: 400
- Iscritto il: 09/02/20, 21:32
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti