Pagina 4 di 5

Pratino e crispata

Inviato: 11/07/2020, 17:58
di mmarco
Grazie @Pisu
Seguo....

Pratino e crispata

Inviato: 11/07/2020, 17:58
di Jack Sparrow
Ok capito aspettate 10 minuti e vado in immersione... :)

Pratino e crispata

Inviato: 11/07/2020, 17:59
di mmarco
Scusa @Jack Sparrow se mi sono intromesso
:(

Pratino e crispata

Inviato: 11/07/2020, 18:07
di Jack Sparrow
Ma che scusa, Marco vi devo soltanto ringraziare per i vostri pareri.. Ci mancherebbe... ;)
Eccole qui... Non sono un grande fotografo.... Vi ricordo che mischiato c'è anche muschio....

Pratino e crispata

Inviato: 11/07/2020, 18:15
di mmarco
Io ho ancora dubbio che sia lei ma se la prova con acqua ossigenata leva ogni dubbio, mi arrendo....

Pratino e crispata

Inviato: 11/07/2020, 18:20
di cicerchia80
Monica ha scritto:
11/07/2020, 17:33
la prova era ed è testare su più tipi di alghe
Si esattamente...

Pratino e crispata

Inviato: 11/07/2020, 18:23
di Pisu
Ok, dalle foto, soprattutto nel vasetto, credo proprio sia lei :ymsigh:

Io intanto ti consiglio di continuare la rimozione meccanica, soprattutto riguardo al muschio, con lui alla lunga funziona :D

Pratino e crispata

Inviato: 11/07/2020, 18:32
di Jack Sparrow
Ok grazie ragazzi vi tengo aggiornati.....

Pratino e crispata

Inviato: 11/07/2020, 19:23
di mmarco
In effetti, a ben guardare, un po' di riccioli li fa....

Pratino e crispata

Inviato: 12/07/2020, 2:04
di cqrflf
Scusate, non è per fare il saccente ma ho pubblicato un sacco di foto con il dettaglio della Crispata dove si vede molto bene la disposizione incrociata dei micro "steli" perchè dobbiamo ancora avere dubbi su come riconoscerla ?

I tipi di filamentose sono centinaia (se non migliaia) probabilmente in tutti gli acquari del sito ognuno ha la sua versione di filamentose così come sicuramente esistono differenti sottovarietà di Crispata che tuttavia vengono affrontate come gruppo.

Nei miei vasetti con i campioni di alghe per gli esperimenti, ho un contenitore del 2019 con della Crispata e uno di fianco con della Agaegrophila. Tutte e due sono specie ben distinte ma adesso passato un anno senza aver segnato cosa ho messo dentro sono diventate indistinguibili.

Aggiunto dopo 9 minuti 27 secondi:
P.S. sono molto curioso di conoscere il nuovo metodo di Vittorio.

Per quanto riguarda i Cianobatteri non ricordo se ho pubblicato gli esperimenti ma dosaggi mostruosi come 200 ml ogni 100 litri sono super letali per i ciano ma non per la maggior parte delle piante eccetto due specie che sono la Vallisneria e il Ceratophillum che comunque non sopportano nessun dosaggio di acqua ossigenata nemmeno quelli più bassi.
Per quanto riguarda i pesci non ho mai fatto esperimenti con animali ma lumache, gammarus e altri vermetti non morivano.
Se uno non vuole i Ciano deve togliere i pesci per il trattamento.

Aggiunto dopo 3 minuti 38 secondi:
Jack Sparrow ha scritto:
11/07/2020, 18:07
Ma che scusa, Marco vi devo soltanto ringraziare per i vostri pareri.. Ci mancherebbe... ;)
Eccole qui... Non sono un grande fotografo.... Vi ricordo che mischiato c'è anche muschio....
Purtroppo per distinguerla beme è necessario poter vedere il dettaglio della disposizione dei micro steli che in questa foto non sono evidenti.

Aggiunto dopo 8 minuti 55 secondi:
Jack Sparrow ha scritto:
11/07/2020, 18:07
Ma che scusa, Marco vi devo soltanto ringraziare per i vostri pareri.. Ci mancherebbe... ;)
Eccole qui... Non sono un grande fotografo.... Vi ricordo che mischiato c'è anche muschio....
Purtroppo per distinguerla beme è necessario poter vedere il dettaglio della disposizione dei micro steli (filamenti) che in questa foto non sono evidenti.