Pagina 4 di 5
Aiuto per costruzione miscelatore CO2 Roberto
Inviato: 16/07/2020, 23:35
di Fridgard
Va bene, ti ringrazio. Ti chiedo un ultimo parere, secondo te è stato fatto bene stavolta il diffusore stile Roberto? In linea teorica dovrebbe funzionare? E soprattutto, la posizione va bene o dovrei cambiarlo, magari mettendolo sul retro invece che laterale, col getto del filtro sopra?
Aiuto per costruzione miscelatore CO2 Roberto
Inviato: 16/07/2020, 23:43
di siryo1981
Sembra sia tutto in regola....tra qualche giorno lo sapremo.
@
Fridgard trovare il giusto assetto con la CO
2 spesso non è semplice, i fattori che influenzano un corretto scioglimento dell'anidrite carbonica in acqua sono davvero tanti.
Lo stesso diffusore, io posso dire che funziona egregiamente, un altro utente puo' dirti il contrario.
io ho le ho provate di tutte

devi avere pazienza per avere buoni risultati.

Aiuto per costruzione miscelatore CO2 Roberto
Inviato: 16/07/2020, 23:57
di Fridgard
Vi terrò aggiornati... Nel caso non andasse bene dopo un po' di tempo mi chiedevo se sarebbe possibile fare un sistema venturi con questo filtro che ho in vasca, sarebbe questo:
E soprattutto con una vasca di 60 x 31,5 x h 39,5 cm, ho letto che ci vuole un tubo molto lungo...
Aiuto per costruzione miscelatore CO2 Roberto
Inviato: 16/07/2020, 23:59
di siryo1981
Al venturi ora non ci pensare
Vedi che vai di fretta???
Aiuto per costruzione miscelatore CO2 Roberto
Inviato: 17/07/2020, 0:03
di Fridgard
Giusto

Corro sempre un po' troppo. Beh, aspettiamo e vediamo, domani vi aggiornerò sulla situazione!
Aiuto per costruzione miscelatore CO2 Roberto
Inviato: 17/07/2020, 0:05
di Steinoff
Fridgard ha scritto: ↑16/07/2020, 23:57
ho letto che ci vuole un tubo molto lungo
La lunghezza non è un problema, l'importante è che abbia diverse curve. Se gli fai seguire il perimetro della vasca va più che bene.
Ma, come diceva giustamente Siryo, pensa a diffondere bene con ciò che hai adesso, senza stare a preoccuparti del pH che già come è ora va bene.
Se la quantità di CO
2 erogata è corretta te lo dicono le piante e i pesci, non una formula. Quella ti serve per capire il meccanismo che c'è dietro, ma le risposte te le danno vegetali e pinnuti. Se entrambi stanno bene, lz quantità è giusta

Aiuto per costruzione miscelatore CO2 Roberto
Inviato: 17/07/2020, 9:10
di Fridgard
Buongiorno a tutti, vi aggiorno stamattina, prima del fotoperiodo. Dunque, ho misurato con il PHmetro la situazione a luci spente ieri sera prima di dormire, con 15 bpm il pH saliva a 7.47, stamattina con 30bpm sta a 7.33.
L'Alternanthera continua a perdere le foglie più vecchie, la Ludwigia Glandulosa continua ad arrancare, la Wallichii sempre come prima. I pesci sono in salute, ma (quasi) sicuramente la quantità di CO2 rimane scarsa.
Aiuto per costruzione miscelatore CO2 Roberto
Inviato: 17/07/2020, 9:32
di siryo1981
Fridgard ha scritto: ↑17/07/2020, 9:10
ieri sera prima di dormire, con 15 bpm il pH saliva a 7.47, stamattina con 30bpm sta a 7.33.
Però se continui a variare le bolle.....
Imposta un bumero di bolle e lascia assestare uno/due giorni.
Il pH metro é tarato ?
Aggiunto dopo 2 minuti 48 secondi:
Fridgard ha scritto: ↑17/07/2020, 9:10
L'Alternanthera continua a perdere le foglie più vecchie, l
Le foglie vecchie o rovinate lasciale stare, quelle rimarranno così, sono le nuove foglie che ti mostrano lo stato di salute della pianta.
CO
2 apparte, per piante esigenti ti conviene valutare la fertilizzazione nel suo complesso, puoi chiedere in fertilizzazione, mentre qui approfondiamo sulla CO
2
Aiuto per costruzione miscelatore CO2 Roberto
Inviato: 17/07/2020, 9:35
di Fridgard
L'avevo tarato quale settimana fa, è uno di quelli che si tarano senza la vite, automaticamente con soluzione già fornita.
Per la fertilizzazione uso il PMDD consigliato sulle guide

Il mio unico problema rimane la CO
2 per ora
Aiuto per costruzione miscelatore CO2 Roberto
Inviato: 17/07/2020, 16:39
di Fridgard
Piccolo aggiornamento. Il pH è salito in maniera esponenziale. 7.6. Direi che il reattore è bocciato...