Pagina 4 di 8

Neofita all'avventura

Inviato: 23/07/2020, 19:45
di Mauro83
gem1978 ha scritto:
22/07/2020, 20:04
KH intorno ai 2
C'è qualcosa che non mi torna.
20200723_193524_508761896675281565.jpg
L'ho trovato in un negozio che mi è anche sembrato preparato. :)

Neofita all'avventura

Inviato: 23/07/2020, 20:02
di roby70
Cosa non ti torna?

Neofita all'avventura

Inviato: 23/07/2020, 20:09
di Mauro83
Il KH devo portarlo a 2 ma i lalia lo gradirebbero tra 6 e 8 secondo il negoziante. O mo sfugge qualche informazione o qualcosa è sbagliato

Neofita all'avventura

Inviato: 23/07/2020, 20:44
di roby70
Il KH non è così importarte per i pesci. Il problema è che tenendolo a quei valori non avrai mai un pH acido se non erogando CO2 mentre con KH basso il pH può scendere più facilmente.
Ulteriori riflessioni su GH, KH, pH ed EC

Aggiunto dopo 10 minuti 34 secondi:
Se eroghi CO2 anche un KH a 6 va bene anche se personalmente lo terrei più basso

Neofita all'avventura

Inviato: 24/07/2020, 8:35
di gem1978
Mauro83 ha scritto:
23/07/2020, 19:45
C'è qualcosa che non mi torna.
Beh, anche a me :D con KH 6 direi che è praticamente impossibile stare a pH 7... mi aspetterei un pH sopra il 7.5 addirittura.

Roby ti ha già spiegato e postato un ottimo articolo, se hai dubbi siamo qui :)

Neofita all'avventura

Inviato: 25/07/2020, 0:10
di Mauro83
Eccomi tornato a chieder consigli. Sono riuscito a trovare un paio di radici di azalea. Ora non mi resta che decidere fondo e vegetazione. Per il primo stavo cercando di capire se meglio un fondo allofano, inerte o fertile coperto da inerte. Così a pelle andrei per il primo ma aspetto sempre un parere. Per la flora devo completamente affidarmi a voi quindi armatevi di pazienza

Neofita all'avventura

Inviato: 25/07/2020, 9:27
di roby70
Io andrei di inerte. Più semplice da gestire e non modifica i valori dell’acqua.
Anche l’allofano può essere un’idea ma magari diventa più complicato visto che abbassa molto i valori e quindi va gestito bene

Neofita all'avventura

Inviato: 25/07/2020, 17:26
di Mauro83
roby70 ha scritto:
25/07/2020, 9:27
l’allofano può essere un’idea
Ma nel lungo periodo è migliore?
Invece per le piante cerco o apro un post nella sezione dedicata?

Neofita all'avventura

Inviato: 25/07/2020, 20:28
di roby70
Non l’ho mai usato quindi non saprei dirti, vediamo se passa qualcuno che lo ha.
Prima o poi lo provo :-?
Per le piante puoi anche iniziare a chiedere qui.

Aggiunto dopo 4 minuti 4 secondi:
Per l’allofano se è meglio chiamo @cicerchia80

Neofita all'avventura

Inviato: 25/07/2020, 20:38
di cicerchia80
Mauro83 ha scritto:
23/07/2020, 20:09
ma i lalia lo gradirebbero tra 6 e 8 secondo il negoziante
Spiegagli al negoziante che il nostro KH (quello che misuriamo) è ininfluente per i pesci
Lo trovi riportato in qualche vecchia scheda (anche nuova copia incollata) perchè era riferito a CaCO3 ossia al carbonato di calcio, quest'ultimo, come per noi, elemento indispensabile per la vita :)

L'akadama o lo ami o lo odi, ossia, da una parte è un fondo universale, economico e soprattutto naturale, va bene per qualsiasi tipo di pesce, ed è
Un ottimo serbatoio per i nutrimenti delle piante, per il resto, ha i suoi tempi prima di smettere di variare la chimica dell'acqua
E quà è tutto un discorso di pazienza