pesci1370 ha scritto: ↑20/08/2020, 17:53
No non ho mai fatto nessun tipo di fertilizzazione l'ho avviata da un mese.
buongiorno

e allora io direi che sia urgente che tu ti procuri un po' di ingredienti.
Come ti dicevo, secondo me è magnesio e, probabilmente, anche ferro.
Il magnesio lo puoi facilmente prendere in farmacia. Sono bustine da 30 gr. Puoi prenderne 5 e fare mezzo flacone (vanno sciolte in 500 ml di demineralizzata e poi vediamo quanto darne).
Per il ferro hai 3 opzioni: o cerchi la bustina di ferro S5 radicale e la sciogli in 500 ml di demineralizzata (mi raccomando, il flacone,una volta pronto, va sempre tenuto al buio), o cerchi un buon integratore di micro (in cui il ferro sia presente in buona quantità) come il rinverdente del PMDD o alcuni commerciali (ma più per i micro che per il ferro, questi ultimi) come il Profito easy-life, il PhitaGen M1 Alxyon ecc... Oppure, opzione 3 li prendi entrambi
Sinceramente ti consiglio la terza opzione.
Questo perché, non sempre l'integratore di micro (men che mai quello commerciale) riesce a sopperire al fabbisogno dei ferro.
E non puoi star a mettere sempre il rinverdente, o andresti in eccesso degli altri micro.
Inoltre, cosa da non sottovalutare, il ferro è un elemento molto instabile. Viene impiegato con i gelati, apposta per allungare la possibilità che rimanga disponibile per le piante.
Ma il chelante è strettamente legato al pH. Più è alto il pH e meno reggono i vari chelanti (che non sono tutti uguali).
Per pH superiori a 7,5 l'unico che si può usare è il ferro chelato con EDDHA (che non è mai quello impiegato nei commerciali o nel normale rinverdente). L's5 è chelato con EDDHA.
Tu sei al limite col pH... sinceramente, prenderei l's5, così siamo sicuri.
Ah, dimenticavo.. se il chelante si rompe, il ferro libero precipita diventando insolubile e le piante non lo possono assimilare (oddio.. un pochino e con molta fatica, dalle radici.. ma è comunque uno spreco).