Pagina 4 di 10
PROBLEMI CO2
Inviato: 11/08/2020, 21:26
di nicolatc
Barnar ha scritto: ↑11/08/2020, 17:39
erogando CO
2 questa non si discoglie in acqua e non mi abbassa il pH
Forse perché la CO
2 favorisce il discioglimento di carbonati di calcio già presenti.
O perché è comunque poca o il suo discioglimento non è ottimizzato.
PROBLEMI CO2
Inviato: 11/08/2020, 21:28
di Barnar
nicolatc ha scritto: ↑11/08/2020, 21:26
Barnar ha scritto: ↑11/08/2020, 17:39
erogando CO
2 questa non si discoglie in acqua e non mi abbassa il pH
Forse perché la CO
2 favorisce il discioglimento di carbonati di calcio già presenti.
O perché è comunque poca o il suo discioglimento non è ottimizzato.
Il fatto è che ho visto persone con il mio KH riuscire ad acidificare vasche simili alla mia con anche meno bolle che ho io . Non capisco dove sia il problema
PROBLEMI CO2
Inviato: 13/08/2020, 14:16
di Certcertsin
Barnar ha scritto: ↑11/08/2020, 21:28
Non capisco dove sia il problema
Neanche io ,ma seguo..
PROBLEMI CO2
Inviato: 13/08/2020, 14:33
di nicolatc
Barnar ha scritto: ↑11/08/2020, 21:28
Il fatto è che ho visto persone con il mio KH riuscire ad acidificare vasche simili alla mia con anche meno bolle che ho io
Purtroppo ogni acqua è diversa dall'altra. Perfino partendo da stesso fondo, stessa osmosi e stessi sali di ricostruzione, un legno può essere diverso dall'altro e rilasciare più tannini, in un acquario potrebbe essere più piantumato e potrebbe avere più foglioline che muoiono e vengono decomposte, creando quell'humus sul fondo che stabilizza il pH in zona un po' più acida, e così via...
Tamponi che mantengono alto il pH sono pochi, in particolare gli idrossidi.
Partiamo dall'ottimizzazioneCO2:
c'è molto movimento superficiale?
Il getto della pompa del filtro è in superficie?
Quante bolle al minuto, e in quanti litri?
Dov'è posizionato il diffusore? (cioè a che altezza e su quale parete, quella del filtro?) Le bolle di CO
2 che risalgono vengono spinte dal getto del filtro di nuovo in basso in giro per la vasca?
Mi ripeti KH, GH, conducibilita e pH attuali?
Puoi postare qualche foto panoramica dell'acquario?
PROBLEMI CO2
Inviato: 13/08/2020, 14:34
di supersix
Ciao tutti!
A quanti bar eroghi la CO
2 @
Barnar ?
Il diffusore è la classica
Campana in vetro con porosa boanca giusto?
PROBLEMI CO2
Inviato: 13/08/2020, 14:34
di Marta
Barnar ha scritto: ↑10/08/2020, 15:58
2ml ma di cifo ferro
quello liquido o l's5?
Barnar ha scritto: ↑11/08/2020, 19:18
Figurati rilascia il manado ma non il fondo fertile
questo è ancora da vedere..
Potresti ridarmi i valori della vasca?
Barnar ha scritto: ↑11/08/2020, 21:28
Il fatto è che ho visto persone con il mio KH riuscire ad acidificare vasche simili alla mia con anche meno bolle che ho io
questo non è detto che sia correlato. Magari avevano più acidificanti in vasca o altre cause.
Potresti fare una panoramica della vasca?
Il filtro come immette l'acqua?
La vasca è chiusa o aperta?
Aggiunto dopo 2 minuti 53 secondi:
Ahh.. se risponde @
nicolatc io vado in vacanza!

PROBLEMI CO2
Inviato: 13/08/2020, 14:45
di nicolatc
Marta ha scritto: ↑13/08/2020, 14:37
Aggiunto dopo 2 minuti 53 secondi:
Ahh.. se risponde @
nicolatc io vado in vacanza!
Tranquilla, puoi lavorare come me adesso:
20200813_144231_1138528755052314326.jpg

PROBLEMI CO2
Inviato: 13/08/2020, 15:02
di Marta
nicolatc ha scritto: ↑13/08/2020, 14:45
puoi lavorare come me adesso


.. magariii..
Non è carino vantarsi..

PROBLEMI CO2
Inviato: 13/08/2020, 15:13
di nicolatc
Marta ha scritto: ↑13/08/2020, 15:02
Non è carino vantarsi..
^:)^ :x

PROBLEMI CO2
Inviato: 13/08/2020, 15:28
di Barnar
nicolatc ha scritto: ↑13/08/2020, 14:33
Partiamo dall'ottimizzazioneCO2:
c'è molto movimento superficiale?
Il getto della pompa del filtro è in superficie?
Quante bolle al minuto, e in quanti litri?
Dov'è posizionato il diffusore? (cioè a che altezza e su quale parete, quella del filtro?) Le bolle di CO
2 che risalgono vengono spinte dal getto del filtro di nuovo in basso in giro per la vasca?
Mi ripeti KH, GH, conducibilita e pH attuali?
Puoi postare qualche foto panoramica dell'acquario?
@
nicolatc
Non vi è molto movimento superficiale , mi hanno consigliato di mettere la spray bar sotto il livello dell'acqua per ottimizzare la dispersione in vasca della CO
2 di fatti la spray bar non crea nessuna sorta di effetto "ossigenatore".
Il diffusore è posizionato sul fondo sotto la spray bar in modo che le bolle una volte arrivate vicino la superfice vengano rimandate in circolo.
Erogavo dalle 15 alle 21 bolle al minuto in 75L netti , oggi però mi è arrivato un nuovo miscelatore che sto testando della ferplast ma non sembra cambiare nulla. La foto è di quando è stato allestito cosi che si capisse bene come era posizionato il diffusore la differenza è che oggi le piante sono cresciute , la spray bar è posizionata qualche cm più in basso e ho molti più ciano e fialmentose(stiamo cercando di risolvere questo problema in un'altro topic

)
IMAG2255.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
supersix ha scritto: ↑13/08/2020, 14:34
Ciao tutti!
A quanti bar eroghi la CO
2 @
Barnar ?
Il diffusore è la classica
Campana in vetro con porosa boanca giusto?
@
supersix in genere a 2bar ma ogni tanto sale anche a 4 , scende sotto i 2 solo nel caso in cui la miscela acido-bicarbvonato sia finita(come giusto che sia

)
Aggiunto dopo 8 minuti 54 secondi:
Marta ha scritto: ↑13/08/2020, 14:37
Barnar ha scritto: ↑10/08/2020, 15:58
2ml ma di cifo ferro
quello liquido o l's5?
Barnar ha scritto: ↑11/08/2020, 19:18
Figurati rilascia il manado ma non il fondo fertile
questo è ancora da vedere..
Potresti ridarmi i valori della vasca?
Barnar ha scritto: ↑11/08/2020, 21:28
Il fatto è che ho visto persone con il mio KH riuscire ad acidificare vasche simili alla mia con anche meno bolle che ho io
questo non è detto che sia correlato. Magari avevano più acidificanti in vasca o altre cause.
Potresti fare una panoramica della vasca?
Il filtro come immette l'acqua?
La vasca è chiusa o aperta?
Aggiunto dopo 2 minuti 53 secondi:
Ahh.. se risponde @
nicolatc io vado in vacanza!
@
Marta uso il cifo ferro s5 in 500ml di acqua come da protocollo , per quanto rigaurda la dispersione del fondo ne abbiamo già imputato la colpa al manado in un'altro topic in cui era presente anche @
nicolatc .
i valori attuali della vasca sono :
KH 3
GH 8
Ec 504
NO
2- 0
NO
3- 7mg
PO
43- 1mg
pH 8
temp 28-29°
inoltre in vasca sono state inserite delle pigne di ontano.
Metto una foto recente della vasca infestata
IMAG2435.jpg