Pagina 4 di 21

Vega

Inviato: 07/09/2020, 13:23
di mmarco
@FAX22 io mi ero permesso anche per il discorso scheggiature.
Rimango anche assolutamente a favore di una tavola sotto ma qui mi fermo.
È proprio la scarsa elasticità del vetro che a me non piace.
Però, il mio è un parere che vale uno.
Ciao :)

Vega

Inviato: 07/09/2020, 14:00
di FAX22
Ragazzi i vostri pareri sono SEMPRE ben accetti!! anche e soprattutto se sono contrari :-bd
per es neanche io sapevo delle caratteristiche del vetro se non mi avreste messo la pulce nell'orecchio di possibili problemi io non sarei andato a documentarmi... ^:)^

...devo vedere se riesco a riciclare sto terriccio in acquario :((
► Mostra testo

Vega

Inviato: 07/09/2020, 14:24
di Monica
FAX22 ha scritto:
07/09/2020, 14:00
te lo vendo?
:)) Gentilissimo ma no

Vega

Inviato: 07/09/2020, 15:07
di FAX22
Monica ha scritto:
07/09/2020, 14:24
Gentilissimo ma no
ma daaiiii, terriccio universale stagionatissimo nerissimo e bellissimo di grana indecodificabile, lo getti nell'acqua degli acquari e verifichi cosa succede x_x =)) =)) =))

Aggiunto dopo 7 minuti 22 secondi:
no dai seriamente:
se non da troppi problemi lo userei come substrato riempitivo e sopra ci metterei uno strato sottile di soil in grani (magari tipo l'"Amazzonia) che costa l'ira di Dio o inerte decorativo (ghiaietto o sabbia ecc). Pareri?

Ho visto su guuuugle che alcuni mettono come primo strato più profondo allo scopo di riempire o creare terrazze uno strato di lapilli vulcanici, che ne pensate di questa scelta?

Vega

Inviato: 07/09/2020, 15:33
di Monica
Non farei "pastoni" perché possiamo valutare cosa rilascia il terriccio, ma non possiamo farlo abbinato ad altri fondi attivi nel tempo :) il lapillo grossolano è ottimo come primo strato, essendo poroso evita lo scivolamento degli altri materiali :) riassumendo io... insieme al terriccio userei solo materiali inerti, veramente io non lo userei proprio :))

Vega

Inviato: 07/09/2020, 15:52
di mmarco
Manco io.....

Vega

Inviato: 07/09/2020, 16:52
di FAX22
Monica ha scritto:
07/09/2020, 15:33
Non farei "pastoni" perché possiamo valutare cosa rilascia il terriccio, ma non possiamo farlo abbinato ad altri fondi attivi nel tempo il lapillo grossolano è ottimo come primo strato, essendo poroso evita lo scivolamento degli altri materiali riassumendo io... insieme al terriccio userei solo materiali inerti, veramente io non lo userei proprio
... :-?
allora vediamo col provino come va, tanto sono ancora nella fase di cerca dei materiali e non ho fretta, se non sposta troppo o nelle direzioni non volute i parametri, lo uso come riempitivo e poi decido per l'ultimo strato decorativo potrei mettere solo inerte al posto del soil granulato...tenendo presente che l'obbiettivo è quello ottere acque tenere leggermente acide :-??

Aggiunto dopo 5 minuti 33 secondi:
...anche perchè sono certo che rilascerà tannini, polvere sottile, e altro di non molto desiderato almeno all'avvio

Vega

Inviato: 07/09/2020, 18:52
di Monica
Sicuramente rilascerà e colorerà un pochino l'acqua :) il tuo :-? è perché ti sconsiglio l'allofano? Ho visto troppi fondi implodere, formati da diversi materiali, perché ok assorbe, ma poi cosa rilascia? :) Tutto qui...ma come sempre lo sai, se vuoi sperimentare, noi siamo al fianco :)

Vega

Inviato: 07/09/2020, 23:15
di FAX22
x_x
Ebbene mosso da uno spunto di coraggio estremo ho girato la sacchetta di terriccio in cantina il risultato è che dietro c'erano le caratteristiche in varie lingue =))
Vabbè perdonatemi
IMG_20200907_202824.jpg
pH 6,2 (buono mi sembra) poi porta 1500uS/cm anche se da un altra parte si legge 40 mS/m (millisiemens per metro?) Farebbero 400 µS/cm :-?

Comunque poi ci sono le concentrazioni N/P/K molto buone

A questo punto ci vorrebbe qualcuno che è più esperto in botanica e/o ha già provato :-??

Azz non si legge bene... N/P/K 14/15/18...poi rifaccio meglio la foto se qualcuno vuole sapere meglio :-??

Vega

Inviato: 07/09/2020, 23:20
di Monica
FAX22 ha scritto:
07/09/2020, 23:15
pH 6,2 (buono mi sembra) poi porta 1500uS/cm anche se da un altra parte si legge 400 mS/m (millisiemens per metro?) Farebbero 4000 µS/cm

Comunque poi ci sono le concentrazioni N/P/K molto buone

A questo punto ci vorrebbe qualcuno che è più esperto in botanica e/o ha già provato
@Artic1 riesci a dare un occhiata? :)