Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Pisu
- Messaggi: 18267
- Messaggi: 18267
- Ringraziato: 6076
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6076
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 09/09/2020, 16:29
Nik81 ha scritto: ↑09/09/2020, 16:21
Ah sì? Quindi dici potrei provare a tenere sotto controllo il KH con dei cambi regolari con acqua di rete tagliata al 50%?
Sì ma non spingere troppo con la CO
2.
Nik81 ha scritto: ↑09/09/2020, 16:21
Scusami se ti faccio mille domande, ma da che quantità partiresti con i cambi? Ad esempio tipo 15 litri (su 67 netti) alla settimana potrebbero andar bene?
Magari anche ogni due mesi
Tutto dipende da come si muovono i valori e da che pH vuoi mantenere.
Come ti dicevo, con un pH intorno alla neutralità non credo tu abbia grossi problemi.
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Nik81 (09/09/2020, 16:39)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Nik81

- Messaggi: 434
- Messaggi: 434
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 16/03/20, 10:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 62x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 2450
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte: lapillo vulcanico/sabbia
- Altre informazioni: Filtro eden 511
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Nik81 » 09/09/2020, 16:44
Pisu ha scritto: ↑09/09/2020, 16:29
Magari anche ogni due mesi
Tutto dipende da come si muovono i valori e da che pH vuoi mantenere.
Come ti dicevo, con un pH intorno alla neutralità non credo tu abbia grossi problemi.
Sarebbe un sogno

OK, allora comincerò col primo cambio ed abbassando un po' la CO
2 e vedo un po' come va. In base ai valori vedrò le correzioni da fare! Finalmente ho le idee più chiare su come affrontare questa cosa.
Nel frattempo spero anche che le filamentose mi lascino in pace... A tal proposito, il fatto di avere anche i Nitrati sempre sullo zero (ma le piante crescono) può essere un problema? Dovrei intervenire in qualche modo?
Posted with AF APP
Nik81
-
Pisu
- Messaggi: 18267
- Messaggi: 18267
- Ringraziato: 6076
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6076
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 09/09/2020, 17:13
Nik81 ha scritto: ↑09/09/2020, 16:44
A tal proposito, il fatto di avere anche i Nitrati sempre sullo zero (ma le piante crescono) può essere un problema?
Se hai molte rapide sì, potrebbe essere un problema.
Ma non avere fretta perché un po' di azoto in giro per la vasca c'è sempre.
Poi magari domani aumenti la fauna e vedi che già cambia
In caso si può usare gli stick npk oppure il Cifo azoto (questo con mooolta cautela).
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Nik81

- Messaggi: 434
- Messaggi: 434
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 16/03/20, 10:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 62x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 2450
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte: lapillo vulcanico/sabbia
- Altre informazioni: Filtro eden 511
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Nik81 » 10/09/2020, 10:41
Pisu ha scritto: ↑09/09/2020, 17:13
Se hai molte rapide sì, potrebbe essere un problema.
Ma non avere fretta perché un po' di azoto in giro per la vasca c'è sempre.
Poi magari domani aumenti la fauna e vedi che già cambia
In caso si può usare gli stick npk oppure il Cifo azoto (questo con mooolta cautela).
Di rapide in vasca ne ho, ma non so dirti se son tante o poche

ho la limnophila hippuroides e limnophila sessiliflora che crescono volocissime. Poi ho la ludwigia palustris che cresce abbastanza veloce.
Per quanto riguarda la fauna inceve credo di essere oramai quasi al completo

In tanti mi hanno detto che le filamentose se ne andranno da sole... Ma a me sembra che nella mia vasca stiano particolarmente bene e continuano a proliferarsi

Il cifo azoto ce l'ho, ma non l'ho mai usato per paura di far danni

Posted with AF APP
Nik81
-
Pisu
- Messaggi: 18267
- Messaggi: 18267
- Ringraziato: 6076
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6076
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 10/09/2020, 10:44
Nik81 ha scritto: ↑10/09/2020, 10:41
Il cifo azoto ce l'ho, ma non l'ho mai usato per paura di far danni
Bene, allora mettine una goccia ogni due giorni e dicci cosa cambia nei prossimi giorni

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Nik81 (10/09/2020, 11:00)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Nik81

- Messaggi: 434
- Messaggi: 434
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 16/03/20, 10:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 62x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 2450
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte: lapillo vulcanico/sabbia
- Altre informazioni: Filtro eden 511
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Nik81 » 11/09/2020, 9:12
Pisu ha scritto: ↑10/09/2020, 10:44
Bene, allora mettine una goccia ogni due giorni e dicci cosa cambia nei prossimi giorni
Buongiorno @
Pisu
Allora, ieri ho effettuato un cambio di 20 litri (15 demineralizzata 5 rubinetto) non l'ho tagliata del 50% perché volevo abbassare il KH il più possibile, od ho abbassato la CO
2 da 10 a 5 bolle al minuto.
Stamani ho controllato il KH è tra 5 e 6 (il viraggio di colore è iniziato alla quinta goccia) ed il pH 7,5 col phmetro 7 col test a reagenti.
Con questi valori credi che il pH almeno inizialmente tenderà a scendere un pochino? Io temo di no. L'obbiettivo come abbia detto sarebbe quello di trovare un equilibrio per mantenerlo sul neutro il più tempo possibile.
Inoltre ho misurato i nitrati e sono a zero, per cui ho aggiunto una goccia di azoto come mi hai suggerito.
Posted with AF APP
Nik81
-
Pisu
- Messaggi: 18267
- Messaggi: 18267
- Ringraziato: 6076
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6076
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 11/09/2020, 10:46
Nik81 ha scritto: ↑11/09/2020, 9:12
Con questi valori credi che il pH almeno inizialmente tenderà a scendere un pochino? Io temo di no. L'obbiettivo come abbia detto sarebbe quello di trovare un equilibrio per mantenerlo sul neutro il più tempo possibile.
Impossibile saperlo, nel tempo comunque la tendenza a scendere c'è sempre (poco).
La CO
2 non l'avrei toccata, è il pH basso che scioglie, non la CO
2 direttamente; lei lo fa con l'abbassamento del pH, quindi come conseguenza diretta, ma finché sei intorno alla neutralità dovresti andare bene.
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Nik81

- Messaggi: 434
- Messaggi: 434
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 16/03/20, 10:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 62x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 2450
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte: lapillo vulcanico/sabbia
- Altre informazioni: Filtro eden 511
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Nik81 » 11/09/2020, 10:52
Pisu ha scritto: ↑11/09/2020, 10:46
Impossibile saperlo, nel tempo comunque la tendenza a scendere c'è sempre (poco).
La CO
2 non l'avrei toccata, è il pH basso che scioglie, non la CO
2 direttamente; lei lo fa con l'abbassamento del pH, quindi come conseguenza diretta, ma finché sei intorno alla neutralità dovresti andare bene.
Se mi dici così la riporto subito a 10 bolle il minuto
Il mio ragionamento (probabilmente sbagliato) era quello di ridurre la CO
2 per diminuire diciamo la forza acidificante in modo tale da far abbassare si il pH ma allo stesso tempo non portarlo a livelli capaci di far rilasciare carbonati dalla sabbia.
Correggimi se sbaglio

Posted with AF APP
Nik81
-
Pisu
- Messaggi: 18267
- Messaggi: 18267
- Ringraziato: 6076
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6076
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 11/09/2020, 10:54
Il ragionamento è giusto, ma se poi mi dici che vuoi abbassare ancora il pH
Tanto vale che lo fai con la CO
2, le piante ringraziano

Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
danpa

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 17/05/18, 15:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 140x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 2800K+6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Terra Allofana
- Flora: Pistia stratiotes
Limnobium laevigatum
Neptunia oleracea (Mimosa Acquatica)
Phyllanthus Fluitans
Lemna minor
Salvinia natans
Azolla caroliniana
- Fauna: 3 Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: Passaggio a Black Water in corso
- Secondo Acquario: Vasca 80 Litri chiusa allestita nel 1976.
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di danpa » 11/09/2020, 11:14
Sei disposto a fare continui cambi (7/15 giorni) per mantenere basso il KH?
https://www.flickriver.com/photos/danpa_76/sets/72157625241882430/
danpa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti