CIFO FOSFORO e matematica
Inviato: 24/09/2020, 22:23
Ciao @aragorn in effetti non sono proprio certo della spiegazione che ho indicato sopra. Chiedo a @nicolatc e @cicerchia80 l'aiuto da casa 

I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
nicolatc ha scritto: ↑23/09/2020, 14:54- fosfato diammonico (NH4)2HPO4 tra il 25% e il 35%
- fosfato monopotassico KH2PO4 tra il 15% e il 20%
Reagendo con l'acqua, restano fondamentalmente potassio K+, ammonio NH4+, idrogeno fosfato HPO4- e diidrogeno fosfato H2PO42-.
Infine l'ammonio non assimilato da piante e alghe verrà convertito in nitrati NO3- dai batteri nitrificanti.
Intuisco che queste siano le chiavi tecniche per comprendere ma io mi occupo di affari legali e ho studiato chimica al classico ... quindi da ridere e per il mio acquario per hobby.
Per la spiegazione, mi autoquoto:Gabriello78 ha scritto: ↑24/09/2020, 22:23non sono proprio certo della spiegazione che ho indicato sopra. Chiedo a @nicolatc e @cicerchia80 l'aiuto da casa
Una volta compreso questo concetto, vediamo allora in dettaglio quali sono i calcoli da fare.
Si!
in vasca ho inserito 1.35*0.2=0.27g di prodottoGabriello78 ha scritto: ↑25/09/2020, 8:54la densità del cifo fosforo è 1.35 g/ml e ne metto 0.2 ml in una vasca da 80l
allora
in vasca ho inserito 1.35/0.2=0.27g di prodotto
Che pirla che sono, hai ragionenicolatc ha scritto: ↑25/09/2020, 9:38Si!
Solo un piccolo errore:in vasca ho inserito 1.35*0.2=0.27g di prodottoGabriello78 ha scritto: ↑25/09/2020, 8:54la densità del cifo fosforo è 1.35 g/ml e ne metto 0.2 ml in una vasca da 80l
allora
in vasca ho inserito 1.35/0.2=0.27g di prodotto