Pagina 4 di 5

CIFO FOSFORO e matematica

Inviato: 24/09/2020, 22:23
di Gabriello78
Ciao @aragorn in effetti non sono proprio certo della spiegazione che ho indicato sopra. Chiedo a @nicolatc e @cicerchia80 l'aiuto da casa :D

CIFO FOSFORO e matematica

Inviato: 24/09/2020, 23:56
di aragorn
nicolatc ha scritto:
23/09/2020, 14:54
- fosfato diammonico (NH4)2HPO4 tra il 25% e il 35%

- fosfato monopotassico KH2PO4 tra il 15% e il 20%

Reagendo con l'acqua, restano fondamentalmente potassio K+, ammonio NH4+, idrogeno fosfato HPO4- e diidrogeno fosfato H2PO42-.
Infine l'ammonio non assimilato da piante e alghe verrà convertito in nitrati NO3- dai batteri nitrificanti.
cicerchia80 ha scritto:
23/09/2020, 13:34
Fosfato diammonico e fosfato monopotassico
Intuisco che queste siano le chiavi tecniche per comprendere ma io mi occupo di affari legali e ho studiato chimica al classico ... quindi da ridere e per il mio acquario per hobby.

CIFO FOSFORO e matematica

Inviato: 25/09/2020, 1:24
di bitless
aragorn ha scritto:
24/09/2020, 23:56
quindi da ridere e per il mio acquario per hobby
scusa se ti sembrerò un estremo rompiballe, ma è proprio nell'hobby che devi mettercela tutta
se dall'hobby non ricavi quello che speri, allora lascia perdere

ciao e perdona l'ingerenza

CIFO FOSFORO e matematica

Inviato: 25/09/2020, 1:52
di nicolatc
Gabriello78 ha scritto:
24/09/2020, 22:23
non sono proprio certo della spiegazione che ho indicato sopra. Chiedo a @nicolatc e @cicerchia80 l'aiuto da casa
Per la spiegazione, mi autoquoto:
nicolatc ha scritto:
23/09/2020, 0:42
nella bottiglia non è presente realmente l'anidride fosforica, ma dalla concentrazione di quella puoi ricavare il fosforo presente, e da quello puoi ricavare i fosfati!
Una volta compreso questo concetto, vediamo allora in dettaglio quali sono i calcoli da fare.

Nel prodotto viene dichiarata una concentrazione di anidride fosforica.
In realtà il fosforo non è presente in quella forma. La sua concentrazione relativa però è esatta.
E qual'è la concentrazione effettiva di fosforo P nel prodotto, se la concentrazione di P2O5 indicata è del 25%?
Sarà una percentuale inferiore, ovviamente.
Dobbiamo innanzitutto sapere qual'è la percentuale di fosforo P contenuta in P2O5, ed è :

P% in P2O5 = 2 x (massa di P) / (massa di P2O5)

Per ricavare la concentrazione effetiva di fosforo nel prodotto, devo quindi moltiplicare il risultato di sopra per il 25%

P% effettiva nel prodotto = 25% x (P% in P2O5) =

= 25% x 2 x (massa di P) / (massa di P2O5)

Se infine da questa concentrazione effettiva di fosforo voglio ricavare la concentrazione di fosfati PO43- (ipotizzando quindi che tutto il fosforo sia presente in questa forma, cosa tra l'altro non vera perché di fosfati praticamente non ce ne sono ai nostri pH usuali), avrò stavolta una percentuale maggiore, devo infatti dividere la concentrazione di fosforo P sopra calcolata per la percentuale di P contenuto in PO43-:

%P in PO43- = (massa di P) / (massa di PO43-)

PO43-% nel prodotto = (P% nel prodotto) / (%P in PO43-) =

= 25% x 2 x (massa di P) / (massa di P2O5) / [ (massa di P) / (massa di PO43-) ]

= 25% x 2 x (massa di PO43-) / (massa di P2O5)

CIFO FOSFORO e matematica

Inviato: 25/09/2020, 8:54
di Gabriello78
Intanto grazie per la risposta.
Provando inserire i valori e vediamo se il ragionamento fila:
Allora:

P% in P2O5 = 2 x (massa di P) / (massa di P2O5) --> 2*30/144 = 0.42%
P% effettiva nel prodotto = 25% x (P% in P2O5) -->0.25 * 0.42 --> 0.1%
%P in PO43- = (massa di P) / (massa di PO43-) --> 30/94 = 0.32%
PO43-% nel prodotto = (P% nel prodotto) / (%P in PO43-) --> 0.1%/0.32 = 0.31%

quindi
la densità del cifo fosforo è 1.35 g/ml e ne metto 0.2 ml in una vasca da 80l
allora
in vasca ho inserito 1.35/0.2=0.27g di prodotto a cui corrispondono
0.27*0.31 = 0.084g di P ovvero 84 mg
la vasca è da 80 litri quindi avremo introdotto una concentrazione di 84/80=1.05 mg/l

Corretto?

CIFO FOSFORO e matematica

Inviato: 25/09/2020, 9:38
di nicolatc
Gabriello78 ha scritto:
25/09/2020, 8:54
Corretto?
Si!
Solo un piccolo errore:
Gabriello78 ha scritto:
25/09/2020, 8:54
la densità del cifo fosforo è 1.35 g/ml e ne metto 0.2 ml in una vasca da 80l
allora
in vasca ho inserito 1.35/0.2=0.27g di prodotto
in vasca ho inserito 1.35*0.2=0.27g di prodotto

CIFO FOSFORO e matematica

Inviato: 25/09/2020, 12:46
di Gabriello78
nicolatc ha scritto:
25/09/2020, 9:38
Gabriello78 ha scritto:
25/09/2020, 8:54
Corretto?
Si!
Solo un piccolo errore:
Gabriello78 ha scritto:
25/09/2020, 8:54
la densità del cifo fosforo è 1.35 g/ml e ne metto 0.2 ml in una vasca da 80l
allora
in vasca ho inserito 1.35/0.2=0.27g di prodotto
in vasca ho inserito 1.35*0.2=0.27g di prodotto
Che pirla che sono, hai ragione ;)
Alla fine ce l'abbiamo fatta! Grazie a tutti

CIFO FOSFORO e matematica

Inviato: 17/09/2021, 20:28
di XaviTre
Ho un grande dubbio come devo di aggiungere il cifo fosforo in acquario ?

CIFO FOSFORO e matematica

Inviato: 17/09/2021, 22:44
di nicolatc
XaviTre ha scritto:
17/09/2021, 20:28
Ho un grande dubbio come devo di aggiungere il cifo fosforo in acquario ?
In genere a gocce perché è molto concentrato, puoi anche usare una pipetta

CIFO FOSFORO e matematica

Inviato: 17/09/2021, 23:37
di Duca77
XaviTre ha scritto:
17/09/2021, 20:28
Ho un grande dubbio come devo di aggiungere il cifo fosforo in acquario ?
Puoi anche usare siringhe da insulina che hanno la scala da 0,1 ml