Ripristino vecchio Cayman 80

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Ripristino vecchio Cayman 80

Messaggio di Zommy86 » 11/10/2020, 8:42

john419 ha scritto:
01/10/2020, 17:01
siryo1981 ha scritto:
01/10/2020, 7:24
Discorso luci:
Per un illuminazione medio alta hai bisogno di 55-60 lumens per litro, quindi su 100 netti, 5500-6000 lumens totali.
Soluzione con neon e CFL è ottima, più semplice da realizzare.
Soluzione con strisce LED , un pò piu complessa da fare , ma se hai manualità non ci sono problemi.
In merito a quest ultima soluzione , leggi questo articolo, è una guida perfetta per la modica al Cayman 80 con luci LED.
LED per Ferplast Cayman 80
Perfetto. Per quanto riguarda l'illuminazione, vorrei coltivare un pratino ed anche qualche pianta rossa, credo quindi che sia necessaria tanta luce. Se volessi ragionare in watt invece che in lumen, di quanti watt ci sarebbe bisogno?
L'impianto luci presente di fabbrica prevede l'utilizzo di soli 2 tubi T8 da 18 watt ciascuno (60 cm), per un totale di 36 watt... Decisamente pochi.
Avrei pensato quindi di aggiungere 2 CFL modificando leggermente il coperchio. (l'impianto a LED descritto nell'articolo che mi hai consigliato per il momento lo ritengo un po'troppo complicato).
Di quanti watt dovrebbero essere le CFL che andrei ad aggiungere oltre ai due tubi neon? Di quanti gradi Kelvin (tutte 6500 o miste)?
Infine vorrei sapere se, oltre a vantaggi estetici, di durata, di minori consumi o altro, considerando solo il benessere delle piante, siano da preferire i LED alle lampade fluorescenti.
Io andrei di 6000/6500k massimo massimo uno con luce calda 2600/3000k sopra le piante più esigenti,invece per piante molto esigenti in fatto di luci di solito si suggerisce 1w/l.

Io uso solo LED negli acquari per un fattore di consumo e durata, e sono dimmerabili, e anche perché mi diletto al fai-da-me =)) le strisce LED sono l'ideale per personalizzarsi l'illuminazione. alla lunga si risparmia molto, ma forse i neon rendono ancora meglio, anche se LED bianchi (6500k)più grow/full spectrum rendono bene

Aggiunto dopo 2 minuti 49 secondi:
Quando usavo ancora i neon misi un solo tubo a luce calda (rossa) non ricordo la gradazione ma credo 2600k nella parte posteriore e il resto 6000/6500k

Posted with AF APP
Ultima modifica di Zommy86 il 11/10/2020, 8:49, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Ripristino vecchio Cayman 80

Messaggio di siryo1981 » 11/10/2020, 8:45

Ciao @john419 scusa il ritardo.
john419 ha scritto:
01/10/2020, 17:01
Se volessi ragionare in watt invece che in lumen, di quanti watt ci sarebbe bisogno?
Il calcolo fatto in watt sarebbe troppo orientativo ......due lampade a parità di watt (consumi) possono emettere una quantità di luce diversa.
Il mio consiglio è fare riferimento ai lumens ;)
2 T8 da 18watt sviluppano circa 1100lm caduno. Totali 2200lm.
Ti servono circa 3500lm di CFL, sullo scatolo ci sobo scritti oltre ai watt anche i lumes.
Occhiio a quando le acquisti , esteticamente alcune possono sembrare CFL ma sono a LED.

Aggiunto dopo 2 minuti 31 secondi:
john419 ha scritto:
01/10/2020, 17:01
Infine vorrei sapere se, oltre a vantaggi estetici, di durata, di minori consumi o altro, considerando solo il benessere delle piante, siano da preferire i LED alle lampade fluorescenti
I classici neon e le CFL rimangono le migliori.
Per le temperature di colore quoto quanto detto da Zommy86

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Ripristino vecchio Cayman 80

Messaggio di Zommy86 » 11/10/2020, 8:53

siryo1981 ha scritto:
11/10/2020, 8:48
I classici neon e le CFL rimangono le migliori.
Per spingere le rosse a diventare belle rosse con i LED bisogna andare parecchio su con i lumen rispetto i neon.
Ma il risparmio con i LED è notevole.

I neon se non erro andrebbero cambiati ogni 6 mesi circa giusto? I LED ti fanno anni :-!!!

Hanno i suoi pro e i contro

Posted with AF APP

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Ripristino vecchio Cayman 80

Messaggio di siryo1981 » 11/10/2020, 9:01

Zommy86 ha scritto:
11/10/2020, 8:53
I neon se non erro andrebbero cambiati ogni 6 mesi circa giusto? I
Diciamo che una volta all anno andrebbero sostituiti.
Il gas al loro interno si esaurisce alterando le temperature di colore

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
john419
star3
Messaggi: 84
Iscritto il: 04/05/20, 21:15

Ripristino vecchio Cayman 80

Messaggio di john419 » 11/10/2020, 9:18

Bene, grazie mille a entrambi. Io mi sarei orientato verso questi prodotti, vorrei conferma:
2 tubi neon osram lumilux 18w/865, 1350 lumen, totale 2700 lumen
2 CFL Philips Genie 23w 6500k, 1370 lumen, totale 2740 lumen
Il totale dei lumen sarebbe 5440 per 100 litri scarsi netti, pensate possano andare bene anche per pratino e qualche rossa?
Non ho trovato CFL più potenti (da arrivare come diceva @siryo1981 a 3500 lumen per due lampade...).
Infine, le CFL mi hanno detto che sono in via di estinzione, ormai non le hanno più nei supermercati e sembra non vengano più distribuite in Europa. In loro assenza, potrei usare delle lampade LED con attacco E27 e 6500k? Per i lumen vale la stessa regola delle CFL?

Posted with AF APP

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Ripristino vecchio Cayman 80

Messaggio di siryo1981 » 11/10/2020, 15:18

john419 ha scritto:
11/10/2020, 9:18
Il totale dei lumen sarebbe 5440 per 100 litri scarsi netti
Per ora vai così e vedi come ti trovi... probabilmente sono più che sufficienti. Eventualmente in futuro hai sempre possibilità di integrale altra luce qualora fosse necessario (in questo caso aggiungi cio' che trovi, anche una lampada a LED ;) )
I tubi neon da te mostrati sono buoni entrambi...assicurati della lunghezza che siano compatibili ad essere montati in vasca
Questi utenti hanno ringraziato siryo1981 per il messaggio:
john419 (11/10/2020, 15:31)
CIRO :)

Avatar utente
john419
star3
Messaggi: 84
Iscritto il: 04/05/20, 21:15

Ripristino vecchio Cayman 80

Messaggio di john419 » 11/10/2020, 15:33

Grazie @siryo1981 per la tua disponibilità. Avrei ancora una cosa da chiederti.
Ho letto i consigli che hai dato di recente a @Fiumo sull'acquisto di un impianto di CO2. Avrei bisogno di alcuni chiarimenti.
1. Diffusore: dal link postato ne vedo due, uno di dimensioni maggiori ed uno minore (il più piccolo peraltro costa quasi il doppio), quale prendere? Inoltre ce n'è un tipo con una ventosa ed un tipo con due ventose, quale scegliere?
2. Riduttore: ho visto che c'è anche il modello R120 che costa quasi il doppio, che differenza c'è? Vale la pena prendere questo invece del R100?
3. Bombola: per soli 5 euro in più si può acquistare quella da 4 kg invece che da 2 kg. Conviene comprarla più grande? Oltre al problema dell'ingombro, ci potrebbero essere altri svantaggi?

Posted with AF APP

Avatar utente
john419
star3
Messaggi: 84
Iscritto il: 04/05/20, 21:15

Ripristino vecchio Cayman 80

Messaggio di john419 » 11/10/2020, 20:46

@siryo1981
Puoi dare un'occhiata al mio post precedente? ^:)^

Posted with AF APP

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Ripristino vecchio Cayman 80

Messaggio di siryo1981 » 12/10/2020, 11:31

john419 ha scritto:
11/10/2020, 15:33
. Diffusore: dal link postato ne vedo due, uno di dimensioni maggiori ed uno minore (il più piccolo peraltro costa quasi il doppio), quale prendere? Inoltre ce n'è un tipo con una ventosa ed un tipo con due ventose, quale scegliere?
Parliamo del simil bazooka, giusto?
Prendi quello più grande.
Per le ventose è indifferente, due sono meglio di una.
Io utilizzo quello ad una ventosa e tiene bene. Col tempo tutte le ventose induriscono perdendo adesione.

Aggiunto dopo 3 minuti 10 secondi:
john419 ha scritto:
11/10/2020, 15:33
Riduttore: ho visto che c'è anche il modello R120 che costa quasi il doppio, che differenza c'è? Vale la pena prendere questo invece del R100
R120 ti permette di regolare la pressione di uscita a proprio piacimento.
R100 ha la pressione d uscita tarata a circa 3 bar e non è modificabile.
Tale pressione è più che sufficiente per qualsiasi diffusore.

Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
john419 ha scritto:
11/10/2020, 15:33
3. Bombola: per soli 5 euro in più si può acquistare quella da 4 kg invece che da 2 kg. Conviene comprarla più grande? Oltre al problema dell'ingombro, ci potrebbero essere altri svantaggi
Se hai lo spazio vai con la bombola più grande. Avresti un autonomia davvero grande.
Io con 100litri netti, la 2kg mi dura 8/9 mesi

Posted with AF APP
CIRO :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti