Io andrei di 6000/6500k massimo massimo uno con luce calda 2600/3000k sopra le piante più esigenti,invece per piante molto esigenti in fatto di luci di solito si suggerisce 1w/l.john419 ha scritto: ↑01/10/2020, 17:01Perfetto. Per quanto riguarda l'illuminazione, vorrei coltivare un pratino ed anche qualche pianta rossa, credo quindi che sia necessaria tanta luce. Se volessi ragionare in watt invece che in lumen, di quanti watt ci sarebbe bisogno?siryo1981 ha scritto: ↑01/10/2020, 7:24Discorso luci:
Per un illuminazione medio alta hai bisogno di 55-60 lumens per litro, quindi su 100 netti, 5500-6000 lumens totali.
Soluzione con neon e CFL è ottima, più semplice da realizzare.
Soluzione con strisce LED , un pò piu complessa da fare , ma se hai manualità non ci sono problemi.
In merito a quest ultima soluzione , leggi questo articolo, è una guida perfetta per la modica al Cayman 80 con luci LED.
LED per Ferplast Cayman 80
L'impianto luci presente di fabbrica prevede l'utilizzo di soli 2 tubi T8 da 18 watt ciascuno (60 cm), per un totale di 36 watt... Decisamente pochi.
Avrei pensato quindi di aggiungere 2 CFL modificando leggermente il coperchio. (l'impianto a LED descritto nell'articolo che mi hai consigliato per il momento lo ritengo un po'troppo complicato).
Di quanti watt dovrebbero essere le CFL che andrei ad aggiungere oltre ai due tubi neon? Di quanti gradi Kelvin (tutte 6500 o miste)?
Infine vorrei sapere se, oltre a vantaggi estetici, di durata, di minori consumi o altro, considerando solo il benessere delle piante, siano da preferire i LED alle lampade fluorescenti.
Io uso solo LED negli acquari per un fattore di consumo e durata, e sono dimmerabili, e anche perché mi diletto al fai-da-me

Aggiunto dopo 2 minuti 49 secondi:
Quando usavo ancora i neon misi un solo tubo a luce calda (rossa) non ricordo la gradazione ma credo 2600k nella parte posteriore e il resto 6000/6500k