Pagina 4 di 5

Re: allestimento fondo, terriccio o manado

Inviato: 13/07/2015, 22:26
di darioc
Marol ha scritto:Non tutti però definiscono il manado come fondo allofano... forse perchè non si comporta come l'akadama riguardo gli elementi hai citato.
In realta si comporta come l'akadama anche per quegli elementi solo che gia li contiene i quantità quindi non li assorbe dall'acqua. Il fatto è che molti considerano i fondi allofani attivi solo fino a quando assorbono in modo massiccio i carbonati, calcio ecc. Poi una volta saturi li considerano alla stregua di un fondo drenante o inerte. In realtà la scienza e l'esperienza da eretici ci dice che mettono a disposizione delle radici ciò che hanno assorbito e continuano a scambisca sostanze con l'acqua. Per questo non è che la ditta può scrivere "fondo allofano saturato" sulla busta altrimenti i più li prendono per scemi e nessuno compra. Comunque i vantaggi per le piante restano anche se la gente non sa esattamente come funziona la cosa. Se hai visto la busta c'è scritto: "funge da riserva di nutrienti per le piante" che è una parte dell'azione del fondo allofano una volta saturo. Assorbe anche eccessi di fertilizzazione (che poi sono quelli che mette a disposizione in caso di carenza) maggior parte della gente non frega niente perché fa cambi spesso quindi non lo scrivono anche se è parte integrante della parte di azione che indicano. ;)
Marol ha scritto:Comunque tra ghiaino inerte e manado, l'ultimo è migliore per la capacità di assorbire e trattenere nutrienti, giusto?
Assolutamente si. :-bd
Marol ha scritto:se intendi riutilizzare il fondo ho ora, no non è possibile. non è un acquario allestito da me, il ghiaino contiene è troppo grossolano per i miei gusti e pure il colore non mi piace e non è neanche tanto maturo.
si farà la sua maturazione partendo da zero
E allora vai di manado oppure di fondo fertilizzato dennerle o tetra. Non è indispensabile come ti ha mostrato cuttlebone ma avrai i vantaggi che ti ho spiegato riguardo l'assorbimento degli eccessi e il rilascio di nutrienti in caso di carenza. :-bd
Credevo volessi tenere il vecchio fondo da quello che hai scritto nel primo post.

Re: allestimento fondo, terriccio o manado

Inviato: 14/07/2015, 0:31
di Marol
quindi se decidessi di non usare fondo fertile immagino dovrò interrare stick al momento della piantumazione...
il manado mi ispira a parte il colore che mi pare essere un marrone chiaro, non vorrei che tanta luce aumentasse l'effetto... come granulometria invece siamo al max a 2mm giusto?

per l'allestimento infine richiede cambi d'acqua frequenti nel primo periodo, per abbassare le durezze?

allestimento fondo, terriccio o manado

Inviato: 14/07/2015, 7:31
di cuttlebone
Se non usi il "substrato" fertile, considerata la tua intenzione di piantumare molto, dovrai, a mio giudizio, fertilizzare da subito con gli stick sotto le piante che mangiano da sotto, ma anche in colonna, a beneficio di quelle che si alimentano per via fogliare.
Quanto al colore, le ambientazioni con Manado e Akadama hanno un effetto stupendo secondo me.
La granulometria, invece, dipende dalla fauna. Se hai in mente le Neocaridina, dovrai scegliere un inerte piuttosto fine, meglio se specifico per loro, intorno ai 0,7/1 mm, se non ricordo male. (Vedi nei negozi online quello specifico: ce n'è di vari colori molto belli)
Se parti da durezze tipiche delle nostre acque e la fauna è quella, direi proprio che non c'è necessità di abbassare nulla, anzi...
Riempi la vasca, metti le piante, fertilizzi e ti accomodi aspettando un minimo di maturazione, inserisci gradualmente la fauna e sei a posto.
Piantumando subito ti perderai la "soddisfazione" delle filamentose, delle Diatomee, delle BBA e, forse, persino dei Ciano...[emoji12]


Alessandro

Re: allestimento fondo, terriccio o manado

Inviato: 14/07/2015, 10:30
di darioc
L'akadama è marroncino chiaro, il manado marrone rossastro. Belli entrambi.
cuttlebone ha scritto:Se hai in mente le Neocaridina, dovrai scegliere un inerte piuttosto fine, meglio se specifico per loro, intorno ai 0,7/1 mm, se non ricordo male. (Vedi nei negozi online quello specifico: ce n'è di vari colori molto belli)
Quello delle neocaridina ero io comunque scoprendo le esigenze che hanno ho pian piano cambiato idea. ;) Viva le boraras :D ( se potessi darmi indicazioni sui valori da tenere nel Topic che ho aperto... :-o Su altri siti ci sono intervalli ampissimi quindi non ci ho capito molto... #-o )

Il manado se lo lavi ti alza le durezze pochissimo. Anche se alcuni sostengono che la parte polverosa favorisca lo sviluppo radicale.

Re: allestimento fondo, terriccio o manado

Inviato: 14/07/2015, 13:45
di Marol
cuttlebone ha scritto:Se non usi il "substrato" fertile, considerata la tua intenzione di piantumare molto, dovrai, a mio giudizio, fertilizzare da subito con gli stick sotto le piante che mangiano da sotto, ma anche in colonna, a beneficio di quelle che si alimentano per via fogliare.
Quanto al colore, le ambientazioni con Manado e Akadama hanno un effetto stupendo secondo me.
La granulometria, invece, dipende dalla fauna. Se hai in mente le Neocaridina, dovrai scegliere un inerte piuttosto fine, meglio se specifico per loro, intorno ai 0,7/1 mm, se non ricordo male. (Vedi nei negozi online quello specifico: ce n'è di vari colori molto belli)
Se parti da durezze tipiche delle nostre acque e la fauna è quella, direi proprio che non c'è necessità di abbassare nulla, anzi...
Riempi la vasca, metti le piante, fertilizzi e ti accomodi aspettando un minimo di maturazione, inserisci gradualmente la fauna e sei a posto.
Piantumando subito ti perderai la "soddisfazione" delle filamentose, delle Diatomee, delle BBA e, forse, persino dei Ciano...[emoji12]
Quindi stick sia nel substrato che in colonna? E per le rosse, meglio già un integrazione specifica sempre nel fondo o la faccio in un secondo momento?
Niente Caridina, come fauna al momento ho solo dei cory che ho tenuto dal precedente allestimento, il resto l'ho regalato.
Penso che per loro il manado possa andare bene, poi per valori starò sul tendenzialmente acido, moderatamente basso anche con le durezze quindi... ecco perchè chiedevo dei cambi...
Quella "soddisfazione" l'ho già avuta in altre vasche e sta regredendo, non mi dispiacerebbe non averla...
darioc ha scritto:Il manado se lo lavi ti alza le durezze pochissimo. Anche se alcuni sostengono che la parte polverosa favorisca lo sviluppo radicale.
Vero, appena letto in un topic con annessa tecnica che permette di non creare nebbie in vasca...
Riguardo la piantumazione, è vero è un po' una rogna per la leggerezza del manado?

Re: allestimento fondo, terriccio o manado

Inviato: 14/07/2015, 16:05
di darioc
Marol ha scritto:Vero, appena letto in un topic con annessa tecnica che permette di non creare nebbie in vasca...
Quella tecnica ha senso se non lo lavi ma in quel caso alza le durezze. Se lo lavi tutta la polvere va via e non forma nebbia ne alza le durezze.
Marol ha scritto:Riguardo la piantumazione, è vero è un po' una rogna per la leggerezza del manado?
In parte. Se fai uno strato bello spesso non dovresti avere troppi problemi. Diciamo che con 4/5 cm dovresti essere apposto se la stima riguardo l'altezza del mio fondo è corretta.
Marol ha scritto:Quindi stick sia nel substrato che in colonna?
Sì. Nel substrato solo sotto le piante che si nutrono per via radicale. Senza esagerare.
Marol ha scritto: E per le rosse, meglio già un integrazione specifica sempre nel fondo o la faccio in un secondo momento?
Cosa intendi con integrazione specifica?

Re: allestimento fondo, terriccio o manado

Inviato: 14/07/2015, 16:44
di cuttlebone
Ma il Manado non ha una granulometria un po' troppo grossa per i Cory?


Alessandro

Re: allestimento fondo, terriccio o manado

Inviato: 14/07/2015, 16:51
di exacting
cuttlebone ha scritto:Ma il Manado non ha una granulometria un po' troppo grossa per i Cory?


Alessandro
Eh si... Ciao ciao barbigli

Inviato dal mio G620S-L01 utilizzando Tapatalk

Re: allestimento fondo, terriccio o manado

Inviato: 14/07/2015, 16:53
di cuttlebone
Credo che i Cory richiedano una granulometria simile a quelle per le Neocaridine, o sbaglio?


Alessandro

Re: allestimento fondo, terriccio o manado

Inviato: 14/07/2015, 20:18
di Marol
darioc ha scritto:Cosa intendi con integrazione specifica?
Ferro... solo per le piante ne necessitano, vedi Alternanthera.
cuttlebone ha scritto:Credo che i Cory richiedano una granulometria simile a quelle per le Neocaridine, o sbaglio?
sapevo di questo problema tanto che ho letto sarebbe più indicata la sabbia per loro.
nella vasca del profilo ho il ghiaino dennerle più grossolano, roba da max 2mm non quello specifico per Caridina più fino.
comunque in questa vasca ci sono 6 cory panda e di ferite o perdite dei barbigli non ne ho viste. quel ghiaino è molto arrotondato, non so quanto lo sia il manado e se davvero può nuocere.
se è così allora niente, prendo un ghiaino inerte fine sulla strada di cuttlebone ed il suo allestimento anche se mi sarebbe piaciuto il manado per via della capacità di assorbire nutrienti