Quello che paghi meno e che abbia possibilmente indicata la conducibilità in µS/cm e non in ppmexacting ha scritto:OK devo solo capire quale acquistare

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
Quello che paghi meno e che abbia possibilmente indicata la conducibilità in µS/cm e non in ppmexacting ha scritto:OK devo solo capire quale acquistare
Si sono in parte d'accordo con te, la soluzione 1430 µS/cm per taratura, varia da 1330 a 20°C a 1413 a 25°C.Rox ha scritto:Sarei d'accordo con Gibogi, ma mi risulta che la temperatura debba oscillare di 15-20 °C prima di creare una variazione significativa nella conducibilità.
Spiegando a cosa serve la sonda e la sua importanza durante la fase della taratura.exacting ha scritto:al uni hanno la sondina termometro, chi ne sa di più? a che serve? semplice termometro o cosa?
Mi ricordavo fosse più bassa, la differenza...gibogi ha scritto:la soluzione 1430 µS/cm per taratura, varia da 1330 a 20°C a 1413 a 25°C.
risposta:pantera ha scritto:quale potrebbe andar bene a questo scopo?
Uthopya ha scritto:Quello che paghi meno
si ma non credo quelli economici vadano bene per misurare la purezza del acqua ad osmosi...Uthopya ha scritto:risposta:pantera ha scritto:quale potrebbe andar bene a questo scopo?Uthopya ha scritto:Quello che paghi meno
è quello il problema gli strumenti mono costosi segnalano solo la presenza elevata di sali puo andar bene per misurare la vasca non per misurare la bonta del acqua prodotta da un impiantoUthopya ha scritto:per sapere se l'impinato casalingo di osmosi funzione invece vanno benissino gli strumenti "amatoriali" e tra questi, anche quelli meno costosi perché comunque ti segnala la presenza elevata o meno di sali disciolti.
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti