Pagina 4 di 10
Re: conduttivimetro questo sconosciuto
Inviato: 27/12/2013, 1:08
di Uthopya
exacting ha scritto:OK devo solo capire quale acquistare
Quello che
paghi meno e che abbia possibilmente indicata la conducibilità in µS/cm e non in ppm

Re: conduttivimetro questo sconosciuto
Inviato: 27/12/2013, 19:55
di gibogi
Rox ha scritto:Sarei d'accordo con Gibogi, ma mi risulta che la temperatura debba oscillare di 15-20 °C prima di creare una variazione significativa nella conducibilità.
Si sono in parte d'accordo con te, la soluzione 1430 µS/cm per taratura, varia da 1330 a 20°C a 1413 a 25°C.
per altre temperature la differenza è maggiore, ma assieme alla soluzione c'è sempre una tabella conducibilità/temperatura
la mia voleva essere una risposta alla domanda
exacting ha scritto:al uni hanno la sondina termometro, chi ne sa di più? a che serve? semplice termometro o cosa?
Spiegando a cosa serve la sonda e la sua importanza durante la fase della taratura.
Una volta eseguita correttamente, non ha più importanza, per quei conduttivimetri corretti in temperatura, mentre se non sono corretti è cosa utile tararli con la soluzione alla stessa temperatura dell'acquario
Re: conduttivimetro questo sconosciuto
Inviato: 27/12/2013, 20:14
di Rox
gibogi ha scritto:la soluzione 1430 µS/cm per taratura, varia da 1330 a 20°C a 1413 a 25°C.
Mi ricordavo fosse più bassa, la differenza...
Provo a fare due conti.
Quegli 83 µS sono poco più del 5% (5.87, per la precisione).
Se la variazione avviene tra 20 e 25 °C, possiamo dire (con buona approssimazione) che ogni grado di temperatura vale un punto percentuale di errore.
Quindi una "variazione significativa" non si ha con 15-20 °C, come dicevo io.
Ne bastano 9-10 soltanto.
Con 7-8 °C di differenza, si otterrebbe già di leggere 430 µS invece di 400, tanto per fare un esempio.
Re: conduttivimetro questo sconosciuto
Inviato: 27/12/2013, 21:52
di gibogi
esatto, da qui, la necessità di fare la taratura con correzzione della temperatura, per evitare di andare di sommare errori su errori.
Spero che questo sia utile per far capire che anche se uno strumento non è dei più blasonati, ma se è correttamente tenuto e tarato, risulta molto veritiero.
Difatti, come ho sempre detto il mio pHmetro e conduttivimetro cinesi, correttamente tarati, davano gli stessi risultati di quelli del laboratorio chimico dove lavoravo.
Re: conduttivimetro questo sconosciuto
Inviato: 28/12/2013, 12:07
di Rox
Gibogi... preso dai calcoli mi ero dimenticato di ringraziarti, per la correzione.

Re: conduttivimetro questo sconosciuto
Inviato: 03/01/2014, 18:19
di pantera
vorrei comprarlo anche io in modo da sapere quando fare i cambi dato che io i nitrati li ho sempre bassi,ma vorrei utilizzarlo per misurare anche l'efficacia dell'impianto a osmosi quale potrebbe andar bene a questo scopo?
Re: conduttivimetro questo sconosciuto
Inviato: 03/01/2014, 18:36
di Uthopya
pantera ha scritto:quale potrebbe andar bene a questo scopo?
risposta:
Uthopya ha scritto:Quello che paghi meno

Re: conduttivimetro questo sconosciuto
Inviato: 03/01/2014, 18:48
di pantera
Uthopya ha scritto:pantera ha scritto:quale potrebbe andar bene a questo scopo?
risposta:
Uthopya ha scritto:Quello che paghi meno

si ma non credo quelli economici vadano bene per misurare la purezza del acqua ad osmosi...
Re: conduttivimetro questo sconosciuto
Inviato: 03/01/2014, 19:05
di Uthopya
Se ti servono valori "professionali" non rimane che avere strumenti professionali costosi oppure rivolgersi ai laboratori attrezzati, per sapere se l'impianto casalingo di osmosi funzioni invece vanno benissino gli strumenti "amatoriali" e tra questi, anche quelli meno costosi perché comunque ti segnala la presenza elevata o meno di sali disciolti.
Re: conduttivimetro questo sconosciuto
Inviato: 03/01/2014, 19:16
di pantera
Uthopya ha scritto:per sapere se l'impinato casalingo di osmosi funzione invece vanno benissino gli strumenti "amatoriali" e tra questi, anche quelli meno costosi perché comunque ti segnala la presenza elevata o meno di sali disciolti.
è quello il problema gli strumenti mono costosi segnalano solo la presenza elevata di sali puo andar bene per misurare la vasca non per misurare la bonta del acqua prodotta da un impianto