Pagina 4 di 12
Due acquari, due laghi?
Inviato: 26/10/2020, 11:08
di Giuliaa
Come idea molto approssimativa, potrebbe andare?
Non so bene di quante grotte abbiano bisogno e di quanto spazio libero/sabbioso. Poi le grotte non so se siano abbastanza grandi.
Il polistirolo più o meno è come la base dell'acquario.
Secondo voi va alzata la rocciata sulla sinistra?
20201026_110436_8007207760418976534.jpg
20201026110639.jpg
20201026110725.jpg
20201026110736.jpg
20201026110748.jpg
Due acquari, due laghi?
Inviato: 26/10/2020, 14:49
di Giuliaa
@
Starman, @
marko66, @
Giueli, che ne dite?
Due acquari, due laghi?
Inviato: 26/10/2020, 15:25
di Giueli
Giuliaa ha scritto: ↑26/10/2020, 11:08
Secondo voi va alzata la rocciata sulla sinistra?
I brichardi formeranno colonie a struttura verticale,cioè la coppia dominante occupera la tana nei pressi della rocciata mentre la restante parte della colonia tenderà ad occupare il resto della vasca,secondo menon è male, poi vediamo in vasca

Due acquari, due laghi?
Inviato: 26/10/2020, 15:28
di Giuliaa
Giueli ha scritto: ↑26/10/2020, 15:25
I brichardi formeranno colonie a struttura verticale,cioè la coppia dominante occupera la tana nei pressi della rocciata mentre la restante parte della colonia tenderà ad occupare il resto della vasca,secondo
Tra qualche giorno metto in vasca, devo solo trovare il coraggio di lavare la sabbia
Comunque ho altri 20 kg di rocce se dovessero servire
Due acquari, due laghi?
Inviato: 26/10/2020, 15:29
di Giueli
Giuliaa ha scritto: ↑26/10/2020, 15:28
Comunque ho altri 20 kg di rocce se dovessero servire
Bene,anche se osservando i mie non sono necessarie chissà quali rocciate ,soprattutto in monospecifico

Due acquari, due laghi?
Inviato: 26/10/2020, 15:29
di oceanoprofondo81
Per la terra pure le mie erano piene. Messe in giardino e poi con l’idropulitrice ho tolto tutta la terra e liberato i vari canali interni otturati. In due giorni me la sono cavata. Io ci ho dato più anche una per una con della spazzola dura, in modo da pulirle completamente.
Due acquari, due laghi?
Inviato: 26/10/2020, 15:39
di Giuliaa
Giueli ha scritto: ↑26/10/2020, 15:29
Bene,anche se osservando i mie non sono necessarie chissà quali rocciate ,soprattutto in monospecifico
Peccato, mi piacciono le rocciate, però anche lo spazio un pochino più libero penso che possa avere il suo fascino, soprattutto con uno sfondo nero
oceanoprofondo81 ha scritto: ↑26/10/2020, 15:29
Messe in giardino e poi con l’idropulitrice ho tolto tutta la terra e liberato i vari canali interni otturati.
Anche io prima sono stata in giardino con la fistola, che ha un getto abbastanza potente, e ho risolto qualcosa. Ora però ho varie alternative: fare l'acquario in giardino, dato che ho allagato il canale di scolo, o fare un acquario per conchigliofili da quante chiocciole ho tolto dai vari buchi

Due acquari, due laghi?
Inviato: 26/10/2020, 17:27
di Giueli
Giuliaa ha scritto: ↑26/10/2020, 15:39
Peccato, mi piacciono le rocciate, però anche lo spazio un pochino più libero penso che possa avere il suo fascino, soprattutto con uno sfondo nero
Io in 5 anni avrò cambiato layout alrettante volte compresa rocciata fino la superficie, anche questo è il bello di questi allestimenti

Due acquari, due laghi?
Inviato: 26/10/2020, 17:57
di Giuliaa
Giueli ha scritto: ↑26/10/2020, 17:27
Io in 5 anni avrò cambiato layout alrettante volte compresa rocciata fino la
Non me lo dire, che io sarei capace di cambiare ogni due mesi
Aggiunto dopo 31 minuti 49 secondi:
@
Starman alla fine per il 100 litri penso proprio che prenderò i julidochromis, quindi diventano la prima scelta!
Ora ho visto che ce ne sono diversi, e scartando i regani, che crescono più degli altri a quanto ho capito, quali mi consigliereste?
Marlieri, Ornatus, Dickfeldi o Trascriputus?
Due acquari, due laghi?
Inviato: 26/10/2020, 18:39
di Starman
Giuliaa ha scritto: ↑26/10/2020, 18:29
Marlieri, Ornatus, Dickfeldi o Trascriputus?
Io sono di parte...marlieri e transcriptus :x
I primi però sono troppo grossi quindi voto transcriptus

piccoli e stupendi
