PMDD in "acquario naturale"

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17982
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

PMDD in "acquario naturale"

Messaggio di Marta » 05/11/2020, 7:32

Buongiorno @zurghel
Secondo me va dato un po'di azoto.
Come si è mossa la conducibilità ultimamente?
Le galleggianti mi sembrano non star tanto male... Quindi tutto recuperabile.

La patina comincia ad essere un po' inquietante.
Non so se il movimento risolverebbe. E se devi comprare la pompa appositamente, mi spiace farti spendere soldi per una prova.

Nel caso, avresti un areatore?

Posted with AF APP

Avatar utente
zurghel
star3
Messaggi: 243
Iscritto il: 26/09/19, 22:08

PMDD in "acquario naturale"

Messaggio di zurghel » 05/11/2020, 19:24

Marta ha scritto:
05/11/2020, 7:32
Buongiorno @zurghel
Secondo me va dato un po'di azoto.
Come si è mossa la conducibilità ultimamente?
Le galleggianti mi sembrano non star tanto male... Quindi tutto recuperabile.
Ciao e grazie marta! La conducibilità è salita di molto poco, siamo intorno a 260 (prima intorno a 250). Quanto azoto nel caso? Ferro niente nonostante le rosse?
Marta ha scritto:
05/11/2020, 7:32

La patina comincia ad essere un po' inquietante.
Non so se il movimento risolverebbe. E se devi comprare la pompa appositamente, mi spiace farti spendere soldi per una prova.

Nel caso, avresti un areatore?
Nel caso ho un piccolo areatore. Comunque per ora ho ad aumentare leggermente la potenza della pompa, incrociamo le dita e vediamo se serve a qualcosa! x_x

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17982
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

PMDD in "acquario naturale"

Messaggio di Marta » 06/11/2020, 7:26

zurghel ha scritto:
05/11/2020, 19:24
Ferro niente nonostante le rosse?
Ma certo.
Però prima i macro elementi e poi i micro.
Inoltre, ricordo male o la rossa (che comunque mi pare ancora bella) è di recente introduzione?
Per l'azoto cosa hai? La conducibilità non è alta ma nemmeno bassissima.
Sì potrebbe dare un poco di nitrato, ma se continui a stare a zero bisognerà assare alcifo azoto.
zurghel ha scritto:
05/11/2020, 19:24
incrociamo le dita e vediamo se serve a qualcosa!
🤞🏻🤞🏻

Posted with AF APP

Avatar utente
zurghel
star3
Messaggi: 243
Iscritto il: 26/09/19, 22:08

PMDD in "acquario naturale"

Messaggio di zurghel » 06/11/2020, 14:15

Marta ha scritto:
06/11/2020, 7:26
Inoltre, ricordo male o la rossa (che comunque mi pare ancora bella) è di recente introduzione?
Una sì, ha poco più di una settimana. L'altra sarà ormai un mesetto che è lì.
Però anche la Phyllantus fluitans possono essere rosse (e alcune lo stanno diventando), quindi pensavo magari potesse aiutare il processo(ovviamente però la mia è una supposizione gratuita eh, quindi se mi dici che per i micro è meglio aspettare mi fido :D :-bd ).
Marta ha scritto:
06/11/2020, 7:26
Per l'azoto cosa hai?
Il nitro K dell'articolo sul PMDD base.

Avatar utente
zurghel
star3
Messaggi: 243
Iscritto il: 26/09/19, 22:08

PMDD in "acquario naturale"

Messaggio di zurghel » 10/11/2020, 12:31

Purtroppo nonostante abbia aumentato la potenza della pompa la patina, dopo essere diminuita per qualche giorno. È ritornata prepotentemente, vorrei risolvere sta cosa, dite che forse è il caso di aprire un topic apposito?
https://youtu.be/i5c-wvGNH7I

Per quanto riguarda la fertizilizzazione per adesso non ho aggiunto nulla.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17982
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

PMDD in "acquario naturale"

Messaggio di Marta » 10/11/2020, 17:25

zurghel ha scritto:
06/11/2020, 14:15
la Phyllantus fluitans possono essere rosse
diventa rossa non tanto per il ferro, quanto per i nitrati bassi.
zurghel ha scritto:
06/11/2020, 14:15
nitro K
Con lui non potrai mettere tanto azoto o andrai in eccesso di K.
zurghel ha scritto:
10/11/2020, 12:31
È ritornata prepotentemente, vorrei risolvere sta cosa, dite che forse è il caso di aprire un topic apposito?
guarda..scusa, non mi ricordo se hai un areatore.
Comunque aspetta ad aprire un nuovo topic.
Siccome non sono alghe, proprio.. proviamo prima a chiedere un parere.
Semmai apri dopo.
@Andcost, scusa se ti chiocciolo qui, ma ci daresti un parere su quella patina?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
zurghel (10/11/2020, 17:59)

Avatar utente
zurghel
star3
Messaggi: 243
Iscritto il: 26/09/19, 22:08

PMDD in "acquario naturale"

Messaggio di zurghel » 10/11/2020, 17:44

Marta ha scritto:
10/11/2020, 17:25
Con lui non potrai mettere tanto azoto o andrai in eccesso di K.
OK grazie mille :) , ora mi compro sto benedetto cifo fosforo.
Marta ha scritto:
10/11/2020, 17:25
guarda..scusa, non mi ricordo se hai un areatore.
Sisi ce l'ho, dici di provare a smuovere l'acqua con quello? non rischio di disperdere CO2?

Avatar utente
Andcost
Ex-moderatore
Messaggi: 4122
Iscritto il: 27/09/19, 10:35

PMDD in "acquario naturale"

Messaggio di Andcost » 10/11/2020, 17:53

Marta ha scritto:
10/11/2020, 17:25
ma ci daresti un parere su quella patina?
Io propendo per patina batterica, anche piuttosto spessa. Magari c'è un eccesso di sostanza organica disciolta. Hai avuto delle marcescenze alla piante? Dato troppo cibo? Utilizzi del cibo vivo o congelato?
Per risolvere io toglierei momentaneamente le galleggianti e passerei dello scottex sulla superficie

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Andcost per il messaggio (totale 2):
Marta (10/11/2020, 17:55) • zurghel (10/11/2020, 17:59)
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve %-(

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17982
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

PMDD in "acquario naturale"

Messaggio di Marta » 10/11/2020, 17:56

Grazie @Andcost
Anche io penso sia batterica, ma bella tenace!
Ecco io allo scottex non penso mai.. #-o

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
zurghel (10/11/2020, 18:01)

Avatar utente
zurghel
star3
Messaggi: 243
Iscritto il: 26/09/19, 22:08

PMDD in "acquario naturale"

Messaggio di zurghel » 10/11/2020, 17:58

Grazie mille @Andcost
Andcost ha scritto:
10/11/2020, 17:53
Hai avuto delle marcescenze alla piante? Dato troppo cibo? Utilizzi del cibo vivo o congelato?
Marcescenze solo delle galleggianti, io le imputavo alla patina ma non saprei. Per il cibo alterno, secco (scaglie per i nannostomus e granuli per gli apistogramma) e congelato e verdure circa una volta a settimana. Dato troppo cibo, beh qualche volta forse può succedere :-?? , però non mi ricordo di aver esagerato recentemente.

Andcost ha scritto:
10/11/2020, 17:53
Per risolvere io toglierei momentaneamente le galleggianti e passerei dello scottex sulla superficie
Ma le galleggianti poi le posso rimettere subito o dici proprio di tenerle da un'altra parte per un po'?

EDIT. Fattore che avevo specificato nei primi messaggi ma che forse ti è utile tenere presente: è una vasca in cui non effettuo e non ho mai effettuato cambi d'acqua.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti