Pagina 4 di 5
Re: diffusore inline up aqua ?
Inviato: 22/07/2015, 22:35
di cuttlebone
Se lo metti in verticale nel vano pompa, magari pure in parte immerso nell'acqua, il rumore si attenua parecchio
Alessandro
Re: diffusore inline up aqua ?
Inviato: 22/07/2015, 22:39
di naftone1
Eh sì... Ma io non ho un vano pompa... Ho il secchio esterno...

ma vabbe non è rumoroso a livelli fastidiosi...
Re: diffusore inline up aqua ?
Inviato: 22/07/2015, 22:41
di cuttlebone
naftone1 ha scritto:Eh sì... Ma io non ho un vano pompa... Ho il secchio esterno...

ma vabbe non è rumoroso a livelli fastidiosi...
Dimenticavo. Allora avvolgilo in un panno pesante o nella lana di perlon in funzione fonoassorbente [emoji6]
Alessandro
Re: diffusore inline up aqua ?
Inviato: 23/07/2015, 8:51
di naftone1
questa mattina ho controllato per scrupolo e il pH sta salendo... il fatto che non vedo nessuna bolla dove c'è l'elica mi da dei dubbi... vedo che se apro di piu la bombola le bolle si vedono, cosi no... puo essere che la porosa sia ostruita... gli darò una pulita...
il contabolle rileva il passaggio, il tubicino vicino al reattore è "duro" al tatto quindi deduco che ci sia una certa pressione all'interno...
EDIT: ho letto in giro che si puo usare anche l'aceto invece della candeggina per pulire la porosa... nel mio caso specifico questo reattore è rimasto fermo all'asciutto per un po quindi penso che potrebbe essere calcare ad intasarlo... anche secondo voi vale la pena provare prima con l'aceto che con la candeggina (che tra l'altro in casa ho solo quella "profumata" che di sicuro contiene altre porcherie che preferirei non rischiare di introdurre in vasca)
Re: diffusore inline up aqua ?
Inviato: 23/07/2015, 13:40
di naftone1
problema risolto molto velocemente con l'aceto

Re: diffusore inline up aqua ?
Inviato: 23/07/2015, 14:17
di cuttlebone
naftone1 ha scritto:problema risolto molto velocemente con l'aceto

Nel senso che ha preso a funzionare?
Re: diffusore inline up aqua ?
Inviato: 23/07/2015, 14:58
di naftone1
con l'aceto ho rimosso lo sporco da dentro la porosa, poi il problema bolle era dato dal fatto che sono pirla io... l'avevo montato in un punto del tubo in cui il reattore era orizzontale e osservandolo ho notato che l'acqua si accumulava nella sezione della porosa e finche non veniva spinta fuori tutta, la CO
2 non veniva erogata, il problema é che per spingerla fuori tutta occorre moltissima pressione (nel contabolle si fa la schiuma da quanto velocemente passa la CO
2) e quindi non riusciva ad erogare con poca pressione... ora l'ho messo verticalmente e funziona alla perfezione

Re: diffusore inline up aqua ?
Inviato: 23/07/2015, 15:12
di cuttlebone
Ah, ecco, avendolo sempre usato in verticale non lo sapevo...
Re: diffusore inline up aqua ?
Inviato: 23/07/2015, 15:13
di naftone1
ora l'ho scoperto pure io

Re: diffusore inline up aqua ?
Inviato: 23/07/2015, 23:33
di Khondar
Che poi aumentando la pressione ovviamente consumavi prima la bombola esatto?
O non centra niente?
Uffa dal cell non so come caricare l'immagine del reattore esterno della sera scusate
Comunque con google lo trovate subito:
Sera flore 500 e 1000....il primo per acquari da 250 a 600lt il secondo oltre i 600...
Mi pare di aver capito che discioglie attraverso eliche che girano incessantemente sfruttando la mandata...
ma da quello che leggo in giro pare sia un po una cinesata plasticosa senza pezzi di ricambio...parlano molto bene di quello dell'acqua medic invece...