Pagina 4 di 7

Inserimento CO2

Inviato: 31/10/2020, 15:58
di Marcov
Magari una foto frontale della vasca aiuta

Inserimento CO2

Inviato: 31/10/2020, 18:01
di Gorboroth
Marcov ha scritto:
31/10/2020, 15:58
Magari una foto frontale della vasca aiuta
Grazie :)
IMG_20201031_174624110_4255911503353433622.jpg

Inserimento CO2

Inviato: 31/10/2020, 18:43
di Marcov
Hai provato a metterlo sul vetro laterale di fronte il filtro?
La corrente dovrebbe arrivare fin li e spargere le bolle in vasca

Inserimento CO2

Inviato: 31/10/2020, 19:05
di Gorboroth
Marcov ha scritto:
31/10/2020, 18:43
Hai provato a metterlo sul vetro laterale di fronte il filtro?
La corrente dovrebbe arrivare fin li e spargere le bolle in vasca
Non ci avevo pensato.. solo che ho tagliato il tubo e dovrei comprarne un altro :)) però cmq devo modificare il tubo d'uscita dato che smuove troppo la superficie..

Inserimento CO2

Inviato: 31/10/2020, 19:10
di Marcov
Io nella vasca vecchia avevo messo un tubo più grosso collegato all'uscita del filtro e il diffusore di fronte

Inserimento CO2

Inviato: 31/10/2020, 19:30
di Gorboroth
Marcov ha scritto:
31/10/2020, 19:10
Io nella vasca vecchia avevo messo un tubo più grosso collegato all'uscita del filtro e il diffusore di fronte
Così non ti smuoveva la superficie? Io potrei anche metterci il tubo più grosso, ma avrei sempre il problema della superficie mossa..il limite massimo dell'acqua praticamente è a filo sopra uscita tubo della pompa..

Inserimento CO2

Inviato: 31/10/2020, 19:33
di Marcov
Gorboroth ha scritto:
31/10/2020, 19:30
Così non ti smuoveva la superficie?
No perché ho piegato un po'il tubo in modo da non smuovere la superficie.. che poi l'importante è non creare forti turbolenze, un minimo movimento non disperde CO2...
In poche parole non deve incresparsi la superficie

Inserimento CO2

Inviato: 31/10/2020, 19:51
di Gorboroth
Marcov ha scritto:
31/10/2020, 19:33
No perché ho piegato un po'il tubo in modo da non smuovere la superficie.. che poi l'importante è non creare forti turbolenze, un minimo movimento non disperde CO2...
In poche parole non deve incresparsi la superficie
Infatti a me la superficie si smuove leggermente..
Ma per allungare il tubo, invece di comprarne un altro, posso usare un altra valvola di non ritorno? :D non è un problema no?

Inserimento CO2

Inviato: 31/10/2020, 19:55
di Marcov
Gorboroth ha scritto:
31/10/2020, 19:51
Marcov ha scritto:
31/10/2020, 19:33
No perché ho piegato un po'il tubo in modo da non smuovere la superficie.. che poi l'importante è non creare forti turbolenze, un minimo movimento non disperde CO2...
In poche parole non deve incresparsi la superficie
Infatti a me la superficie si smuove leggermente..
Ma per allungare il tubo, invece di comprarne un altro, posso usare un altra valvola di non ritorno? :D non è un problema no?
Ma non puoi spostare la bombola sul lato destro così da non toccare nessun tubo?

Inserimento CO2

Inviato: 31/10/2020, 20:04
di Gorboroth
Marcov ha scritto:
31/10/2020, 19:55
Ma non puoi spostare la bombola sul lato destro così da non toccare nessun tubo?
Ehm no.. perché il mobile è chiuso.. l'ho costruito io.. praticamente sul lato destro o due ripiani, sul lato sinistro ho invece lo spazio per la bombola, il futuro filtro esterno, prese e TC.. nell'angolo dietro a sinistra, sul ripiano, ho un buco di diametro 8 (o 6, non ricordo) da dove escono fili, tubi ecc :))

Per farti capire.. la foto è di qualche mese fa (ho cambiato luci ecc) ma il mobiletto è quello
IMG_20200712_224335472_1815704898829529663.jpg
Quindi posso usare l'altra valvola di non ritorno come giunto o no? :))