Pagina 4 di 5

Fabbrica di Nitrati

Inviato: 18/11/2020, 16:07
di Certcertsin
Giusto per capire,a parte le tue rilevazioni,da cosa deduci la carenza di azoto? Le piante che dicono?

Fabbrica di Nitrati

Inviato: 18/11/2020, 17:05
di joey
lucazio00 ha scritto:
18/11/2020, 16:03
Rimangono il nitrato di calcio e/o magnesio...eviterei ovviamente il nitrato di ammonio!
Ho poca dimestichezza con entrambi, ma non rischio accumulo di Calcio e Magnesio (dai test sembra ce ne siano in discreta abbondanza)?
Certcertsin ha scritto:
18/11/2020, 16:07
da cosa deduci la carenza di azoto? Le piante che dicono?
Ho bacopa, ludwigia, pogostemon e un tentativo di pratino che stentano molto, sono lente e invase dalle alghe...ho la netta impressione che limnophila rotala e heteranthera che crescono (non credo in maniera ottimale, ma crescono) stiano vincendo la competizione. E l'unico elemento che vedo scarso è l'azoto...

Non sono ancora bravo nella lettura delle piante, sto cercando di capire ed imparare con il tempo...ma le alghe mi stanno facendo scervellare ~x(

C'è qualche particolare che può aiutarmi?

Fabbrica di Nitrati

Inviato: 18/11/2020, 17:07
di Certcertsin
joey ha scritto:
18/11/2020, 17:05
C'è qualche particolare che può aiutarmi?
Se ti va apri in fertilizzazione e si valuta,ti dico questo perché non è detto che se non rilevi nitrati non hai azoto,comunque molto interessante questa discussione...

Fabbrica di Nitrati

Inviato: 18/11/2020, 19:26
di lucazio00
joey ha scritto:
18/11/2020, 17:05
ma non rischio accumulo di Calcio e Magnesio
Semmai fai una miscela dei due nitrati con il nitrato di ammonio e/o urea...anche il nitrato di potassio può essere d'aiuto (non so come stai messo col potassio, ma il solo nitrato di potassio, che da solo copre il 25% del fabbisogno di azoto totale), volendo puoi mischiare tutti i composti che ti ho elencato così riduci tutti gli eventuali eccessi!

Fabbrica di Nitrati

Inviato: 18/11/2020, 21:36
di joey
Certcertsin ha scritto:
18/11/2020, 17:07
Se ti va apri in fertilizzazione e si valuta
Credi ne dovrò aprire anche uno in alghe, anche se le due cose sono correlate.

7 mesi di alghe filamentose hanno messo a dura prova la mia pazienza, ma ce la farò, ormai è questione di principio, devo vincere io! :-bd
lucazio00 ha scritto:
18/11/2020, 19:26
Semmai fai una miscela dei due nitrati con il nitrato di ammonio e/o urea...anche il nitrato di potassio può essere d'aiuto (non so come stai messo col potassio, ma il solo nitrato di potassio, che da solo copre il 25% del fabbisogno di azoto totale), volendo puoi mischiare tutti i composti che ti ho elencato così riduci tutti gli eventuali eccessi
Come calcolo miscele e dosi? Sul calcolatore ho visto che c'è il nitrato di ammonio. Ho fatto una breve ricerca, ho letto tante vostre formule ma io sono elettronico :-s chimica 1 fatta nel 2002 è un lontano ricordo :-??

Aggiunto dopo 10 minuti 42 secondi:
Per il nitrato di magnesio ho trovato un tuo post con scritto

:"Se sciogli 100g in un litro, ogni 10 ml apporti 5 mg/l di nitrato e 1.5 di Mg
Dato che è parecchio solubile puoi fare anche 300g in un litro, quindi in 300 litri dosi sempre 10 ml"

Fabbrica di Nitrati

Inviato: 19/11/2020, 11:37
di joey
Dalla scheda "Azoto in Acquario" ho trovato i numeri relativi ai vari Nitrati...tento di fare un riassunto:

- Nitrato di Calcio:

Dalla scheda riporto:" Con un grammo di nitrato di calcio in un acquario da 100 litri forniremo 5,25 mg/L di nitrati e 1,7 mg/L di calcio."

quindi, sciogliendo 300gr in 1 lt, ottengo una soluzione in cui 1ml contiene 157mg di Nitrati e 51mg di Calcio (diciamo rapporto 3:1)


- Nitrato di Magnesio:

Dalla scheda riporto:" Con un grammo di nitrato di magnesio in un acquario da 100 litri forniremo 4,83 mg/L di nitrati e 0,95 mg/L di magnesio"

Quindi, sciogliendo 300gr in 1lt, ottengo una soluzione dove 1ml contiene 144mg di Nitrati e 28,5mg di Magnesio (diciamo rapporto 5:1)


- Nitrato di Potassio:

Qui prendo direttamente dal calcolatore, la soluzione che ho ora è 250gr in 1lt, quindi 1ml contiene 144mg Nitrati e 95mg Potassio (diciamo rapporto 3:2)


Mischiando questi 3 ml, avrò 445mg di Nitrati totali e 51mg di Calcio + 28,5Mg di Magnesio + 95mg di Potassio

Buttandoli nel mio 40lt netti, gli incrementi attesi dovrebbero essere 10mg/l di Nitrati, 1,2mg/lt di Calcio, 0,7mg/lt di Magnesio, 2,3Mg/lt di Potassio.

Abbondando già di Potassio, forse potrei utilizzare il solo Nitrato di Magnesio + Nitrato di Calcio

:-? :-?

Fabbrica di Nitrati

Inviato: 19/11/2020, 15:17
di aragorn
joey ha scritto:
19/11/2020, 11:37
nitrato di calcio
solubilità 121,2 g/100 mL (20 °C)
joey ha scritto:
19/11/2020, 11:37
Nitrato di Magnesio
solubilità 125 g/100 mL

Fabbrica di Nitrati

Inviato: 19/11/2020, 15:25
di joey
aragorn ha scritto:
19/11/2020, 15:17
solubilità 121,2 g/100 mL (20 °C)
Domanda stupida...posso inserire fino a 1,2Kg di Nitrato di Calcio o Magnesio in 1 litro di acqua ottenendo una soluzione totalmente disciolta?

Fabbrica di Nitrati

Inviato: 19/11/2020, 17:26
di aragorn
joey ha scritto:
19/11/2020, 15:25
posso inserire fino a 1,2Kg di Nitrato di Calcio o Magnesio in 1 litro di acqua ottenendo una soluzione totalmente disciolta?
Quei dati sono ripresi da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Nitrato_di_calcio
https://it.wikipedia.org/wiki/Nitrato_di_magnesio

Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:
Quindi teoricamente si ma
il nitrato di calcio
A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore inodore. È un composto irritante e ossidante, può provocare l'accensione di materiale combustibile. È inoltre un composto corrosivo in quanto derivante dall'acido nitrico, quindi va maneggiato con cautela.

Fabbrica di Nitrati

Inviato: 19/11/2020, 19:13
di lucazio00
aragorn ha scritto:
19/11/2020, 17:28
È un composto irritante e ossidante, può provocare l'accensione di materiale combustibile.
Se sciolto in acqua sta lì bello tranquillo e ciò vale anche per il nitrato di potassio e ammonio!