Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
SpiritEs

- Messaggi: 122
- Messaggi: 122
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 09/11/20, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 55*27*33
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 19
- Lumen: 1456
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado
- Flora: - Taxiphyllum Alternans;
- Ludwigia sp. 'Mini Super Red';
- Echinodorus;
- Hygrophila Corymbosa "Siamensis";
- Staurogyne Rubescens;
- Salvinia Natans;
- Anubias Barteri Nana;
- Anubias Golden Nana.
- Fauna: Betta Delta
- Secondo Acquario: Blu Bios Cubic 13l in allestimento
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di SpiritEs » 13/11/2020, 20:45
stefano94 ha scritto: ↑13/11/2020, 20:42
Fai una foto generale dall'acquario?
IMG_20201113_204351.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
SpiritEs
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 13/11/2020, 20:51
Secondo me lo spazio lo hai, tra la Ludwigia e l'echinodorus, io ci metterei una hydrocotile leucocephala. Sul frontale puoi mettere delle Cryptocoryne. Il fondo pare un po' basso però, lo hai sistemato in modo che sia più basso sul frontale e alto sul retro.
Posted with AF APP
stefano94
-
SpiritEs

- Messaggi: 122
- Messaggi: 122
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 09/11/20, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 55*27*33
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 19
- Lumen: 1456
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado
- Flora: - Taxiphyllum Alternans;
- Ludwigia sp. 'Mini Super Red';
- Echinodorus;
- Hygrophila Corymbosa "Siamensis";
- Staurogyne Rubescens;
- Salvinia Natans;
- Anubias Barteri Nana;
- Anubias Golden Nana.
- Fauna: Betta Delta
- Secondo Acquario: Blu Bios Cubic 13l in allestimento
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di SpiritEs » 13/11/2020, 21:02
stefano94 ha scritto: ↑13/11/2020, 20:51
Secondo me lo spazio lo hai, tra la Ludwigia e l'echinodorus, io ci metterei una hydrocotile leucocephala. Sul frontale puoi mettere delle Cryptocoryne. Il fondo pare un po' basso però, lo hai sistemato in modo che sia più basso sul frontale e alto sul retro.
Conta che laltezza del mio acquario è 33cm - il fondo. La luce in realtá arriverá dalla parte posteriore ma posso anche cambiare e metterla davanti.
Aggiunto dopo 30 minuti 55 secondi:
Valori acqua:
pH 7
GH 4
KH 6
NO
2- 0,05
NO
3- 4,00
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
SpiritEs
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 13/11/2020, 21:35
Perfetto, mi sembrava più basso. La luce serve principalmente a Ludwigia e Hydrocotile, seguite dalla echynodorus, quindi cerca di avere queste sotto la luce diretta
Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
SpiritEs ha scritto: ↑13/11/2020, 21:33
pH 7
GH 4
KH 6
Sono molto strano, come li hai testati. KH di due punti più alto del GH, indica solitamente un solido molto alto. Inoltre, è difficile che con quel KH, il pH sia neutro. Che acqua è?
Posted with AF APP
stefano94
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 13/11/2020, 21:38
SpiritEs, secondo me ci starebbe uno sfondo 3D dietro

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
SpiritEs

- Messaggi: 122
- Messaggi: 122
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 09/11/20, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 55*27*33
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 19
- Lumen: 1456
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado
- Flora: - Taxiphyllum Alternans;
- Ludwigia sp. 'Mini Super Red';
- Echinodorus;
- Hygrophila Corymbosa "Siamensis";
- Staurogyne Rubescens;
- Salvinia Natans;
- Anubias Barteri Nana;
- Anubias Golden Nana.
- Fauna: Betta Delta
- Secondo Acquario: Blu Bios Cubic 13l in allestimento
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di SpiritEs » 13/11/2020, 21:48
@
stefano94 La luce sará proprio sopra quelle piante.
Test a reagenti della Aquili. 50% acqua di rubinetto (puoi trovare i valori all'inizio della discussione) + 50% acqua demineralizzata.
Ragnar ha scritto: ↑13/11/2020, 21:38
SpiritEs, secondo me ci starebbe uno sfondo 3D dietro
Guarderó qualcosa! Ma giá essendo piccolo l'acquario vorrei occupare lo spazio con cose davvaero utili.
SpiritEs
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 13/11/2020, 21:51
SpiritEs ha scritto: ↑13/11/2020, 21:48
Guarderó qualcosa! Ma giá essendo piccolo l'acquario vorrei occupare lo spazio con cose davvaero utili
Hai ragione infatti mi riferisco ad uno sfondo da mettere all'esterno
Se può interessarti :
viewtopic.php?f=9&t=78356&p=1290511&hil ... D#p1290511
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 13/11/2020, 21:53
È veramente strano, perché l'acqua di rubinetto ha GH 9-10 e KH 8 circa, con sodio bassissimo tra l'altro. Con un 50% di demineralizzata, dovresti ottenere GH 5 circa e KH 4. Qualcosa non torna. Prova a rifarli e poi prova a testare l'acqua di rubinetto.
Posted with AF APP
stefano94
-
SpiritEs

- Messaggi: 122
- Messaggi: 122
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 09/11/20, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 55*27*33
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 19
- Lumen: 1456
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado
- Flora: - Taxiphyllum Alternans;
- Ludwigia sp. 'Mini Super Red';
- Echinodorus;
- Hygrophila Corymbosa "Siamensis";
- Staurogyne Rubescens;
- Salvinia Natans;
- Anubias Barteri Nana;
- Anubias Golden Nana.
- Fauna: Betta Delta
- Secondo Acquario: Blu Bios Cubic 13l in allestimento
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di SpiritEs » 13/11/2020, 22:12
stefano94 ha scritto: ↑13/11/2020, 21:53
È veramente strano, perché l'acqua di rubinetto ha GH 9-10 e KH 8 circa, con sodio bassissimo tra l'altro. Con un 50% di demineralizzata, dovresti ottenere GH 5 circa e KH 4. Qualcosa non torna. Prova a rifarli e poi prova a testare l'acqua di rubinetto.
L'acqua di rubinetto la testo domani perchè ho un addolcitore in casa e prendo l'acqua dalla fontana in giardino che non è addolcita. Comunque mi sa che il test della Aquili e fallato perche ora mi da questi valori
GH 15
KH 6
Devo prendere 5ml di acqua e aggiungere una goccia alla volta, mischiare e ripetere fino a quando non cambia colore e quello è il valore.
SpiritEs
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 13/11/2020, 22:13
Esatto, 1 goccia alla volta finché non varia. Evidentemente non sono buoni se ti danno sempre valori diversi.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
- SpiritEs (13/11/2020, 22:26)
stefano94
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti