Pagina 4 di 4
Consigli per il prossimo allestimento
Inviato: 05/12/2020, 10:22
di Fabbry

, vi aggiorno. Grazie
Consigli per il prossimo allestimento
Inviato: 08/12/2020, 10:00
di Fabbry
Ciao,
breve aggiornamento. I cianobatteri sembrano quasi scomparsi, o comunque non in aumento. Qualche piccola colonia (2 o 3), non più di 1 cm, ancora sui bordi, immediatamente eliminata col buio o con piccole dosi di acqua ossigenata. Ho notato che alcuni steli di Limnophila non ce l'hanno fatta, e stanno appassendo. Domani dovrebbero arrivarmi le rapide, le aggiungo e tolgo gli steli andati. L'Echinodorus invece ieri ha ripreso a fare pearling, e stanno spuntando alcune foglioline.
Dopo aver acceso la CO2, di notte si forma una patina bianca piuttosto spessa in superficie, immagino un mix di batteri e sostanza organica derivante dalla degradazione di cianobatteri e foglie andate. Cerco di scremarla in parte ogni mattina, una volta sola al giorno però, con un retinetto.
Ieri sera, dopo aver visto il pearling, ho allungato da 4 a 5 ore il fotoperiodo.
Grazie
Fabrizio
Consigli per il prossimo allestimento
Inviato: 08/12/2020, 12:27
di Andcost
Fabbry ha scritto: ↑08/12/2020, 10:00
sera, dopo aver visto il pearling, ho allungato da 4 a 5 ore il fotoperiodo.
Aumenta più gradualmente. 30 minuti ogni 3 giorni
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Metti una foto della patina e delle piante più una panoramica
I valori sono cambiati dopo il buio?
Consigli per il prossimo allestimento
Inviato: 08/12/2020, 17:53
di Fabbry
Ciao,
ecco le foto.
Qui la patina bianca, nella prima foto intonsa, nella seconda come appare dopo "scrematura". Si accumula nel retino in addensamenti bianchi, come se raggrinzisse al passaggio del retino.
1607445303381.jpg
1607445279389.jpg
Qui la foto d'insieme
1607445651389.jpg
Qui delle prime fioriture, credo di BBA, su alcune foglie:
1607445229708.jpg
Qui la Limnophila, a destra gli steli "in salute" (si fa per dire), a destra quelli che secondo me stanno andando
1607445270360.jpg
Altra Limnophila ormai andata
1607445259257.jpg
Per quanto riguarda i valori, le analisi postate più sopra erano state fatte proprio un giorno dopo il buio. Ora, non ho avuto tempo di rifarle oggi. Le rifaccio stasera o domani, se può esser utile. Di certo erano cambiate rispetto al pre-trattamento, indicativamente con incremento di fosfati e nitrati, e riduzione leggera di ferro.
Giusto per conoscenza, abbiate pietà dell'aspetto della vasca di questi tempi... non ho ora interessi estetici, ma mi piacerebbe riportare il sistema alla normalità. Ci penserò poi più avanti, pian piano, a cambiare eventualmente allestimento. Ma prima vorrei crearmi una folta comunità delle piante rapide in arrivo. Grazie ancora dell'aiuto.
Consigli per il prossimo allestimento
Inviato: 08/12/2020, 21:30
di Andcost
Se la patina riappare aggiorna
Hai legni che ti sembrano stiano marcendo?
Consigli per il prossimo allestimento
Inviato: 08/12/2020, 21:58
di Fabbry
Andcost ha scritto: ↑08/12/2020, 21:30
Hai legni che ti sembrano stiano marcendo?
Posted with AF APP
Sì, non è il massimo, ma neanche proprio marcio. E' comunque bello duro. E' stato passato in candeggina e risciacquato ben bene, poi asciugato per una settimana almeno. Meglio toglierlo?
Consigli per il prossimo allestimento
Inviato: 08/12/2020, 22:49
di Andcost
Fabbry ha scritto: ↑08/12/2020, 21:58
Meglio toglierlo?
Se non si sta deteriorando no
Consigli per il prossimo allestimento
Inviato: 10/12/2020, 21:49
di Fabbry
Aggiornamento.
La patina biancastra è rimasta un giorno ancora, poi è scomparsa, ma in compenso... nuovi focolai di cianobatteri, sulle foglie più in superficie.
Ecco qui in foto. Devono essere comparsi abbastanza repentinamente, strano che non me ne sia accorto.
1607632666183.jpg
Mi sono accorto che si era un pò intasata la presa del filtro, ed il flusso in uscita era un pò rallentato. Ora ho ripristinato. Una possibile causa?
Ho rifatto anche le analisi:
KH = 4
GH = 8
Nitrati = 10 mg/l
Fosfati = 1 mg/l
Fe = 0 mg/l
K = 20 mg/l
pH = 6.14 (Ho comprato un pHmetro)
Conducibilità = 285 µS/cm (ho comprato anche un conduttimetro)
In sintesi, si è azzerato il ferro. Ne aggiungo un pò?
Ho anche inserito oggi sia il
Limnobium, sia il
Myriophyllum matogrossense, ma sono piuttosto giovani. Speriamo si ambientino in fretta.
1607632697740.jpg
Aggiungo una foto d'insieme
1607632676901.jpg
Le piante già presenti stavano reagendo bene, un pò di nuove foglie per gli Echinodorus, con accrescimento bello veloce. Bisogna dire che circa 3 settimane fa avevo aggiunto un pò di stick Compo sotto le radici. I pochi steli di Limnophila sembrano iniziare un accrescimento, ma sempre molto sotto i loro standard a cui ero abituato
Ora mi metto a far pulizia di questi focolai.
Grazie
Fabrizio
Consigli per il prossimo allestimento
Inviato: 10/12/2020, 22:15
di Andcost
Fabbry ha scritto: ↑10/12/2020, 21:49
sono accorto che si era un pò intasata la presa del filtro, ed il flusso in uscita era un pò rallentato. Ora ho ripristinato. Una possibile causa?
Acqua stagnante? Si, può essere. Ora i ciano trattali subito con acqua ossigenata
Fabbry ha scritto: ↑10/12/2020, 21:49
Ne aggiungo un pò?
Si
Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
Toglimi un dubbio, quando puoi appoggia uno scottex sul pelo dell'acqua e controlla che non sia verde