Pagina 4 di 21

Ennesimo progetto

Inviato: 24/11/2020, 11:59
di Gioele
Giuliaa ha scritto:
24/11/2020, 11:58
Senno boraras, che stanno tranquillamente in acqua ferma?
Loro e le espei, a mio parere molto più belle, stanno in acqua stagnante sì, i paracheirodon non sono certo.
Giuliaa ha scritto:
24/11/2020, 11:58
se siamo li con i valori scelgo poi tra i due
In natura I simulans si trovano anche in zone ancora più acide

Ennesimo progetto

Inviato: 24/11/2020, 12:03
di Giuliaa
Allora ci studio ancora un pochetto, vorrei fare la cosa più semplice possibile ma comunque giusta per i pesci.

Riscaldatore d'inverno e resistenza alle alte temperature, poco movimento e acqua acida.

Se non mi sbaglio boraras e rasbore sono le opzioni migliori.
Se mi sbaglio correggetemi pure :D

Ennesimo progetto

Inviato: 24/11/2020, 12:08
di Starman
Giuliaa ha scritto:
24/11/2020, 12:03
Se non mi sbaglio boraras e rasbore sono le opzioni migliori.
In realtà pure i paracheirodon :-bd
Vai a tuo gusto, considera che in natura anche le boraras vivono nella corrente ;)

Ennesimo progetto

Inviato: 24/11/2020, 12:09
di Giuliaa
Starman ha scritto:
24/11/2020, 12:08
Vai a tuo gusto, considera che in natura anche le boraras vivono nella corrente
Perfetto, quindi non soffrono a stare in acqua ferma?

Ennesimo progetto

Inviato: 24/11/2020, 12:13
di Starman
Giuliaa ha scritto:
24/11/2020, 12:09
Perfetto, quindi non soffrono a stare in acqua ferma?
Se le temperature salgono forse sì, una piccola pompetta di movimento la metterei :)

Ennesimo progetto

Inviato: 24/11/2020, 12:15
di Giuliaa
Starman ha scritto:
24/11/2020, 12:13
piccola pompetta di movimento la metterei
Da 100 l/h, sennò l'acqua me la ritrovo per terra :)) la cerco comunque

Ennesimo progetto

Inviato: 24/11/2020, 12:16
di Starman
Giuliaa ha scritto:
24/11/2020, 12:15
Da 100 l/h
2-300 già va benissimo ;)

Ennesimo progetto

Inviato: 24/11/2020, 12:20
di Giuliaa
È possibile che non ne trovi sotto i 900 l/h?

Ennesimo progetto

Inviato: 24/11/2020, 12:22
di Starman
Sì, in questo caso però non servono pompe di movimento vere e proprie
Bastano quelle per filtri ;)

Ennesimo progetto

Inviato: 24/11/2020, 12:29
di Giuliaa
Ah ok, tipo i motorini brutti che mandano l'acqua dall'attacco per il tubo.

Domande:
1. Va tenuta sempre accesa?
2. Il getto lo direzione da lato corto a lato corto, vicino alla parete posteriore?
3. Non alza tutte le foglie e i depositi del fondo? Laltezza dell'acquario è poco più di 20 cm.
4. Se smuove la superficie rischia di alzare il pH?

Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
Tipo questa?