Pagina 4 di 14
Riprendere a fertilizzare, ma come??
Inviato: 13/01/2021, 23:05
di fablav
Sicuro non siano ppm?
2 ore sono poche,
Riprendere a fertilizzare, ma come??
Inviato: 14/01/2021, 13:33
di markfree
ho riprovato oggi verso mezzogiorno
cond: 158 ms/cm
fablav ha scritto: ↑13/01/2021, 23:05
Sicuro non siano ppm?
assolutamente si, l'apparecchio lo indica in modo esplicito.
Fammi sapere cosa ne pensi e come agire, ti ringrazio
Mark
Riprendere a fertilizzare, ma come??
Inviato: 14/01/2021, 14:32
di fablav
markfree ha scritto: ↑14/01/2021, 13:33
cond: 158 ms/cm
E' salita, visto?
Però con quel KH mi sembra strano che sia così bassa.
Voui testare una minerale a conducibilità nota in etichetta?
Riprendere a fertilizzare, ma come??
Inviato: 14/01/2021, 19:51
di markfree
fablav ha scritto: ↑14/01/2021, 14:32
E' salita, visto?
si
fablav ha scritto: ↑14/01/2021, 14:32
Però con quel KH mi sembra strano che sia così bassa.
Voui testare una minerale a conducibilità nota in etichetta?
Appena fatto con l'acqua Martina, cond. indicata nella bottiglia 30ms/sec, conducibilità rilevata da me fra 36 e 38ms/sec.
Come mai ti sembra strano il valore? cosa devo verificare/fare nei prox giorni?
Come sempre grazie
Mark
Riprendere a fertilizzare, ma come??
Inviato: 14/01/2021, 20:08
di fablav
markfree ha scritto: ↑14/01/2021, 19:51
Appena fatto con l'acqua Martina, cond. indicata nella bottiglia 30ms/sec, conducibilità rilevata da me fra 36 e 38ms/sec
Ce l'hai un'acqua con conducibilità più alta? Foto del conduttivimetro?
Ci sarebbe anche un modo per verificare se misura bene con il solfato di magnesio.
1 ml in 1 litro d'acqua crei una soluzione a 247 µS/cm.
Riprendere a fertilizzare, ma come??
Inviato: 14/01/2021, 20:26
di markfree
fablav ha scritto: ↑14/01/2021, 20:08
Ce l'hai un'acqua con conducibilità più alta?
non lo so devo vedere, quanto è il valore minimo significativo?
fablav ha scritto: ↑14/01/2021, 20:08
Ci sarebbe anche un modo per verificare se misura bene con il solfato di magnesio.
1 ml in 1 litro d'acqua crei una soluzione a 247 µS/cm.
dammi conferma se ho capito bene: io ho a casa il westlab epsom salt, dovrei scioglierne 300gr in 1lt d'acqua. Di questa soluzione, 1ml la metto in 1lt di acqua e dovrei avere cond a 247ms/cm
fablav ha scritto: ↑14/01/2021, 20:08
Foto del conduttivimetro?
questa la misurazione di oggi a pranzo
20210114_113315.jpg
grazie mille
Mark
Riprendere a fertilizzare, ma come??
Inviato: 14/01/2021, 20:41
di fablav
markfree ha scritto: ↑14/01/2021, 20:26
dammi conferma se ho capito bene: io ho a casa il westlab epsom salt, dovrei scioglierne 300gr in 1lt d'acqua. Di questa soluzione, 1ml la metto in 1lt di acqua e dovrei avere cond a 247ms/cm
Perfetto.
Ma nel preparare la soluzione di solfato di magnesio non ci vuole un litro d'acqua, ma é a riempire un litro d'acqua.
Misura un litro d'acqua in una bottiglia da 2 litri (puoi usare una bilancia e misurare 1 kg, é la stessa cosa, perché la densità dell'acqua é 1, 1kg=1lt)
Fai un segno sulla bottiglia in corrispondenza del livello raggiunto.
Poi la svuoti, ci versi 300 grammi di sale di Epsom dentro, e dopo ci versi l'acqua fino a raggiungere il livello segnato prima.
Sarà meno di 1 litro.
Agiti per bene fino a far sciogliere tutto il magnesio.
Se il livello dell'acqua scende rabbocca di nuovo fino al livello.
Ah, usa acqua demineralizzata o di osmosi con EC più bassa possibile.
E poi
markfree ha scritto: ↑14/01/2021, 20:26
Di questa soluzione, 1ml la metto in 1lt di acqua
Sempre demineralizzata.
Buona notizia. Si può tarare.
Poi ti spiego come.
Riprendere a fertilizzare, ma come??
Inviato: 14/01/2021, 20:45
di markfree
Perfetto, domani o al massimo nel we provvedo a preparare la soluzione!!
Riprendere a fertilizzare, ma come??
Inviato: 18/01/2021, 19:33
di markfree
Rieccomi, ho fatto la prova che mi hai chiesto, il conduttivimetro indica 190 me/sec.:'(
Riprendere a fertilizzare, ma come??
Inviato: 18/01/2021, 19:41
di fablav
markfree ha scritto: ↑18/01/2021, 19:33
Rieccomi, ho fatto la prova che mi hai chiesto, il conduttivimetro indica 190 me/sec.:'(
Ok adesso tieni in soluzione per un minuto fino a stabilizzare il valore.
Quindi tieni premuto sul tasto centrale (shift)
Inizia a lampeggiare.
Con il tasto sopra (on/off) clicca più volte fino ad arrivare a 247 µS/cm più o meno.
Arrivato a quel valore ripremi il tasto shift per memorizzare ed uscire (non ricordo se devi schiacciare o tenere premuto per un po, tu prova).
Fatto questo spegnilo.
Riaccendi e provi a misurare la soluzione.
Se misura 247 o poco più o meno é fatta!
La soluzione puoi anche conservarla per qualche mese.
Cosi
Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
Video articolo: Taratura del conduttivimetro fai da te