Pagina 4 di 10

Nuova esperienza

Inviato: 06/12/2020, 11:52
di fla973
Quindi riassumendo Marco
Frassino e vigna non trattata :)

Nuova esperienza

Inviato: 06/12/2020, 11:55
di mmarco
Frassino secco secco perché da verde colora l'acqua di verde.
Il frassino è selvatico più di me quindi non è trattato.
Io lo propino fresco alle mie galline perché mio bisnonno diceva che contiene un antibiotico naturale.
Vite, la mia non è trattata ma se ci spruzzano roba sopra meglio lavare un po'.

Nuova esperienza

Inviato: 06/12/2020, 12:08
di Voyager
Meglio evitare :)) non sono cosa, non sono esperto, dovrei togliere la corteccia poi non so manco riconoscerli ne capire se sono secchi al punto giusto, sarebbe bella come cosa, anche come esperienza ma per il momento preferisco evitare esperimenti e magari spendere qualcosina ma stare più sicuri, grazie comunque a tutti :) ho imparato qualcosa anche sui rami da scegliere :)

Nuova esperienza

Inviato: 06/12/2020, 12:45
di mmarco
Come altezza sul livello del mare sei in regola.
Il tuo clima favorisce l'essiccamento.
Se qualche tuo amico ti regala qualche cosa, prendilo e di corsa.....
Poi fai una foto.
Ciao

Nuova esperienza

Inviato: 06/12/2020, 12:54
di Salvosuppa
Ciao @Voyager ,
Visto che sei in Sicilia credo tu possa anche optare per
- Nespolo
-Gelso
- Ulivo, con molta più cautela perchè i rami più piccoli marciscono più in fretta. Qualcuno so che ha usato qualche grosso ramo , sono stupendi. Nella nostra Siciliabedda in tempo di potatura potresti trovare qualcosa di interessante a costo 0, se hai amici o parenti che hanno degli ulivi in campagna


B. Domenica!

Nuova esperienza

Inviato: 06/12/2020, 17:01
di Voyager
mmarco ha scritto:
06/12/2020, 12:45
Come altezza sul livello del mare sei in regola.
Il tuo clima favorisce l'essiccamento.
Se qualche tuo amico ti regala qualche cosa, prendilo e di corsa.....
Poi fai una foto.
Ciao
In realtà no, abito in centro Sicilia, a 600 metri sul livello del mare.
Certo le foto non mancheranno :) e spero manco i vostri consigli :x

Nuova esperienza

Inviato: 06/12/2020, 17:04
di mmarco
Appunto.....
Seicento, dovresti trovare amici boscaioli che ti indicano qualche pezzo di legno secco e bello.
Ciao

Nuova esperienza

Inviato: 06/12/2020, 17:06
di Voyager
Salvosuppa ha scritto:
06/12/2020, 12:54
Ciao @Voyager ,
Visto che sei in Sicilia credo tu possa anche optare per
- Nespolo
-Gelso
- Ulivo, con molta più cautela perchè i rami più piccoli marciscono più in fretta. Qualcuno so che ha usato qualche grosso ramo , sono stupendi. Nella nostra Siciliabedda in tempo di potatura potresti trovare qualcosa di interessante a costo 0, se hai amici o parenti che hanno degli ulivi in campagna


B. Domenica!
In questi giorni vado in campagna e vedo cosa trovo, ho quasi tutte le specie di alberi

Buona domenica :)

Nuova esperienza

Inviato: 07/12/2020, 19:35
di Voyager
Una domanda, sto prendendo un pratiko 400, mi conviene aggiungere dei canolicchi extra? Ho visto alcuni video in cui dicevano che il cestello dei canolicchi rimaneva in parte vuoto ed era consigliato aggiungere di altri, consigli?

Inoltre stavo pensando ad una cosa, nel caso in cui al posto dei Congo decidessi di mettere gli Hyphessobrycon posso prendere due specie della stessa famiglia ma con "livree" diverse?
P.s. è una cosa che sto valutando, non vorrei far diventare la vasca un massone =)) il problema è che in famiglia i Congo tetra non piacciono e mi hanno chiesto se potevo mettere altro al loro posto

Nuova esperienza

Inviato: 07/12/2020, 19:52
di Monica
Voyager ha scritto:
07/12/2020, 19:35
decidessi di mettere gli Hyphessobrycon posso prendere due specie della stessa famiglia
Chi volevi inserire? :)
Per il filtro invece aspettiamo Fla :)