Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 06/12/2020, 19:56
Andreves ha scritto: ↑06/12/2020, 18:39
Pisu per il pH shakerato quando mi conviene prelevare il campione di CO
2? Prima dell'accensione delle luci?
Proprio perché lo shekeri va bene in qualsiasi momento
Andreves ha scritto: ↑06/12/2020, 18:39
Prima dell'accensione delle luci?
Prelevo i 5 ml che servono per la misurazione con i reagenti della sera, agito la provetta e la lascio riposare 24 ore. Poi la testo. Giusto?
Ma anche una mezza bottiglietta, così è più semplice agitarla per bene
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Andreves (06/12/2020, 20:01)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Andreves

- Messaggi: 1209
- Messaggi: 1209
- Ringraziato: 53
- Iscritto il: 18/03/20, 16:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 62x33x37
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500 + Fito [4:1]
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Ambra
- Flora: Microsorum Trident
Anubias Nana
Riccardia Chamedryfolia
Cryptocoryne parva
Ceratophyllum
- Fauna: - Dario Black Tiger
- Otocinclus
- Secondo Acquario: - Senza filtro [38 litri netti - 50x30x30] con Danio Erythromicron, Otocinclus e Caridina
- Altri Acquari: - Senza filtro in balcone con Elassoma Gilberti
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
53
Messaggio
di Andreves » 06/12/2020, 20:01
Pisu ha scritto: ↑06/12/2020, 19:56
Ma anche una mezza bottiglietta, così è più semplice agitarla per bene
Ok grazie!
Intanto con una bolla a fine fotoperiodo il pH é ritornato a 7. Domani misuro a luci spente e vedo a quanto sta. Se é ancora a 7, aumento di un'altra bolla. Nel momento che noto che il pH iniza a scendere faccio la prova di quello shackerato. Come programma regge?
Posted with AF APP
Andreves
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 06/12/2020, 20:20
Andreves ha scritto: ↑06/12/2020, 20:01
Come programma regge?
Assolutamente

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Skipper

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 15/06/20, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Riflettori: No
- Fondo: 50% Inerte e 50% Fluorite
- Flora: Miste!
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Skipper » 07/12/2020, 0:29
Ciao a tutti! Stavo seguendo e mi è venuto un dubbio non avendo mai fatto il test del pH shekerato.. Shekero la provetta e la lascio tappata giusto?!
Abbiate pietà
Posted with AF APP
Skipper
-
Andreves

- Messaggi: 1209
- Messaggi: 1209
- Ringraziato: 53
- Iscritto il: 18/03/20, 16:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 62x33x37
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500 + Fito [4:1]
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Ambra
- Flora: Microsorum Trident
Anubias Nana
Riccardia Chamedryfolia
Cryptocoryne parva
Ceratophyllum
- Fauna: - Dario Black Tiger
- Otocinclus
- Secondo Acquario: - Senza filtro [38 litri netti - 50x30x30] con Danio Erythromicron, Otocinclus e Caridina
- Altri Acquari: - Senza filtro in balcone con Elassoma Gilberti
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
53
Messaggio
di Andreves » 07/12/2020, 10:54
Skipper ha scritto: ↑07/12/2020, 0:29
Shekero la provetta e la lascio tappata giusto?!
Penso vada lasciata aperta perché in questo modo si libera per bene tutta la CO
2
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Andreves per il messaggio:
- Skipper (07/12/2020, 11:07)
Andreves
-
Andreves

- Messaggi: 1209
- Messaggi: 1209
- Ringraziato: 53
- Iscritto il: 18/03/20, 16:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 62x33x37
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500 + Fito [4:1]
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Ambra
- Flora: Microsorum Trident
Anubias Nana
Riccardia Chamedryfolia
Cryptocoryne parva
Ceratophyllum
- Fauna: - Dario Black Tiger
- Otocinclus
- Secondo Acquario: - Senza filtro [38 litri netti - 50x30x30] con Danio Erythromicron, Otocinclus e Caridina
- Altri Acquari: - Senza filtro in balcone con Elassoma Gilberti
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
53
Messaggio
di Andreves » 07/12/2020, 15:24
@
Pisu
Prima di mettere la CO
2 e di inserire il termoriscaldatore [ho i Dario e volevo lasciarli a temperatura ambiente ma le piante si stavano bloccando a 19 gradi, adesso sta fisso a 21-22 gradi] erano comparsi degli spot di ciano. Per ora sono limitati al vetro in alcuni punti e qualche spot sul muschio. Luce sto a 6 ore e mezza! Dici che lascio tutto così? In teoria le piante che stanno ripartendo dovrebbero farli fuori visto che sono limitati.. Che dici?
Posted with AF APP
Andreves
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 07/12/2020, 15:41
Controlla bene che non aumentino, se sono stabili non fare nulla, altrimenti comincia ad aspirare quelli che riesci ed eventualmente a coprirli con tazzine o qualtanltro per schermargli la luce
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Andreves (07/12/2020, 17:17)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Andreves

- Messaggi: 1209
- Messaggi: 1209
- Ringraziato: 53
- Iscritto il: 18/03/20, 16:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 62x33x37
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500 + Fito [4:1]
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Ambra
- Flora: Microsorum Trident
Anubias Nana
Riccardia Chamedryfolia
Cryptocoryne parva
Ceratophyllum
- Fauna: - Dario Black Tiger
- Otocinclus
- Secondo Acquario: - Senza filtro [38 litri netti - 50x30x30] con Danio Erythromicron, Otocinclus e Caridina
- Altri Acquari: - Senza filtro in balcone con Elassoma Gilberti
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
53
Messaggio
di Andreves » 07/12/2020, 17:17
Pisu ha scritto: ↑07/12/2020, 15:41
Controlla bene che non aumentino, se sono stabili non fare nulla, altrimenti comincia ad aspirare quelli che riesci ed eventualmente a coprirli con tazzine o qualtanltro per schermargli la luce
Rispetto all'inizio sono aumentati ma chiaramente il tutto é accaduto con piante bloccate e senza CO
2. Ora che le piante sono attive controllo la situazione e vediamo se diminuiscono
Posted with AF APP
Andreves
-
Andreves

- Messaggi: 1209
- Messaggi: 1209
- Ringraziato: 53
- Iscritto il: 18/03/20, 16:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 62x33x37
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500 + Fito [4:1]
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Ambra
- Flora: Microsorum Trident
Anubias Nana
Riccardia Chamedryfolia
Cryptocoryne parva
Ceratophyllum
- Fauna: - Dario Black Tiger
- Otocinclus
- Secondo Acquario: - Senza filtro [38 litri netti - 50x30x30] con Danio Erythromicron, Otocinclus e Caridina
- Altri Acquari: - Senza filtro in balcone con Elassoma Gilberti
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
53
Messaggio
di Andreves » 08/12/2020, 10:04
@
Pisu
Buongiorno! pH shakerato 7.5 mentre il pH in vasca ieri era 6.5 [oggi 7]. In entrambi i casi, dal calcolatore risulta che la CO
2 é scarsa.
Sotto i 6.5 non posso andare con i Dario. Che faccio?
Ho fatto il rabbocco con acqua di bottiglia come mi avevi suggerito
Ps: volevo farti una domanda che mi era venuta in mente ieri. Siccome ho fatto alcune potature per togliere via parti della Rotala che era andata a male nella parte vecchia degli steli, é possibile che le nuove potature essendo ancora "fresche dal taglio" non assorbano CO
2 visto che devono riadattarsi? Perché ieri mi sono accorto che le talee non facevano pearling mentre le altre che avevano radicato ed erano stabili sì
Posted with AF APP
Andreves
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 08/12/2020, 10:24
Ciao
Andreves ha scritto: ↑08/12/2020, 10:04
Buongiorno! pH shakerato 7.5 mentre il pH in vasca ieri era 6.5 [oggi 7]. In entrambi i casi, dal calcolatore risulta che la CO
2 é scarsa.
Per me un punto di pH di scarto, come dicevo, è già buono.
Non è necessario spingere sempre al massimo le piante.
Andreves ha scritto: ↑08/12/2020, 10:04
Ho fatto il rabbocco con acqua di bottiglia come mi avevi suggerito
Eventualmente nel tempo puoi farne degli altri.
Andreves ha scritto: ↑08/12/2020, 10:04
é possibile che le nuove potature essendo ancora "fresche dal taglio" non assorbano CO
2 visto che devono riadattarsi?
Possibilissimo, fai conto che la potatura è sempre un trauma e come minimo le piante per rimettersi in sesto devono ricucirsi le ferite.
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Andreves (08/12/2020, 10:25)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 13 ospiti