Pagina 4 di 8
Re: Filamentose & Ciano batteri
Inviato: 07/01/2014, 0:45
di Uthopya
Non "smuoverli" sifonando, dalle foto vedo bei progressi ora puoi eventualmente agire con il perossido a "spot" in maniera mirata. Non sei nella condizione di infestazione, in questa fase fai riprendere le piante con un fotoperiodo ridotto. Per la fertilizzazione aspetterei un paio di giorni per riprendere a dosi minime per aumentarle di pari passo con le richieste.
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Re: Filamentose & Ciano batteri
Inviato: 07/01/2014, 1:06
di Andrea
Uthopya ha scritto:Non "smuoverli" sifonando, dalle foto vedo bei progressi ora puoi eventualmente agire con il perossido a "spot" in maniera mirata.
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Il dubbio nasce (non so se nel video si vede bene...) da quei lunghi filamenti che partono dal ghiaino...
Sono tanti...
Consigli comunque di spegnere la pompa e procedere colpendoli a spot?
Un'altra domanda, perché dall'articolo sui Ciano non lo capisco...
Una volta colpiti i Ciano con l'acqua ossigenata e passato il tempo per farla agire, bisogna asportare le parti colpite dalla vasca o van lasciate li?
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
Re: Filamentose & Ciano batteri
Inviato: 07/01/2014, 8:26
di gibogi
Andrea ha scritto:Una volta colpiti i Ciano con l'acqua ossigenata e passato il tempo per farla agire, bisogna asportare le parti colpite dalla vasca o van lasciate li?
Conviene lasciarli li, sifonando rischi di smuoverli e farli andare in altri punti, e se alcuni non sono morti, attecchiscono in altri punti.
Tenendo conto che il procedimento con l'ossigenata, lo fai per diversi giorni, alla fine quando sarai sicuro che saranno morti, puoi pensare di sifonare.
Ionon ho mai avuto ciano (per fortuna), ma penso che dopo varie volte che fai il procedimento spariscano da soli, rendendosi meno urgente la sifonatura.
Re: Filamentose & Ciano batteri
Inviato: 07/01/2014, 8:56
di Andrea
Grazie! Mi preoccupa tutta quella "molta" che si sta formando sul ghiaino e sul tronco...procedo e poi vi aggiorno!
Tapatalkato da iPhone 5
Re: Filamentose & Ciano batteri
Inviato: 07/01/2014, 9:58
di Rox
Andrea ha scritto:Meglio dare una bella sifonata?
Su questo punto ci sono due scuole di pensiero.
Io appartengo agli "eretici": lascerei tutto lì.
Quelle alghe morte, decomponendosi, rilasceranno tutto quello che hanno assorbito per crescere.
Devi solo ridurre la fertilizzazione, in particolare gli oligoelementi.
Poi c'è l'altra scuola, rispettabilissima e probabilmente più facile da applicare.
Però è meno... istruttiva!

Re: Filamentose & Ciano batteri
Inviato: 07/01/2014, 12:10
di Andrea
Rox ha scritto:Andrea ha scritto:Meglio dare una bella sifonata?
Devi solo ridurre la fertilizzazione, in particolare gli oligoelementi.
Ah beh, rinverdente e magnesio fermi da ormai in mese...sto andando avanti a solo potassio...
Tapatalkato da iPhone 5
Filamentose & Ciano batteri
Inviato: 28/01/2014, 22:30
di Andrea
Ecco l'aggiornamento...speravo fossero bastati un paio di interventi mirati con l'acqua ossigenata, ma purtroppo i Ciano sono ancora li...
La vasca al momento è così:
Pmdd con 20 ml di Potassio 2 volte a settimana, e 5 ml di rinverdente 1 volta a settimana (ho ricominciato ieri dopo settimane di stop)...
Oggi ho inserito un bastoncino Npk spezzato in due sotto l'Elocharis...
Conducibilità a 741 µS..
Il Microsorum Pteropus sta gettando foglie nuove:
La Limnophila e la Bacopa crescono anche se non vertiginosamente:

e la Limnophila ha della sporcizia sulle punte...credo che dalla foto si veda...
La Rotala è un treno...
Mentre sul tronco e vicino all'Elocharis Parvula i Ciano ci sono....




Ormai le zone vicino all'Elocharis le ho già trattate con l'acqua ossigenata...ma siamo punto e a capo....
Che faccio!!!??
Non ne posso più di questi Cianobatteri...
Tapatalkato da iPhone 5
Re: Filamentose & Ciano batteri
Inviato: 29/01/2014, 1:26
di Rox
Andrea ha scritto:Non ne posso più di questi Cianobatteri...
Cito quello che dicevo il 28 Dicembre:
Rox ha scritto:L'operazione che hai appena fatto, con quelle quantità di perossido diffuse a pioggia e con quei cambi d'acqua ripetuti, probabilmente hanno azzerato di nuovo tutto.
Forse si sono salvati i batteri del filtro, ma l'acquario è stato quasi sterilizzato.
Tu hai un gran bisogno di flora batterica.
Finché non si forma, puoi solo lavorare sul fotoperiodo: tre giorni di buio e riparti da 4 ore.
Quando riaccendi, dài una siringata mirata di acqua ossigenata, sugli eventuali sopravvissuti.
Infine, non superare le 6 ore di luce fino a maturazione completata.
...E tieni il pH vicino a 7, nel frattempo.
Re: Filamentose & Ciano batteri
Inviato: 29/01/2014, 1:37
di pantera
ho usato il perossido per molti mesi ma prima o poi tornavano sempre sono riuscito solo ad uccidere il muschio anzi lo sconsiglio vivamente nel caso ci siano muschi,purtroppo o per fortuna l'unica terapia che ho trovato veramente efficace è stata curare le piante...
Re: Filamentose & Ciano batteri
Inviato: 29/01/2014, 1:55
di Rox
pantera ha scritto:ma prima o poi tornavano sempre
Certo!
Si tratta ovviamente di un rimedio temporaneo, finché non si annullano le cause.
Grazie per la precisazione, non vorrei che qualcuno pensasse che i Ciano si sconfiggono
abitualmente con l'acqua ossigenata.