Pagina 4 di 7

Re: CO2 con acido citrico.

Inviato: 19/08/2015, 14:15
di gibogi
Forcellone ha scritto:Ma forse aver usato due bottiglie differenti 1.75 / 2.00 litri, può aver contribuito ad uno sbilancio in qualche modo????? :-?
No lo escludo.
Io uso la bottiglia dell'acido più piccola rispetto a quella del bicarbonato (avevo solo quelle) e non ho problemi.

Re: CO2 con acido citrico.

Inviato: 20/08/2015, 11:36
di Forcellone
Aggiorno...

Oggi ho ricaricato, per cui mi è durata 15 giorni con i problemi sopra descritti.
Trovato anche la causa, uno dei tubi sul il tappo della bottiglia del bicarbonato perdeva b-( ... Per cui tornano i vostri sospetti:-bd

Non ricordavo :ymblushing: , ma quando ho fatto i buchi avevo usato due punte del trapano differenti, il primo foro ho usato una punta da 4.8 e per infilare il tutto ho avuto una certa difficoltà, per cui con il secondo ho voluto provare con una punta da 5 e le cose sono andate meglio. La perdita era minima e solo sotto una certa pressione, mi sono accorto del problema durante la ricarica, per fortuna ero molto vicino al tappo e sentivo una leggerissima perdita e poi ho verificato con il sapone, era veramente minima, forse non me ne sarei mai accorto se rimettevo tutto sotto l'acquario ed il problema si ripresentava.
(Per bloccar ei tubi non ho usato il sistema del forum con gli stop. Avevo già collaudato un secondo metodo che mi ha sempre funzionato con il lievito e bicarbonato per cui mi ero ripetuto. Non ho dovuto comprare nulla).

Ho rifatto un nuovo tappo e questa volta ho voluto esagerare usando una punta da 4,5. Con grosse difficoltà li ho bloccati e mi sono aiutato con dello sgrassatore per farli scivolare, poi ho lavato bene il tutto.

Caricato, controllato e non perde, vedremo in seguito.

Ho caricato due bottiglie identiche da 1.75 lt., "anche se non era il problema due bottiglie di differente misura".
Le dosi ho fatto una via di mezzo secondo forum e quanto ho visto anche in rete nei video.
A. Citrico gr. 150 + 500 ml. acqua;
Bicarbonato gr. 150 + 200 ml acqua.
Speriamo bene vedremo come procede, ora è regolata a 15 bolle al minuto circa.

Se sto sbagliando sono tutti orecchi. :-bd
:-h

Re: CO2 con acido citrico.

Inviato: 20/08/2015, 15:13
di Jovy1985
No credo tu abbia fatto le cose per bene :-bd forse ti potresti spingere anche a 200 grammi di citrico..(e 200 di bicarbonato naturalmente)..in ogni caso prima vedo se la durata di questa carica ti soddisfa ;)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Re: CO2 con acido citrico.

Inviato: 26/08/2015, 8:13
di Forcellone
Sono passati alcuni giorni e mi sembra che procede bene. Non è male.

Per adesso le bottiglie non sono " molto dure", ma ogni tanto devo dare una smossa a quella del bicarbonato. Forse ho fatto il foro sul tubo che porta il citrico a 5 cm. dal tappo "troppo grosso". Pensavo che alla prossima ricarica cambio il pezzettino di tubo e faccio il buco un pochino "più piccolo". Ho l'impressione che il citrico quando scende una parte esca dal foro andando in superfice del bicarbonato. Con il foro più piccolo forse andrà più sul fondo del bicarbonato. :-? Non penso che sia un problema ed è di facile soluzione.

Per il dosaggio futuro vediamo quanto dura in questo modo... poi ti aggiorno e se è il caso proviamo altri dosaggi "alzare un pochino ancora la dose %-( x_x ".

grazie di tutto. :-bd

Re: CO2 con acido citrico.

Inviato: 26/08/2015, 9:40
di Jovy1985
Sono felice che sei rimasto contento alla fine del mio reattore ! :-bd
Anche io ti consiglio di fare un forellino più piccolo nel tubicino che scende verso il bicarbonato ;)

Inviato con TapaTalk

Re: CO2 con acido citrico.

Inviato: 26/08/2015, 10:19
di roberto
Jovy1985 ha scritto:le bottiglie tengono quasi 10 se non più
jovy....poco tempo fa' ho visto su DMAX un documentario sulla fabbrica della coca cola, spiegavano che le bottiglie loro sono testate fino a 6 atm, di piu' non tengono.
credo che la fonte, a meno che non abbiano doppiato male il video sia attendibile, parlavano proprio delle bottiglie in plastica da 2 litri

Re: CO2 con acido citrico.

Inviato: 26/08/2015, 10:46
di Jovy1985
roberto ha scritto:
Jovy1985 ha scritto:le bottiglie tengono quasi 10 se non più
jovy....poco tempo fa' ho visto su DMAX un documentario sulla fabbrica della coca cola, spiegavano che le bottiglie loro sono testate fino a 6 atm, di piu' non tengono.
credo che la fonte, a meno che non abbiano doppiato male il video sia attendibile, parlavano proprio delle bottiglie in plastica da 2 litri
Io l ho letto su Wikipedia mi sembra :-? Controllerò grazie !

Inviato con TapaTalk

Re: CO2 con acido citrico.

Inviato: 26/08/2015, 13:54
di Jovy1985
Mah....pareri contrastanti...La tenuta inoltre sembra variare anche in relazione alla quantità di liquido che la bottiglia contiene.
Nella mia breve ricerca ho trovato un valore di 150 psi...circa 10 bar quindi, come avevo già letto.
Con il citrico le bottiglie non sono neanche dure come quando dentro ci sta la coca..io credo non si arrivi a più di 3 bar.

In ogni caso è un "problema" già risolto nel mio impianto, con la valvola di sicurezza.

Inviato con TapaTalk

Re: CO2 con acido citrico.

Inviato: 26/08/2015, 14:23
di roberto
e cmq dal fatto che non superi mai le 3 atm.....quindi tranquillo forcellone....non scoppia niente....s.olo io sono riuscito a far esplodere una damigiana e una bottiglia :D :D ma tra l'altros ono un ex paracadutista militare con 6 mesi di libano attivo.... ;)

Re: CO2 con acido citrico.

Inviato: 26/08/2015, 21:54
di Forcellone
OK
La CO2 sta lavorando e le bottiglie sono "morbidine". :))

Quando a suo tempo, l'acido citrico si era travasato tutto nel bicarbonato in un giorno, le bottiglie erano durissime e se le "tamburellavo con le dita" suonavano in un modo divino e non sono scoppiate, comunque per sicurezza le avevo chiuse in due buste di plastica compresi il tubo sotto pressione. Erano più dure di quando di norma sono piene del materiale nero, la bevanda. ;)

Tutto Ok se lavora in questo modo e mi dura il tempo giusto, è perfetto e non penso proprio di rischiare nulla. Ora sono solo poggiate sul mobiletto. :-bd Penso che se anche parta un tubo non c'è neppure una pressione tale di sporcare a terra.
Quando avrò finito le prove troverò un sistema consono per tenerle un pochino meglio e meno in vista. *-:)

Come sempre grazie, è un piacere.