Pagina 4 di 5
Re: Illuminazione adeguata?originali
Inviato: 01/01/2014, 0:19
di Redflash
gibogi ha scritto:puoi fare come me montando 1 o 2 CFL sull'aletta posteriore.
La barra dell'illuminazione di serie nella vasca di Luca ha un grado di protezione IP 67, mi chiedevo siccome quella è un'aletta mobile nel senso che la puoi alzare e anche togliere, con quella modifica cosa succede se nell'effettuare quelle operazioni involontariamente ti sfugge dalle mani e finisce in acqua.
Secondo me è più sicuro ed efficace installare dei riflettori e siccome hai optato per le Dennerle, quelli originali Trocal Longlife Power reflect.
Buon Anno.

Re: Illuminazione adeguata?
Inviato: 01/01/2014, 11:27
di gibogi
Redflash ha scritto:La barra dell'illuminazione di serie nella vasca di Luca ha un grado di protezione IP 67, mi chiedevo siccome quella è un'aletta mobile nel senso che la puoi alzare e anche togliere, con quella modifica cosa succede se nell'effettuare quelle operazioni involontariamente ti sfugge dalle mani e finisce in acqua.

Secondo me è più sicuro ed efficace installare dei riflettori e siccome hai optato per le Dennerle, quelli originali Trocal Longlife Power reflect.
Luca, non ha necessità di spendere soldi per i riflettori, in quanto le sue alette sono bianche dalla parte interna, quindi già abbastanza riflettenti.
Le mie erano nere e ho optato per una pellicola adesiva effetto specchio.
Per il discorso delle CFL e del grado IP, io le ho montate sull'aletta posteriore, che non viene toccata nella normale gestione della vasca, ovvero, quando do da mangiare ai pesci e quando tolgo qualche foglia dalle griglie del filtro.
Per quanto riguarda manutenzione straordinaria, e intendo potature e pulizia dei vetri, tolgo la spina elettrica, tolgo l'aletta e l'appoggio per terra.
Non ho mai avuto problemi, e so che diversi usano questo metodo per implementare il parco luci.
Re: Illuminazione adeguata?
Inviato: 01/01/2014, 12:00
di Rox
gibogi ha scritto:tolgo la spina elettrica, tolgo l'aletta e l'appoggio per terra.
Come si dovrebbe fare sempre, anche per la pompa ed il riscaldatore.
Re: Illuminazione adeguata?
Inviato: 01/01/2014, 15:58
di Simo63
Non so se il vostro acquario lo renda possibile, ma quando ho costruito il parco luci sotto il mio coperchio per le CFL, ho implementato un pannello di plexyglass opportunamente modificato per impedire eventuali cadute in acqua delle lampadine e soprattutto per la condensa.
Il plexyglass offre numerosi vantaggi, è termoformabile e si può forare e tagliare, per cui possiamo modellarlo in base al coperchio. Inoltre ha un altissimo grado di trasparenza.
Se può servirvi come spunto potrei realizzare un articoletto.
Re: Illuminazione adeguata?
Inviato: 01/01/2014, 17:06
di Rox
Simo63 ha scritto:...potrei realizzare un articoletto.
Su qualsiasi cosa si può proporre un articolo, anche su come si attacca la spina.
Però devo avvisarti che la condensa non ha alcun effetto sulle CFL.
Basta usare portalampada chiusi.
Inoltre, per chi proprio non ci crede, esistono lampadine come questa...

...che sono già sigillate e costano quasi come le altre.
Re: Illuminazione adeguata?
Inviato: 01/01/2014, 17:26
di Simo63
Di solito per contrastare il calore che creano si usano gli attacchi in porcellana, che migliorano la dispersione del calore. Il loro unico neo è che non avvitano bene fino in fondo lasciando un po' fuori l'attacco della lampadina. Inutile dire che la condensa da quelle parti non sia il massimo per la sicurezza, così come i cavetti che portano la corrente che si stringono nel portalampada.
Quelle lampadine sarebbero una buona cosa,se non fosse che alcune sono realizzate in plastica e a lungo andare la plastica tende ad ingiallire o ad opacizzarsi.
Re: Illuminazione adeguata?
Inviato: 01/01/2014, 17:31
di Rox
Simo63 ha scritto:Inutile dire che la condensa da quelle parti non sia il massimo per la sicurezza, così come i cavetti che portano la corrente che si stringono nel portalampada.
Scusa se insisto, ma cosa dovrebbe fare esattamente la condensa, su quei morsetti?
Io ne ho quattro tutte scoperte, da più di tre anni, e d'Estate quando alzo il coperchio viene giù mezzo litro d'acqua.
Re: Illuminazione adeguata?
Inviato: 02/01/2014, 0:27
di Simo63
Non è per screditare il sistema ed il fai da te, dato che funziona alla grande, ed io stesso lo uso, a patto di usare le dovute precauzioni dato che questi portalampada hanno ben altri utilizzi. Quindi è buona cosa mettere le mani in vasca solo a luci spente ed eventuale spina staccata, nel caso di timer collegato operare nelle ore di stacco della luce. C'è un motivo se per i neon vengono usate delle cuffie apposite e i produttori di acquari devono rispettare delle norme di sicurezza per l'illuminazione.
Re: Illuminazione adeguata?
Inviato: 02/01/2014, 1:00
di Rox
Simo63 ha scritto:C'è un motivo se per i neon vengono usate delle cuffie apposite
Sono d'accordo, c'è senz'altro un motivo.
Quelle cuffie coprono terminali che sono collegati
a valle del ballast, non alla tensione di rete.
Lì dentro si raggiungono tensioni ben più alte dei 220 V del portalampada.
Che le mani si mettano in vasca dopo aver staccato le spine, siamo tutti d'accordo; ma io avevo capito che si parlava di umidità che sale verso l'alto, non di una lampada che cade verso il basso.
Secondo la mia esperienza, se una CFL non regge l'umidità, salta la mattina dopo che l'hai montata, alla prima accensione del timer.
Succede spesso con lampadine da 2 Euro, comprate sulle bancarelle alla fiera del Patrono.
Con quelle di marca non è mai successo, né a me, né alle decine e decine di persone che ho conosciuto, con la stessa soluzione.
Quando dico "di marca" non intendo i nomi più prestigiosi. Basta prenderle in un supermercato o in un brico, evitando la bancarella cinese.
Infine, se anche la condensa penetrasse nel ballast, sarà una lampadina buttata via. Non è certo un problema di sicurezza.
Re: Illuminazione adeguata?
Inviato: 05/01/2014, 11:21
di Redflash
gibogi ha scritto:Luca, non ha necessità di spendere soldi per i riflettori, in quanto le sue alette sono bianche dalla parte interna, quindi già abbastanza riflettenti.
Abbastanza......, per renderlo più efficiente, il mio consiglio resta sempre quello di montare i riflettori Dennerle che per come sono fatti, secondo me, sono i migliori.
riflettore.jpg
riflettore2.jpg
gibogi ha scritto:Le mie erano nere e ho optato per una pellicola adesiva effetto specchio.
Purtroppo, siccome la foto che mostri non è recente, sarebbe bello vedere lo stato di quella pellicola e delle alette dopo più di un anno di utilizzo.
gibogi ha scritto:Per il discorso delle CFL e del grado IP - Non ho mai avuto problemi
Le alette sono di plastica non molto spessa e già così con i neon di serie si surriscaldano (altro motivo per montare i riflettori), con due CFL montate "sotto" si rischia, secondo me, quasi la fusione.
Inoltre durante l'estate, per non far raggiungere alla vasca temperature elevate, favorita anche dall'aumento del parco luci, e cosa buona tenere alzate le alette (altro motivo per montare i riflettori) vanificando così l'apporto reso dalle CLF.
Riguardo la scelta dei neon, sempre secondo me e non per gusto estetico, siccome sono due avrei optato per 1)Special Plant e 1) Amazon Day.
