Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
marko66
- Messaggi: 17702
- Messaggi: 17702
- Ringraziato: 4149
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1566
-
Grazie ricevuti:
4149
Messaggio
di marko66 » 09/01/2021, 8:12
Beesman ha scritto: ↑09/01/2021, 6:54
Cioè dici che per me è troppo come prodotto
Scusami ti chiedo una cosa ... magari banale ma quali sono per esempio “i pro”avendo una pompa/filtro superiore rispetto a quello che avrei avuto in origine ... cioè cosa migliora nell’acquario un buon prodotto ... a quanto sento e percepisco la pompa e fondamentale in un acquario come lo è l’illuminazione pure. Che ne parleremo “chiederò andando un passo alla volta”
No assolutamente,Dico che 500 euro per un filtro sono una bella spesa,pero' è anche vero che a livello di tecnica non ti serve altro perchè ha gia' il sistema di riscaldamento integrato e le luci di serie della vasca sono piu' che sufficienti per questo tipo di allestimento.La seconda parte della tua domanda non ha una risposta,perchè dipende dal tipo di acquario che intendi fare,dalla fauna,dalla presenza o meno di piante ecc..La pompa di movimento puo' essere fondamentale(in questo caso lo è) o meno,idem il filtro(in questo caso serve),il tipo di luce e l'intensita' variano a seconda del tipo di acquario(in questo caso ha pochissima importanza) ,non esiste uno schema predefinito.
Il vantaggio di avere un filtro esterno nel tuo caso è duplice,perchè da una parte guadagni spazio utile in vasca e non hai il problema di renderlo invisibile(questa è solo una questione estetica cmq) e col tipo di pompa che monta(potente e regolabile) è sufficiente per movimentare l'acqua quanto basta e filtrarla in modo efficace da solo.L'alternativa puo' essere utilizzare il suo interno ed aggiungerne un secondo (tipo il 2275) oppure solo una pompa supplementare(ma secondo me a quel punto è meglio un secondo filtro).E' un acquario senza piante con pesci che amano le acque mosse,pulite ed ossigenate e molto prolifici,questo è il motivo.
marko66
-
Beesman

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/01/21, 14:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lago di Garda
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 151x51x66
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Beesman » 09/01/2021, 9:27
marko66 ha scritto: ↑09/01/2021, 8:12
Beesman ha scritto: ↑09/01/2021, 6:54
Cioè dici che per me è troppo come prodotto
Scusami ti chiedo una cosa ... magari banale ma quali sono per esempio “i pro”avendo una pompa/filtro superiore rispetto a quello che avrei avuto in origine ... cioè cosa migliora nell’acquario un buon prodotto ... a quanto sento e percepisco la pompa e fondamentale in un acquario come lo è l’illuminazione pure. Che ne parleremo “chiederò andando un passo alla volta”
No assolutamente,Dico che 500 euro per un filtro sono una bella spesa,pero' è anche vero che a livello di tecnica non ti serve altro perchè ha gia' il sistema di riscaldamento integrato e le luci di serie della vasca sono piu' che sufficienti per questo tipo di allestimento.La seconda parte della tua domanda non ha una risposta,perchè dipende dal tipo di acquario che intendi fare,dalla fauna,dalla presenza o meno di piante ecc..La pompa di movimento puo' essere fondamentale(in questo caso lo è) o meno,idem il filtro(in questo caso serve),il tipo di luce e l'intensita' variano a seconda del tipo di acquario(in questo caso ha pochissima importanza) ,non esiste uno schema predefinito.
Il vantaggio di avere un filtro esterno nel tuo caso è duplice,perchè da una parte guadagni spazio utile in vasca e non hai il problema di renderlo invisibile(questa è solo una questione estetica cmq) e col tipo di pompa che monta(potente e regolabile) è sufficiente per movimentare l'acqua quanto basta e filtrarla in modo efficace da solo.L'alternativa puo' essere utilizzare il suo interno ed aggiungerne un secondo (tipo il 2275) oppure solo una pompa supplementare(ma secondo me a quel punto è meglio un secondo filtro).E' un acquario senza piante con pesci che amano le acque mosse,pulite ed ossigenate e molto prolifici,questo è il motivo.
Ok allora vada per quest’ultima pompa che ti ho fatto vedere


Beesman
-
marko66
- Messaggi: 17702
- Messaggi: 17702
- Ringraziato: 4149
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1566
-
Grazie ricevuti:
4149
Messaggio
di marko66 » 09/01/2021, 10:58
Beesman ha scritto: ↑09/01/2021, 9:27
Ok allora vada per quest’ultima pompa che ti ho fatto vedere
Se parli del 2275 è un filtro esterno,non una pompa di movimento.Quindi l'interno originale lo lasci?Se si ricordati di farlo presente a chi ti fara' le rocce finte

marko66
-
Beesman

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/01/21, 14:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lago di Garda
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 151x51x66
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Beesman » 09/01/2021, 12:43
marko66 ha scritto: ↑09/01/2021, 10:58
Beesman ha scritto: ↑09/01/2021, 9:27
Ok allora vada per quest’ultima pompa che ti ho fatto vedere
Se parli del 2275 è un filtro esterno,non una pompa di movimento.Quindi l'interno originale lo lasci?Se si ricordati di farlo presente a chi ti fara' le rocce finte
No dicevo che mi ordinerei il 2178
Quindi qui posso togliere quello interno giusto
Beesman
-
marko66
- Messaggi: 17702
- Messaggi: 17702
- Ringraziato: 4149
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1566
-
Grazie ricevuti:
4149
Messaggio
di marko66 » 09/01/2021, 20:21
Beesman ha scritto: ↑09/01/2021, 12:43
No dicevo che mi ordinerei il 2178
Quindi qui posso togliere quello interno giusto
Si hai ragione l'ultimo era quello....
Puoi togliere l'interno in questo caso

marko66
-
Beesman

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/01/21, 14:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lago di Garda
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 151x51x66
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Beesman » 09/01/2021, 23:13
marko66 ha scritto: ↑09/01/2021, 20:21
Beesman ha scritto: ↑09/01/2021, 12:43
No dicevo che mi ordinerei il 2178
Quindi qui posso togliere quello interno giusto
Si hai ragione l'ultimo era quello....
Puoi togliere l'interno in questo caso
Perfetto allora intanto ordino questo poi mi faccio sentire per l’installazione



Beesman
-
marko66
- Messaggi: 17702
- Messaggi: 17702
- Ringraziato: 4149
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1566
-
Grazie ricevuti:
4149
Messaggio
di marko66 » 09/01/2021, 23:59
marko66
-
Beesman

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/01/21, 14:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lago di Garda
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 151x51x66
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Beesman » 11/01/2021, 16:12
@
marko66
@
Giueli
Domanda per cortesia
Mi sfugge un particolare forse
Ma se IO ho deciso di metterci i Tropheus
E mi sembra siano 6speci ... correggetemi se sbaglio


Nella mia vasca sopra citata dovrò sceglierne una in più varietà ?!
Tipo a me piace molto i
moorii
Annectens
Duboisi
Questi ad esempio possono convivere senza problemi oppure dovrò sceglierne una sola tipologia ?!
E poi chiedo in che forma “sesso permettendo”
E quantità da immettere nella vasca !!
Ps me lo chiedeva il tipo delle rocce ma io non so ancora quali potrebbero convivere diciamo che sono un po’ confuso

Grazie mille
Beesman
-
Giueli
- Messaggi: 16244
- Messaggi: 16244
- Ringraziato: 3196
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2423
-
Grazie ricevuti:
3196
Messaggio
di Giueli » 11/01/2021, 16:15
Beesman ha scritto: ↑11/01/2021, 16:12
moorii
Beesman ha scritto: ↑11/01/2021, 16:12
Duboisi
Come prima esperienza ti direi di orientarti tra una delle due specie,dai 12 ai 15 esemplari,da inserire tutti insieme,da giovani quasi impossibile da sessarli

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Beesman

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/01/21, 14:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lago di Garda
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 151x51x66
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Beesman » 11/01/2021, 17:07
@
Giueli
Ah quindi dici di metterci solamente o moorii o duboisi
Monospecie in pratica ...
(dite così voi acquariofili)

giusto !!
Ok ho capito
Tu quale metteresti ad esempio
Aggiunto dopo 3 minuti 30 secondi:
Giueli ha scritto: ↑11/01/2021, 16:15
Beesman ha scritto: ↑11/01/2021, 16:12
moorii
Beesman ha scritto: ↑11/01/2021, 16:12
Duboisi
Come prima esperienza ti direi di orientarti tra una delle due specie,dai 12 ai 15 esemplari,da inserire tutti insieme,da giovani quasi impossibile da sessarli
Toglimi una curiosità ma non è annoiante in vasca una sola specie cioè una famiglia esempio di solo moorii e/o duboisi monospecie per capirci rispetto ad avere molta più vastità di razze (permettimi il razze)

Aggiunto dopo 3 minuti 40 secondi:
Mi viene da pensare che è come fare una vasca di soli pesci neon oppure solo pesci rossi ... non fraintendermi non sto dicendo che è sbagliato sto pensando ad alta voce che vedere tutti i pesci della stessa razza magari alla lunga mi annoierebbe ... non so !!
Beesman
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti