Pagina 4 di 7

Problema alla vescica natatoria o TBC?

Inviato: 10/01/2021, 13:27
di Fiamma
EnricoGaritta ha scritto:
10/01/2021, 13:04
possibile che siano ancora troppo piccoli per affrontare il gelo invernale
Può essere, diciamo che in genere all'aperto nascono in primavera- estate ma magari in laghetti veri e propri l'acqua è più profonda e riescono a sfuggire meglio al gelo, non so quanto sono profondi i pond di SunnyV, e se sono interrati o coibentati.
C'è anche da dire che un certo grado di mortalità tra avannotti e pesci giovani è normale e fa parte della selezione naturale.
Per ora cercherei di migliorare le condizioni della quarantena come già scritto in Primo acquario e vedere se si riprendono con nitrati a zero o comunque bassi, da mangiare darei verdure sbollentate e il mangime solo inzuppato preventivamente, poco ma diviso magari in 2 o 3 volte al giorno invece che in un'unica somministrazione.
Se non migliorano in un paio di giorni proverei l'antibiotico ma qui ti lascio ai consigli di @EnricoGaritta @sp19 e @Matty03

Problema alla vescica natatoria o TBC?

Inviato: 10/01/2021, 13:32
di EnricoGaritta
Io proverei anche a portare la temperatura un po' più in alto :) se hai un termoriscaldatore inseriscilo e impostarlo a 21/22 gradi :)

Problema alla vescica natatoria o TBC?

Inviato: 10/01/2021, 13:36
di SunnyV
@EnricoGaritta grazie dei tag, vorrei proprio venirne a capo...
Ho tre pond, il più "vecchio" ha più di 7 anni.
È la prima volta che si verifica una cosa del genere, o quantomeno la prima volta che me ne accorgo. :-s
Come dicevo, oggi ne no visto almeno un altro che tendeva a stazionare sul fondo, anche se mi è sembrato decisamente meno provato rispetto a questi che avevo deciso di allontanare (erano anche piuttosto smagriti, ora sono tornati alla normalità, con un paio di giorni di alimentazione a mano e ora 5 giorni di digiuno.)
Il bianco sembra migliorato e nuota (anche se con qualche guizzo strano), il grigio sempre sul fondo.

@Fiamma di perdite fisiologiche tra gli avannotti ne ho sempre avute (se no in 7 anni sarei sommersa dai pesci!!!), ma questa situazione mi è nuova .

Per quanto riguarda le vasche esterne, i due mastelli sono profondi e parzialmente interrati (tra i 30 e i 40 cm), quella "nuova" da cui vengono questi pesci (è il secondo inverno) è tutta fuori terra, ma l'idea era che la coibentazione fosse garantita dai prismi di cemento (sono spessi intorno ai 20cm e forati, coperti dal telo dentro e fuori, quindi dovrebbero fare effetto "camera d'aria).
IMG_20210107_150715027_4516402490095664411.jpg
Benissimo, se non devo fare trattamenti o cose particolari a parte l'alimentazione controllata e il monitoraggio vado alla discussione in Primo acquario e presento la soluzione che potrei aver trovato oggi per la vasca di quarantena. In caso quando si scioglie un po' il ghiaccio vedo la situazione e valuto se prelevare anche l'altro/gli altri sofferenti.

Problema alla vescica natatoria o TBC?

Inviato: 10/01/2021, 13:38
di EnricoGaritta
SunnyV ha scritto:
10/01/2021, 13:36
se non devo fare trattamenti o cose particolari a parte l'alimentazione controllata e il monitoraggio
Cambia anche il 20-30% d'acqua giornalmente :) acqua alla stessa te!pesatura per i cambi

Aggiunto dopo 57 secondi:
SunnyV ha scritto:
10/01/2021, 13:36
Per quanto riguarda le vasche esterne, i due mastelli sono profondi e parzialmente interrati (tra i 30 e i 40 cm), questa "nuova" (è il secondo inverno) è tutta fuori terra, ma l'idea era che la coibentazione fosse garantita dai prismi di cemento (sono spessi intorno ai 20cm e forati, coperti dal telo dentro e fuori, quindi dovrebbero fare effetto "camera d'aria).
Forse la coibentazione non è sufficiente :-?
@trotasalmonata @Tony98 @Pinny che ne dite?

Problema alla vescica natatoria o TBC?

Inviato: 10/01/2021, 13:42
di SunnyV
@EnricoGaritta il cambio del 30% (ovviamente a temperatura e biocondizionata) lo sto facendo tutte le sere... Ora sto progettando un allestimento temporaneo (sempre senza filtro) da un centinaio di litri... Mi auguro di non dover fare cambi quotidiani su quel litraggio se no diventa impossibile ed è meglio che cambio idea! :ympray:

Problema alla vescica natatoria o TBC?

Inviato: 10/01/2021, 13:45
di EnricoGaritta
SunnyV ha scritto:
10/01/2021, 13:42
Mi auguro di non dover fare cambi quotidiani su quel litraggio se no diventa impossibile ed è meglio che cambio idea
Se l'architetto bene non doverti aver problemi ;)

Problema alla vescica natatoria o TBC?

Inviato: 10/01/2021, 13:46
di Fiamma
EnricoGaritta ha scritto:
10/01/2021, 13:39
Cambia anche il 20-30% d'acqua giornalmente acqua alla stessa te!pesatura per i cambi
Finché sono in 7 litri e con i nitrati così alti (e ci vuole poco specie se mangiano) farei anche 50%, sempre con acqua stessi valori e temperatura.

Problema alla vescica natatoria o TBC?

Inviato: 10/01/2021, 13:48
di EnricoGaritta
Fiamma ha scritto:
10/01/2021, 13:46
sono in 7 litri
Ah mi ero perso questo dettaglio :) allora meglio un cambio un po' più corposo, magari un due step.

Problema alla vescica natatoria o TBC?

Inviato: 10/01/2021, 13:54
di SunnyV
@Fiamma @EnricoGaritta Sì, al momento sono ancora nella vaschetta piccola, per comodità in caso ci fosse stata necessità di fare trattamenti o manipolazioni.
20210110135309.jpg
Era per questo che mi premeva avere una "diagnosi" o delle linee guida da seguire, in modo da predisporre anche la sistemazione più idonea.
Chiederò consiglio al più presto sul nuovo allestimento.

Problema alla vescica natatoria o TBC?

Inviato: 10/01/2021, 13:57
di EnricoGaritta
SunnyV ha scritto:
10/01/2021, 13:54
una "diagnosi
Parliamo sempre di presunta diagnosi :) ma io credo che il problema sia proprio la temperatura :)